Il Fronte del Cielo - Personale Navigante - Regione Liguria

 

 
Grado Nome e Cognome Reparto Luogo di Nascita, Distretto o Residenza Cad.
           
Ten. Osservatore Abbriata Attilio 111^ Squadriglia Novi Ligure  
           
Fuochista Albera Pietro CREM  Sanremo
           
S.ten. pilota Ambrosio Franco 4^ Squadr. Artigl. Savona  
           
Soldato pilota Amico Silvio 13^ Bleriot Loano
           
S. tenente pilota  Arvigo Giacinto   27^ Squadriglia  Genova     
           
Asp. G.M. Baglietto Stefano 253^ Squadriglia Varazze  
           
Capit. pilota Bailo Luigi 2^ Squadriglia Rapallo
           
Sergente pilota Baldini Giovanni Battista 7^ Squadriglia S. Margherita Ligure  
           
S.T.V. pilota Baldini Mario 262^ Squadriglia S. Margherita Ligure  
           
Sottocapo Balleri Renato 241^ Squadriglia Castelnuovo Magra  
           
Sergente pilota Barberi Luigi 8^ Squadriglia Genova  
           
Soldato mitragl. Barioglio Luigi 72^ Squadriglia Genova  
           
Capit. Osservatore Barone Adriano 134^ Squadriglia Genova
           
Sold. pilota Barozzi Domenico   Sanremo  
           
Tenente pilota Bajardi Angelo   Novi Ligure  
           
Caporale pilota Beretta Alessandro 1^ Idro Genova
           
Cannoniere Bernardini Plinio CREM Genova
           
Sold. mitragl. Berta Benedetto 267^ Squadriglia Dolcedo
           
Tenente pilota Bertolini Enrico 6^ Squadriglia Sanremo  
           
S.T.V. Osserv. Biagini Pietro 253^ Squadriglia La Spezia  
           
Tenente pilota Borea d'Olmo Michele 81^ Squadriglia Sanremo  
           
Tenente Osserv. Borgarello Enrico 23^ Squadriglia Genova  
           
S. ten.  Osservatore  Borsani Riccardo  112^ Squadriglia  Genova     
           
Capitano Osserv. Branchi Enrico 115^ Squadriglia Genova  
           
Ten. Osservatore  Bussetti Amedeo  39^ Squadriglia  Genova     
           
Capit. pilota Calleri di Sala Federico 201^ Squadriglia Imperia
           
Magg. pilota Calori Salvatore 76^ Squadriglia Sanremo  
           
S.ten. V. pilota Campagnoli Emanuele  253^ Squadriglia Sampierdarena  
           
S. ten. Osservatore Canepa Gerolamo 28^ Squadriglia Diano Marina  
           
S.capo cannoniere Canese Mario CREM Portovenere  
           
Guardiamarina oss. Caruel Roberto 258^ Squadriglia La Spezia  
           
Sot. Tenente pilota Castello Enrico 106^ Squadriglia Genova  
           
Tenente  Castruccio Giuseppe Dirigibile  Genova     
           
Tenente pilota   Cebrelli Mario  26^ Squadriglia  Genova     
           
S.T.V. pilota Centurione Scotto Vittorio 263^ Squadriglia Genova  
           
Cann. Osserv. Chiesa Giuseppe 259^ Squadriglia Genova  
           
Tenente pilota  Concaro Ernesto  6^ Sezione SVA  Savona     
           
Ten. Osservatore  Costa Aldo Luigi 50^ Squadriglia Genova  
           
  Costantini Eugenio Dirigibili Nervi  
           
Ten. Osserv. Crosa di Vergagni Agostino  2^ Sq. Idrovolanti  Genova     
           
Ten. Osservatore Costanzi Giovanni 39^ Squadriglia Genova
           
2° capo pilota Cuneo Agostino 255^ Squadriglia Capraia
           
Tenente pilota  Dallari Erberto  269^ Squadriglia  Savona     
           
Tenente Osserv. Da Passano Fausto 6^ Squadriglia Genova  
           
Tenente Osserv  De Lachenal Alessandro  36^ Squadriglia  Genova    
           
S.T.V. pilota De Riseis Luigi 241^ Squadriglia Lerici  
           
2°capo pilota De Sio Guglielmo 255^ Squadriglia Genova  
           
Capitano pilota Esenta Francesco 41^ Squadriglia Savona  
           
Tenente Osserv. Ferrero Mario 4^ Squadriglia Genova  
           
Tenente pilota  Fumagalli Rodolfo  121^ Squadriglia  Genova     
           
Sottocapo pilota Gabasio Giovanni   Novi Ligure  
           
Sergente pilota  Gaggero Emanuele  26^ Squadriglia  Genova     
           
Sergente pilota Gaiaudo Giovanni Battista 80^ Squadriglia Riva Ligure  
           
Tenente Vascello Garassini Garbarino Giuseppe Staz. Idro Venezia Loano
           
Tenente pilota Gastaldi Camillo 132^ Squadriglia San Remo  
           
S.Ten. macch. Oss. Gavino Virgilio 251^ squadriglia La Spezia  
           
Soldato pilota Genta Francesco 81^ Squadriglia Savona  
           
Sergente pilota Ghelfi Roberto 71^ Squadriglia S. Margherita Ligure
           
S.ten. Osserv. Gioardo Emilio 256^ Squadriglia Recco
           
Tenente pilota Giunchedi Edgardo 272^ Squadriglia Genova
           
Cap. pilota  Gordesco Mario  75^ Squadriglia  Arcola   
           
Tenente Osserv. Graffigna Giuseppe 26^ Squadriglia Genova  
           
Ten. pilota Lagomaggiore Pietro 1^ Idrovolanti Chiavari
           
Capitano Leone Domenico Dirigibili Sarzana  
           
Sergente pilota Levrero Augusto 75^ Squadriglia Bolzaneto  
           
S.tenente pilota Lista Pietro 9^ Squadriglia Genova  
           
Capit. Osserv. Lodi Ettore 22^ Squadriglia Imperia  
           
Sergente pilota Loero Giuseppe 28^ Squadriglia Chiavari
           
2° Capo osserv. Lombardi Alfredo 254^ Squadriglia Genova  
           
Tenente pilota Lombardi Fernando 89^ Squadriglia Genova  
           
S. ten. pilota Lombardi Carlo Francis 77^ Squadriglia Genova
           
Tenente pilota Lowy Tullio 115^ Squadriglia Genova
           
S. ten. pilota  Lubiani Emilio  38^ Squadriglia  Savona     
           
Ten. pilota Maccario Enrico 265^ Squadriglia Savona  
           
Capo Meccanico Mantero Antonio Dirigibile M2 Albenga
           
Capo pilota Martini Giovanni Battista 251^ Squadriglia Alassio
           
Torp. pilota Massa Davide 253^ Squadriglia Sestri Ponente  
           
Soldato pilota Massaferro Giuseppe Scuola Foggia Ovest Finale Ligure  
           
Ten. Osservatore  Massola Giancarlo 47^ Squadriglia  Genova     
           
Serg. pilota Micheli Secondo 14^ Squadriglia La Spezia
           
Ten. Osservatore Molaschi Arnaldo 115^ Squadriglia La Spezia  
           
Tenente Molinari Luigi Dirigibili Genova  
           
Asp. G.M. Montaldo Mario Scuola Volo Capua La Spezia
           
Serg. mitrag. Moriano G. Battista   Bajardo  
           
S. tenente pilota  Moscatelli Roberto  257^ Squadriglia  Genova     
           
2° capo pilota Nicolai Guido 253^ Squadriglia La Spezia
           
Tenente Osservatore  Novara Ottavio  Aerostati  Genova   
           
Tenente pilota Olivari Luigi 91^ Squadriglia La Spezia
           
Tenente pilota Oltolini Mario 114^ Squadriglia Genova  
           
Sold. mitragl. Orengo Oreste Antonio 35^ Squadriglia Badalucco
           
S.T.V. pilota Ornano Filippo   La Spezia
           
S.T.V. Orsini Aurelio 259^ Squadriglia Imperia  
           
Capitano pilota Pagliano Maurizio 1^ Squadriglia Imperia
           
Torp. pilota Panichi Achille 260^ Squadriglia La Spezia  
           
Caporale pilota Parodi Ambrogio 139^ Squadriglia Rivarolo Ligure  
           
2° Capo pilota Parodi Giorgio 260° Squadriglia Genova  
           
Tenente Osserv. Parodi Rinaldo 3^ Squadriglia Genova  
           
Capitano Pastine Giovanni Battista Dirigibili Levanto  
           
Ten. pilota Pavero Filippo   Genova  
           
2° Capo Osserv. Pestoni Luigi 259^ Squadriglia Genova  
           
Sergente pilota Piaggio Domenico 77^ Squadriglia Genova  
           
Capitano pilota  Piccardo Filippo 56^ Squadriglia Voltri  
           
Soldato All.  pilota Preve Riccardo   Genova  
           
Sergente pilota Raimondo Emilio 1^ Squadriglia Ventimiglia  
           
Tenente Remor Pietro Aerostiere Portovenere  
           
Tenente pilota Riello Michele 82^ Squadriglia Voltri
           
Capit. pilota Rizzoli Giuseppe 106^ Squadriglia Savona  
           
S.ten. pilota Roccatagliata Corrado 5^ Sez. Difesa Genova
           
Serg. pilota Rodi Aldo   Dego
           
Sergente pilota Sacco Alberto 72^ Squadriglia Genova  
           
Soldato mitragl. Sacco Giorgio 8^ Squadriglia Genova  
           
Sottotenente pilota Sattanino Ernesto 10^ Squadriglia Genova  
           
Tenente Osserv. Schiaffino Giovanni Battista 251^ Squadriglia La Spezia
           
Cann. Osserv. Silvestri Aldo 259^ Squadriglia Genova
           
Soldato pilota Simoncini Giorgio Paolo 75^ Squadriglia Genova  
           
Tenente pilota Sivori Camillo 76^ Squadriglia Genova  
           
Tenente Osserv. Sturlese Adamo 22^ Squadriglia La Spezia  
           
Capit. pilota Tacchini Guido 91^ Squadriglia Genova  
           
2° Capo pilota Tanca Silvio 252^ Squadriglia La Spezia  
           
Ten. Osserv. Truccone Francesco 62^ Squadriglia La Spezia  
           
2° Capo pilota Valdimiro Pietro Annibale 260^ Squadriglia Spezzano Ligure ?  
           
S.capo torp. mot. Vallebona Giovanni Dirigibile O.6 Genova  
           
Serg. pilota Vallerga Luigi 3^ Squadriglia Savona  
           
Tenente pilota Vecco Giampietro 71^ Squadriglia Genova  
           
Serg. pilota Venchiarutti Otello 76^ Squadriglia Genova  
           
Capor. pilota Venuti Attilio 81^ Squadriglia Genova
           
S.ten. V. pilota Vighetto Umberto   Imperia
           
Sergente pilota Villa Alfredo 115^ Squadriglia Genova  
           
Cap. pilota  Viziano Attilio  90^ Squadriglia  Imperia     
           
Ten. Osservatore Zanini Mario Aerostiere Sarzana  
           
Tenente pilota Zelioli Manrico 41^ Squadriglia Finale Ligure  
           
Capitano pilota Zuio (?)  Renato 118^ Squadriglia Savona  
           
Ten. V. Osserv. Zunini Giovanni 259^ Squadriglia Sassello  
           

ELENCO NON COMPLETO. CLICCANDO SUI GONFALONI CITTADINI SI APRE UNA BREVE BIOGRAFIA. FONTI: BOLLETTINO UFFICIALE DELLE
NOMINE, PROMOZIONI ..., I REPARTI DELL'AVIAZIONE ITALIANA di P. VARRIALE, ALBO D'ORO CADUTI, NASTRO AZZURRO DECORATI, ECC.

Lombardia

Lombardia AC

WWW.QUELLIDEL72.IT

GIACINTO ARVIGO

Sottotenente pilota dell'Arma del Genio, arrivò al deposito del battaglione aviatori il 27 settembre 1918. Assegnato alla 113^ Squadriglia di Cividate Camuno.

×

GIOVANNI BATTISTA BALDINI

Sottotenente pilota dell'Arma del Genio, arrivò al deposito del battaglione aviatori il 27 settembre 1918. Assegnato alla 113^ Squadriglia di Cividate Camuno.

×

ERNESTO BALLERI o RENATO

Marò, sottocapo cannoniere pilota in forza alla 261^ Squadriglia idrovolanti su Macchi M5 di Venezia. Il 14 maggio 1918 nei pressi di Pola partecipa ad una azione di contrasto contro due idro austriaci che avevano attaccato unità navali italiane in appoggio al fallito attacco contro la corazzata Viribus Unitis. Nel corso dell'azione furono abbattuti tre idrovolanti nemici. Il 19 Balleri rivendica l'abbattimento di un caccia nei pressi di Rovigno, non confermato.Con questa squadriglia Balleri viene decorato con due Medaglie d'Argento al Valor Militare, Con la 241^, il 5 ottobre, Balleri promosso sottocapo per meriti di guerra, abbatte un Albatross DIII a Susegana in una azione che inizia a 6000 metri. L'8 ottobre Balleri attacca tre caccia nel cielo di Revedole abbattendone uno.
MAVM:Pilota di idrovolante dotato di grande spirito aggressivo si distinse in diverse azioni ed abbatté al largo di Pola un aeroplano che aveva attaccato con successo il suo Capo squadriglia. Alto Adriatico febbraio-maggio 1918.
MAVM: Pilota di grande ardimento ha abbattuto da solo, in combattimento aereo, due aeroplani nemici da caccia, effettuando inoltre numerosi attacchi da bassissima quota a palloni frenati avversari. Fronte del Basso Piave, 5-8 ottobre 1918.

×

LUIGI BARBERI

Sergente pilota nel 1917 è con la 11^ Squadriglia Caproni in Albania proveniente, secondo Varriale dalla 8^ Squadriglia. Il 18 maggio 1917 è costretto, al ritorno da una missione di bombardamento ad atterrare a Campoformido per panne al motore. E' la prima e unica azione di guerra di cui siamo a conoscenza. Nel maggio del 1918 è promosso sottotenente.

×

LUIGI BARIOGLIO

Soldato mitragliere di Genova, classe 1892. Appartenuto alla 72^ Squadriglia Caccia di Castenedolo (Bs), nel 1918.

×

MICHELE BOREA D'OLMO

Tenente di fanteria classe 1896 di Agostino e Grandval Maria. Pilota della 81^ Squadriglia Caccia dove arriva il 6 giugno del 1918 sul campo di Casoni. Tra il giugno e l'ottobre del 1918, con apparecchio Hanriot Hd.1 compie 70 voli di guerra tra cui 47 voli di caccia o crociera, 9 scorte e 14 mitragliamenti. Sostenne un combattimento aereo e riportò due volte l'apparecchio colpito dal tiro antiaereo. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Durante l'offensiva austriaca sul Piave nel giugno scorso, quantunque nuovo alla vita di guerra, sapeva ben presto mettersi all'altezza dei piloti più bravi, concorrendo col suo lavoro alla vittoriosa resistenza, col suo entusiasmo e coll'esempio al finale trionfo delle nostre armi. Cielo del Grappa e del Piave 18 giugno-8 ottobre 1918.

×

ALESSANDRO BERETTA

Caporale pilota della 1^ Squadriglia Idrovolanti di Desenzano. Arrivò al reparto nel maggio del 1917. Il 3 giugno cade nel cielo di Arco con l'FBA 426 del capitano Zamperetti, abbattuto dalla contraerea. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Ottimo pilota d'aeroplano, dava, in varie difficili operazioni di guerra, costante prova delle più elevate qualità militari. Nel compiere con assoluto sprezzo del pericolo, un'ardita ricognizione sulle retrovie avversarie, veniva abbattuto dall'artiglieria nemica, e perdeva la vita. Cielo di Arco, 3 giugno 1917.

×

ENRICO BERTOLINI

Tenente pilota della 6^ Squadriglia Caproni. Arriva in squadriglia il 12 settembre 1916. Il 2 agosto 1917 parte per il bombardamento di Pola con il Caproni 2398, ma a causa di malfunzioni, giunto sulle foci del Tagliamento, deve fare ritorno. Ripete con successo la missione la notte seguente, 3 agosto. L'8 agosto è di nuovo su Pola. L'ultima azione con la squadriglia è un bombardamento sul Tagliamento condotta il 5 novembre 1917 dal campo di Padova. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Pilota d'aeroplano ardito, calmo ed incurante del pericolo, partecipò a gran numero di lontane e difficili azioni di difesa diurna e notturna, sempre comportandosi con intelligenza e coraggio. Rientrò con l'apparecchio più volte colpito dal fuoco avversario. Nelle occasioni più critiche dimostrà fermezza, abnegazione e mirabili doti di soldato e di aviatore valoroso. Carnia Giulia-Alto Isonzo-Pola-Assling, 1 novembre 1916-23 agosto 1917.

×

ENRICO BORGARELLO

Tenenete osservatore della 139^ Squadriglia di S. Pietro in Gù dove lo troviamo dall'inizio del 1918. Il 19 febbraio 1918 ha un incidente aereo con uno SPAD XIII di una squadriglia francese che si scontra con il suo Pomilio condotto dal pilota Alfredo Bianchi. Entrambi rimangono feriti. Il 15 marzo la squadriglia si trasferisce a S. Luca di Istrana: Il 17 aprile il Pomilio di Borgarello e Parodi viene colpito dalla contraerea e il pilota rimane gravemente ferito. Grazie all'aiuto di Borgarello riesce tuttavia ad atterare a Arcade. Nell'estate del 1918 è con la 23^ squadriglia Pomilio sul campo di Istrana, secondo Varriale, ma dal diario della squadriglia non risultano voli di guerra. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Durante un volo di ricognizione, dava prova di serenità di spirito, i8nfondendo coraggio al pilota rimasto ferito da una scheggia di granata e mostrandogli la rotta giusta ed il luogo ove atterrare. Sotto il tiro dell'artiglieria nemica, provvedeva poscia a far trasportare in luogo celato l'apparecchio, salvandolo da certa distruzione. Cielo di Susegana, 18 aprile 1918.

×

RICCARDO BORSANI

Classe 1889 di Luigi, sottotenente dell'81° Reggimento Fanteria, osservatore della 112^ Squadriglia dove lo troviamo a partire dalla fine di novembre 1917. Il 1 gennaio 1918 partito in ricognizione con il SAML 3102 fu costretto ad atterrare per cattivo funzionamento del motore. E' sul campo di Fossalunga quando il 20 febbraio muore in un incidente aereo in seguito ad una "scivolata d'ala" del Pomilio 6991, Medaglia d'Argento al Valor Militare: Osservatore esperto ed audace, compì numerose ricognizioni ed azioni di bombardamento, malgrado l'infuriare delle batterie antiaeree e le insidie degli apparecchi avversari. – Il 25 ottobre 1917, attaccato da un velivolo nemico, sosteneva brillantemente un accanito combattimento, ritornando al proprio campo solo dopo aver assolto il suo compito. Il 2o febbraio 1918, ultimata un'importante ricognizione, precipitava al suolo per un tragico incidente di volo. – Chiapovano, 25 ottobre 1917; Piave, 20 febbraio 1918.

×

AMEDEO BUSSETTI

Classe 1891 di Guglielmo. Tenente osservatore della 39^ Squadriglia. Il 23 marzo 1918 fu abbattuto da un gruppo di caccia nemici sulla zona di Noventa insieme al pilota Zardi a bordo del SAML 2540. Era partito intorno alle 14 dal campo di Tessera per l'osservazione di un tiro sulla batteria nemica 456. Dopo l'osservazione il velivolo rientrò nelle linee e alle 15.38 Busetti telegrò che atterrava perchè stanco. Giunto su Monastir invertì la rotta e tornò in territorio nemico, quando all'altezza di Romanziol fu attaccato. Alcuni osservatori riferiscono che l'osservatore si sarebbe gettato dal velivolo in fiamme. Era giunto alla 39^ subito dopo i fatti di Caporetto e la prima missione di guerra è registrata in data 8 dicembre 1917. Medaglia d'Argento al Valor Militare.

×

GIUSEPPE CASTRUCCIO

di Pietro e di Clotilde Lanata, nacque a Genova l’11 settembre 1887. Risiede a Genova. Laureato in chimica pura presso l’Università di Genova nel 1910 ed assolti gli obblighi di leva nel battaglione specialisti del Genio, fu assistente universitario di Fisica e insegnante di Chimica nell’Istituto Tecnico Vittorio Emanuele III di Genova, dal 1912. Nominato sottotenente di complemento nel battaglione specialisti del Genio nel novembre 1913 e richiamato per compiervi il servizio di prima nomina nel marzo 1915, fu trattenuto per mobilitazione ed ottenne di passare nel personale navigante dirigibilista. Allievo pilota dal 1° settembre 1916, con la promozione a tenente, il 30 novembre successivo raggiunse la zona di operazioni meritando encomi e riconoscimenti. Nel luglio 1917, ufficiale di bordo di un dirigibile, prese parte a quattro incursioni su territorio nemico e fu decorato di medaglia di bronzo al valore di moto proprio sovrano. Nella notte del 21 settembre 1917, imbarcato sull’aeronave M. 10, prese parte al bombardamento degli impianti ferroviari a nord di Trieste, prodigandosi; poi, per la salvezza dell’aeronave colpita dal tiro nemico. La motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare, concessagli di moto proprio sovrano del 4 novembre 1917, così descrive l’eroico episodio: Ufficiale di bordo di un dirigibile che aveva compiuta un’azione notturna di bombardamento sul nemico, visto che l’aeronave, colpita a poppa, in una posizione inclinata di 45 gradi, discendeva precipitosamente alla deriva, e intuito che portando un carico a prora si sarebbe reso possibile il governo del dirigibile, con sereno e cosciente spirito di sacrificio, esponendo la vita per la salvezza dei compagni e dell’aeronave, servendosi di una sottile scala metallica, saliva, nonostante l’oscurità più assoluta, dalla navicella all’involucro, aprendosi un varco nella parte inferiore; indi si trascinava carponi sopra il sottile strato di stoffa fino a prora del dirigibile, sfidando la lacerazione possibile del tessuto e la conseguente caduta. Col suo peso migliorava, così, l’equilibrio dell’aeronave, e rimanendo in tale penosa e rischiosissima condizione per circa un’ora di discesa precipitosa, permetteva al comandante di condurre l’aeronave in territorio nazionale e di atterrare. – Cielo di Prosecco, 22 settembre 1917. Svolse, poi, con le aeronavi M1  e  M15  attività esplorativa e di difesa del traffico marittimo, e nel dopoguerra ebbe importanti incarichi a Londra, a Vienna e a Pechino, dove fu addetto aeronautico presso quella Legazione.Medaglia di Bronzo al valor Militare: Ufficiale di bordo di un dirigibile, prendeva parte a quattro incursioni su territorio nemico, dimostrando calma e freddezza nei momenti di maggior pericolo e coadiuvando efficacemente il proprio comandante. Febbraio-luglio 1917.




×

ROBERTO CARUEL

Guardiamarina poi sottotenente di vascello osservatore della 258^ Squadriglia imbarcata sulla Regia Nave Europa, poi a Valona Il 18 gennaio 1918 una squadriglia di 4 idro FBA attacca delle navi alla fonda nel porto di Durazzo. Tre giorni dopo con un FBA rimasto e solo senza scorta, sempre su Durazzo viene attaccato da due idro austriaci, riuscendo a cavarsela. Il 21 febbraio due FBA sono di nuovo sulla base navale nemica e quello di Caruel riceve diversi colpi dal cacciatore austriaco Plachner. Medaglia d'Argento al Valor Militare e Medaglia di Bronzo al Valor Militare.
MAVM: Ardito osservatore di idrovolanti, ha eseguito numerose ricognizioni ed efficaci bombardamenti diurni e notturni su base nemica ed opere avversarie situate a grande distanza sul mare, dimostrando calma ammirevole, nonostante l'intenso ed aggiustato fuoco antiaereo e dando prova di grande ardimento, risolutezza e costante sprezzo del pericolo. Basso Adriatico, novembre 1917-agosto 1918.
MBVM: Osservatore di idrovolante in una importante ricognizione si abbassava attraverso le nubi su una munita base nemica. Venuto a combattimento contro due idrovolanti nemici, li attaccava risolutamente e li costringeva a ritirarsi, rientrando con l'apparecchi colpito dal tiro dell'avversario. Adriatico, 21 gennaio 1918.

×

MARIO CEBRELLI

Tenente pilota della 26^ Squadriglia di Casoni dove prestò servizio fin dalla costituzione nel giugno del 1917, poi per tutto il 1918. Il 9 luglio 1917 durante un volo di orientamento sul fronte si spinge fino a Caldonazzo, In coppia con un altro velivolo Pomilio avvistano e attaccano un ricognitore nemico che costringono alla fuga. Attaccati a loro volta accettano il combattimento finchè non vedono l'avversario allontanarsi. Il loro apparecchio è colpito in più punti. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Abile ed ardimentoso pilota d aeroplano in una squadriglia di ricognizione, dava esempio mirabile e costante di coraggio ed entusiasmo, coadiuvando gli ufficiali osservatori con abilità e col volenteroso ed intelligente interessamento. Noncurante del pericolo, sosteneva due brillanti combattimenti aerei, e benchè, ambedue le volte avesse avuto l' apparecchio in più parti colpito da mitragliatrice avversaria, assolveva ugualmente in modo preciso e lodevole i compiti assegnatigli. - Cielo dell'Altipiano di Asiago, luglio 1917-febbraio 1918.

×

ERNESTO CONCARO

Tenente pilota della VI Sezione SVA di Castenedolo dal maggio 1918. Ottenne un encomio solenne.

×

AGOSTINO CROSA DI VERGAGNI

Tenente osservatore della 2^ Squadriglia idrovolanti di Grado dove arriva nella primavera del 1917. Il 21 agosto assume il comando della 3^ Idrovolanti costituita sull'idroscalo di Pilzone ed equipaggiata con apparecchi FBA. Nel gennaio del 1918 è a Porto Corsini come osservatore della 263^ Squadriglia. Decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare: Osservatore d'idrovolante, dava prova in numerosi voli sul nemico di non comune calma, perizia e sprezzo del pericolo, assolvendo sempre brillantemente il mandato, nonostante avesse varie volte l'apparecchio colpito in parti vitali. Compiva, tra gli altri, quattro bombardamenti notturni in condizioni difficili per atmosfera avversa e mare agitato, partendo volontariamente mentre velivoli nemici bombardavano la sede della squadriglia. Fulgido e costante esempio di coraggio e di profondo sentimento del dovere. – Cielo di Trieste e di Monte Hermada, agosto 1917.

×

ALDO LUIGI COSTA

Tenente osservatore della 46^ Squadriglia dove si trova a partire dal gennaio 1917 come allievo. E' a Trissino ed appartenne al 1° Reggimento Artiglieria da Fortezza. Era stato promosso tenente il 1 giugno 1916. Risulta che nel mese di aprile era ancora a Trissino dove compì dei voli di prova e di guerra per 245 minuti complessivi.

×

ERBERTO DALLARI

Tenente pilota della 269^ Squadriglia idrovolanti di La Spezia dove giunge nel giugno del 1917. Vola con idrovolante FBA con quella che allora era la 7^ Sezione (diventerà 269^ Squadriglia solo nel marzo del 1918). Decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Ottimo e ardito pilota d'idrovolante, eseguì brillantemente numerose missioni di guerra, incurante del fuoco e degli apparecchi da caccia nemici. Dimostrò sangue freddo e coraggio nel bombardamento di obiettivi nemici, sottostando ad intensi ed aggiustati tiri antiaerei. Basso Adriatico, aprile-ottobre 1918.

×

ALESSANDRO DE LACHENAL

Tenente di fanteria osservatore della 36^ Squadriglia sul campo di santa Maria La Longa a partire dall'autunno del 1916. Opera su velivoli Farman. La squadriglia è sciolta nel luglio del 1917. Non abbiamo altre notizie per il periodo successivo. Decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Ottimo osservatore d'aeroplano, compì ardite ricognizioni sul nemico, riportando sempre utili informazioni. Il 2 novembre 1916, sostenne combattimento con un apparecchio avversario di maggiore efficienza, e dopo essere riuscito ad allontanarlo, benchè avesse la propria mitragliatrice inutilizzata per un guasto, continuò il volo, finchè ebbe assolto il compito affidatogli. L'11 maggio 1917, in volo pel lancio di manifestini proclami sulle retrovie nemiche, quantunque avesse avuto l'apparecchio colpito dalle artiglierie avversario, sprezzante del pericolo, non rientrò se non dopo aver ultimato il mandato avuto, riuscendo a raggiungere il campo d'aviazione più avanzato. Fu sempre esempio di fermezza e di elevato sentimento del dovere. – Altipiano Carsico, giugno 1916-maggio 1917.

×

FRANCESCO ESENTA

Caporale pilota, di Lorenzo, della 41^ Squadriglia aeroplani in forza al Battaglione Aviatori. Era stato promosso caporale in data 1 novembre 1916. Il 15 ottobre precedente aveva conseguito il brevetto di pilotaggio. Esenta era giunto alla 41^ il 3 marzo 1917. Allora la squadriglia si trovava sul campo di Oleis equipaggiata con Caudron G3. Nella tarda primavera passò ai Pomilio SP2. Fu poi trasferito alla 13^ Squadriglia Caproni. Non risultano voli di guerra eseguiti con le due squadriglie.

×

EMANUELE GAGGERO

Sergente pilota della 26^ Squadriglia dal marzo 1917 con apparecchio Pomilio S.P.2. Di Agostino classe 1896. Nel mese di giugno si porta a Casoni e a luglio inizia le missioni di guerra. Il 13 agosto Gaggero e Abbriata hanno un duello aereo di ben 20 minuti. In ottobre si trasferisce a San Pietro in Gù e il 14 novembre attacca un nemico su Bassano mettendolo in fuga. Nel gennaio 1918 è a Nove di Bassano. Il 24 febbraio l'SP.3 4577 di Gaggero e Monti viene attaccato dall'asso austriaco Linke Crawford su Cismon. I due perdono la vita nel loro velivolo abbattuto. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Ardito pilota, in numerosi voli si distingueva per rara perizia e spirito offensivo. Il 24 febbraio 1918, offertosi volontariamente di eseguire un'importante ricognizione ed osservazione di tiro, coadiuvava efficacemente l'osservatore, finchè, attaccato da un velivolo da caccia nemico e accettato il combattimento, coronava con una gloriosa morte un brillante stato di servizio. Cielo di Cismon, 24 febbraio 1918.

×

GIUSEPPE GARRASSINO GARBARINO

Tenente di Vascello pilota. Di Francesco Medaglia d'Oro al Valor Militare, nato a Loano l'8 gennaio 1885, morto nel cielo di Parenzo l'11 febbraio 1917. Compiuti gli studî all'Accademia navale, lasciò gl'imbarchi per darsi all'aeronautica, ai primi sviluppi della nuova arma. Nella guerra libica, per le sue ardite ricognizioni, fu decorato di medaglia d'argento. Prima e durante la guerra italo-austriaca fu organizzatore e istruttore di squadriglie. Nel settembre 1916 venne nominato comandante della stazione d'aviazione di Venezia, e ivi organizzò i servizî di difesa e contrattacco aereo. Compì il bombardamento di Parenzo (13 settembre 1916) comandando 12 idrovolanti, e varie altre azioni belliche. Di ritorno da un'esplorazione su Pola e da un bombardamento su scoglio Ulivi, mentre gli altri idrovolanti rientravano incolumi, il suo apparecchio fu assalito improvvisamente da un caccia austriaco, e il Garassino venne colpito a morte. Medaglia d'Oro al Valor Militare: Nelle officine, tecnico esperto, rese preziosi servizi all'aviazione istruendo nuovi piloti. Sui dirigibili prima, poi capo squadriglia e comandante di stazione aerea, spiegò mirabili qualità di organizzatore. In varie azioni di guerra con esemplare ardimento condusse numerose squadriglie a bombardare i muniti obiettivi militari nemici finchè, sprezzante di ogni pericolo, fulminato nell'aria da mitragtliatrice nemica, orgoglioso e sereno dette alla Patria in olocausto la vita lasciando di sè esempio fecondo di nuovi ardimenti. Alto Adriatico 11 febbraio 1917.
Medaglia d'Argento al Valor Militare: "Pilota di aeroplano, compiva utili ricognizioni sul campo nemico noncurante dei pericoli derivanti dallo strumento ancora imperfetto, dalle condizioni atmosferiche spesso precarie e dalle offese nemiche. Tobruk aprile - luglio 1912.

×

FAUSTO DA PASSANO

Tenente della 5^ Squadriglia Caproni di Verona Piazza d'Armi dove giunge nell'estate del 1917 come allievo osservatore. Classe 1896 di Girolamo del 4° Reggimento Bersaglieri termina il corso osservatori a Centocelle il 19 luglio 1917. Il 19 agosto è sul Caproni 2356 su Pola che viene danneggiato dalla contraerea ad un elica. Viene attaccato da due caccia e gli si inceppano anche le mitragliatrici. Il velivolo con un solo motore efficente compie un atterraggio di fortuna fuori campo. Partecipa al'azione su Cattaro. L'11 ottobre 1917 riporta una ferita alla mano destra che lo costringe a tre mesi di convalescenza in ospedale. Transita alla 6^ Squadriglia Caproni con la quale rimane per tutto il conflitto portando a termine, con questo reparto, 41 bombardamenti. Medaglia di Medaglia d'Argento e di Bronzo al Valor Militare.
MAVM: Ottimo osservatore d'aeroplano, sempre primo ad offrirsi per voli di guerra, in numerose missioni compiute sul nemico, di giorno e di notte, in difficili condizioni di navigazione, varie volte con l'apparecchio seriamente colpito, diede costante mirabile prova di calma, perizia e sprezzo del pericolo. Il 19 agosto 1917, nel cielo dell'Hermada, attaccato da un apparecchio avversario, col tiro preciso della propria mitragliatrice lo costrinse ad allontanarsi, rientrando con l'apparecchio colpito dall'artiglieria nemica. Fronte Carsica e Giulia, agosto-settembre 1917.
MBVM:

×

STEFANO BAGLIETTO

Classe 1888 Aspirante Guardiamarina della Regia Marina, nel settembre del 1916 arrivò alla scuola di pilotaggio di Sesto Calende. Conseguì il brevetto il 3 gennaio 1917. Assegnato alla 253^ Squadriglia Idrovolanti di Grado, tra l'aprile e il settembre 1917 sostenne 25 combattimenti meritando cinque encomi, una Medaglia di Argento e una di Bronzo al Valor Militare.
MAVM: Pilota di idrovolante compiva numerosissime missioni sul territorio nemico efficacemente difeso e dimostravasi sempre instancabile ed entusiasta nonostante che varie volte il suo apparecchio venisse colpito. (Trieste, agosto-settembre 1917 - Golfo di trieste-Costa Istriana 19 agosto 1917).
MBVM: Pilota di idrovolanti bombardava per cinque volte le retrovie e le opere avversarie, sfidando le artiglierie nemiche e dimostrando in tali azioni di guerra ed in altre numerosissime compiute, alto spirito combattivo e slancio ammirevole. Alto Adriatico 30 aprile- 12,23, 26 maggio - 6 giugno 1917

×

LUIGI DE RIESIS

Sottotenente di Vascello pilota che giunge, come osservatore, all'inizio di ottobre 1917 presso la 259^ Squadriglia idrovolanti di Venezia. Il 5 novembre 1917, nei giorni febbrili dell'offensiva austriaca, tenta di difendere il velivolo del suo comandante dall'attacco di due cacciatori nemici, ma è costretto a desistere. Agli inizi di dicembre, sempre a Venezia, entra a far parte della nuova 261^ squadriglia. Il 14 maggio nei pressi di Pola partecipa alla difesa di un convoglio italiano attaccato da velivoli nemici solo pochi giorni prima di essere trasferito alla 263^ Squadriglia di Porto Corsini. Torna di nuovo a Venezia con la 241^ caccia terrestre armata di Hanriot all'inizio dell'estate 1918. Medaglia di Argento al Valor Militare: Instancabile e ardito come osservatore prima e poi come pilota d'idrovolante eseguì numerose azioni di bombardamento sul nemico, affrontando con singolare calma e serenità il fuoco avversario che più volte colpì il suo apparecchio. Alto Adriatico, 13 settembre 1917 e 15 gennaio 1918.

×

GIUSEPPE GRAFFIGNA

Tenente Osservatore della 26^ Squadriglia. Il 2 settembre 1918 assume il comando del reparto sul campo di S. Pietro in Gù. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Osservatore dall'aeroplano, dava numerose prove di ardimento e di fermezza, compiendo, in difficili condizioni, intelligenti e precise osservazioni di tiro. Il 30 giugno 1918, per due ore consecutive, rimaneva con ferma volontà sul cielo della battaglia, e, noncurante del vivo fuoco antiaereo che gli colpiva ripetutamente l'apparecchio, mettendone in pericolo la stabilità, dirigeva con calma e precisione concentramenti di tiro nelle linee nemiche e riportava numerose ed utili informazioni sullo svolgimento dell'azione. Cielo degli Altipiani, ottobre 1917-ottobre 1918.

×

MARIO FERRERO

Nel maggio del 1916 il sottotenente di fanteria osservatore Ferrero è a Santa Maria La Longa con la 36^ Squadriglia. L'ultima ricognizione con la 36^ sarà il giorno 8 novembre 1916. Transitato alla 4^ Squadriglia Caproni partecipa all'azione su Cattaro. Decorato con 2 Medaglie di Argento al Valor Militare.
MAVM: Osservatore d'aeroplano, compì còn costante ardimento numerose ricognizioni e bombardamenti, riportando splendidi risultati. Incaricato di eseguire le fotografie di un tratto di zona occupata dal nemico, e attaccato da un apparecchio avversario, sosteneva con audacia e sangue freddo l'attacco, quantunque in condizioni d'inferiorità, finchè l'avversario stesso abbandonava il combattimento. Nonostante avesse avuto l'apparecchio colpito, tornava poi sull'obbiettivo e portava a termine il compito affidatogli. Attaccato successivamente da due velivoli nemici, con coraggio e tenacia accettava il combattimento e teneva loro arditamente testa, finchè si furono allontanati. – Cielo del Carso, 20 novembre, 1916.
MAVM: Osservatore calmo e coscienzioso, compì difficili ricognizioni e numerosi brillanti bombardamenti, sostenendo vari aspri combattimenti e riuscendo, sempre e dovunque, a compiere il proprio mandato, nonostante che il suo velivolo fosse stato più volte colpito in parti vitali; bell'esempio di valore, di fede e di alto sentimento del dovere. Cielo del Carso e del Trentino, luglio 1916, settembre 1917.

×

MARIO ZANINI
SARZANA

Tenente 3° Gruppo sezioni aerostatiche autocampali. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Valoroso e provetto osservatore da un pallone frenato, fatto segno al fuoco dell'artiglieria nemica, benchè l'involucro fosse stato lacerato in più parti, rimaneva in osservazione e portava a termine con successo il compito affidatogli, finchè era costretto ad atterrare per le forti perdite di gas. Cielo di Vascon, 18 giugno 1918.

×

ATTILIO ABBRIATA

Tenente osservatore della 111^ Squadrigliaoperante sul fronte macedone. Assumerà il comando del reparto nel dicembre 1918. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Ottimo e ardito osservatore d'aeroplano, tornando dal bombardamento di un campo d'aviazione nemico, veniva attaccato da tre apparecchi da caccia avversari, che, danneggiando con raffiche continue di mitragliatrice il suo apparecchio in parti vitali, costringevano il pilota a discendere senza motore verso le sue linee. Non preoccupato di questo, nè delle ferite riportate, una delle quali gli rendeva inutilizzabile la mano destra e gli causava perdita di sangue, continuava, sereno, nel combattimento, manovrando la sua mitragliatrice con la sola mano sinistra, abbattendo un apparecchio nemico ed obbligando gli altri ad abbandonare il combattimento. Cielo di Vlaklar, 15 novembre 1917.

×

GIUSEPPE MASSAFERRO

Soldato pilota classe 1893 di Finale Ligure. Ottiene il brevetto di pilota sul Farman il 5 giugno 1918. Trasferito al campo di Capua nord per il passaggio sul velivolo SP2, transita a Foggia il 9 luglio per il corso sui Caproni. Non arriverà mai presso reparti combattenti.

×

VIRGILIO GAVINO

Sottotenente macchinista osservatore della 251^ Squadriglia Idrovolanti di Venezia. E' parte del reparto al gennaio 1918. Il 5 gennaio ha un incidente al decollo con l'idro L.3 3437 che urtando l'albero di un bragozzo si distrugge. Gavino se la cava con varie contusioni. Il 22 aprile sei aerei del reparto attacano una formazione navale nemica nelle acque di Fasana. Un idro L.3 rimasto isolato per problemi alle armi viene attaccato da velivoli austriaci ed è costretto ad ammarare. Gavino e il suo pilota Antolini, non appena gli austriaci si sono dileguati scendono per prestare soccorso. Purtroppo non vi è posto a bordo per i due uomini dell'equipaggio e viene portato in salvo solo l'osservatore D'Orso, mentre il pilota Agnesi viene catturato da una torpediniera austriaca. Decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare 2 Medaglie di Bronzo al V.M..
MAVM: Ardito osservatore di idrovolanti compì numerosi bombardamenti e utili ricognizioni affrontando con animo sereno l'intenso fuoco nemico che colpì più volte il suo apparecchio. Alto Adriatico, ottobre 1917, marzo 1918.
MBVM: Per aver bombardato unità avversarie presso una piazzaforte nemica, visto un idrovolante nostro in mare colpito al motore da idrocaccia nemico, malgrado le sfavorevoli condizioni del tempo, incurante del pericolo cui si esponeva, scendeva riuscendo a portare in salvo l'osservatore. Alto Adriatico, 22 aprile 1918.
MBVM: Osservatore d'idrovolante ha sempre dimostrato, nelle numerose missioni di guerra eseguite, ottime qulaità di calma, perizia e coraggio nei bombardamenti e mitragliamenti a bassa quota di truppe nemiche, sfidando impavido l'intenso fuoco antiaereo. Alto Adriatico, 13 aprile-novembre 1918.

×

MARIO BALDINI

Sottotenente di Vascello della 255^ e 262^ Squadriglia Idrovolanti di Brindisi. E' con la 2655 almeno dalla fine del 1917, mentre alla fine dell'inverno 1918 è con la neocostituita 262 montata su Macchi M5. Decorato con 2 Medaglie d'Argento e una di Bronzo al Valor Militare.
MAVM: Pilota di idrovolante in tre importatnti spedizioni guerresche, una delle quali contro munitissima base nemica mai fino allora attaccata di giorno per le rilevanti difese e per la grande distanza, dimostrava abilità bello slancio e sprezzo del pericolo. Volontariamente lanciava manifestini di propaganda pur non ignorando la sorte riservatagli in caso di cattura. Basso Adriatico, 25 aprile - 14 maggio 1918.
MAVM: Levatosi in volo durante un attacco aereo alla Piazza di brindisi con un apparecchio da caccia, si portava arditamente contro un velivolo nemico e dopo accanita lotta riusciva ad abbatterlo a 25 miglia dalla Piazza. Brindisi, 9 giugno 1918.
MBVM: Ardito pilota di idrovolanti da caccia contribuiva ad abbattere nel cielo di una base nemica due apparecchi dopo accanito combattimento con quattro di essi, manovrando in concorso colla sua squadriglia. Basso Adriatico, 7 luglio 1918.

×

CAMILLO SIVORI

Tenente pilota della 76^ Squadriglia Caccia di Casoni, in forza alla Batteria a Cavallo classe 1891, è con il reparto dall'estate del 1918. Rimane ferito il 2 novembre 1918 nel corso di un atterraggio di emergenza a causa di una panne al motore del suo Hanriot. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Pilota entusiasta del volo, in breve corso di tempo compiva numerosi voli di guerra e fruttuoso lavoro, dimostrando elevato sentimento del dovere e sprezzo di ogni pericolo, e rilevandosi audace cacciatore in vari combattimenti, nei quali riportava ben due vittorie, su velivoli nemici. Cielo di monte Grappa, (Medio Piave), maggio-novembre 1918.

×

MANRICO ZELIOLI

Il tenente pilota Zelioli, classe 1890 di Luigi,del 2° Genio Zappatori, è con la 41^ Squadriglia sul campo di Oleis dall'8 marzo 1917, dopo essere stato presso il Centro di formazione di Arcade. Aveva conseguito il brevetto di pilota il 1 dicembre 1916 sul velivolo Farman 1914, Pomilio SP2 e SP3. Termina le ostilità nella 109^ Squadriglia SP3 per la difesa di Milano, basata a Trenno.

×

DOMENICO LEONE

Medaglia d'Argento al Valor Militare: Capitano genio corpo aeronautico militare comando cantieri dirigibili. – Comandante in prima di dirigibile, animato da alto spirito combattivo e da instancabile attività, portava a compimento nove azioni di bombardamento sulle retrovie nemiche, specialmente quando più forte veniva esercitata, sulle nostre truppe che ripiegavano sul Piave, la pressione dell'esercito avversario, nonostante le difficili condizioni atmosferiche e la pronta offesa del nemico; nobile esempio di abnegazione e di alto sentimento del dovere. – Cielo di Motta di Livenza, di Tezze, di Portogruaro e di San Stino di Livenza, novembre 1917-gennaio 1918.

×

LUIGI MOLINARI

Tenente dirigibilista

×

ETTORE LODI

Di Arnaldo classe 1890. Ufficiale di artiglieria osservatore d'aeroplano. Aveva prestato servizio presso la 2^ squadriglia per l'artiglieria dal 1 agosto al 15 novembre 1915. Il 18 novembre 1917 assume il comando della 22^ Squadriglia di Campoformido. Il 20 giugno 1918 sostiene un combattimento con un velivolo avversario. Spara 500 colpi e abbatte l'avversario, avendo il proprio velivolo colpito 8 volte. Medaglia d'Argento al Valor Militare.

×

FRANCESCO CARLO LOMBARDI 1897 - 1983

Venne assegnato al battaglione aviatori dove svolgeva funzioni tecniche iniziando ad appassionarsi al volo. Riuscì a frequentare la scuola di pilotaggio e ottenne il brevetto di pilota nell'ottobre del 1917. Assegnato alla 77ª Squadriglia Aeroplani da Caccia volò con gli SPAD S.VII con i quali ottenne 8 vittorie aeree riconosciute che gli valsero il conferimento di tre medaglie d'argento al valor militare entrando nel novero degli assi dell'aviazione italiana. Decorato con Medaglia d'Oro al Valor Militare. MAVM: Pilota da caccia esperto ed audace, si distinse in numerosi voli sul nemico. Compiva ardite ricognizioni spinte a più di 100 km. dalle nostre linee, affrontando le insidie degli antiaerei e dei numerosi campi da caccia sparsi sulla zona, e riportando notizie di alto interesse militare. – Cielo di Gorizia, 5-13 dicembre 1917.

×

EMILIO LUBIANI

Sergente pilota della 38^ Squadriglia, nominato sottotenente il 1 gennaio 1918, n. 27017 matricola. Inizia i vli di guerra il 16 marzo 1917 con apparecchi SP.2. Il 28 agosto mentre è in ricognizione oltre le linee nemiche con il tenente Gallina viene attaccato da un caccia nemico a cui se ne aggiungono altri due che crivellano di pallottole il velivolo italiano. Il 1 gennaio 1918 durante una ricognizione su Noventa è colpito da schegge e rimane ferito. Al 7 gennaio 1918 aveva compiuto 46 missioni e sostenuto 5 combattimenti aerei. Tra l'agosto e il settembre del 1918 viene colpito ben 7 volte. Decorato con 2 Medaglie d'Argento al Valor Militare.
MAVM: Pilota d'aeroplano di grande valore e di rara perizia, in numerosi voli di guerra ha dato costante prova delle sue belle qualità di pilota e di soldato. Noncurante delle offese nemiche, più volte si cimentava nelle imprese più ardimentose, riuscendo a portare brillantemente a termine i difficili mandati affidatigli. – Cielo del Carso, cielo del Piave, settembre 1917-marzo 1918.
MAVM: Ardito e sicuro pilota d'aeroplano, eseguiva, ben coadiuvando l'ufficiale osservatore, delle ardite ricognizioni fotografiche a 400 metri dal terreno, riportando l'apparecchio seriamente colpito. Durante un'azione di bombardamento delle retrovie nemiche, attaccato da tre apparecchi da caccia nemici che colpirono in 37 parti l'apparecchio ed il motore, riusciva con ardita manovra a riportare in salvo al proprio campo l'equipaggio e l'apparecchio. – Cielo di Gradiscutta Cielo di Gonansko, agosto 1917.

×

AURELIO SILVESTRO ORSINI

Sottotenente di Vascello pilota della 259^ Squadriglia Idrovolanti di Venezia, dove è attivo dal 1 gennaio 1918. L'8 giugno il Macchi di Orsini è costretto a scendere a 6 km dalla costa a causa di problemi al motore; durante le operazioni di riparazione rimangono esposti al tiro di artiglieria. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Pilota di idrovolante dava prova di calma e ardimento con l'esplorare e bombardare di pieno giorno un obiettivo militare nemico, ritornando felicemente alla base malgrado il tiro nutrito di numerose batterie antiaeree e la presenza di apparecchi nemici da caccia. Alto Adriatico, 11 febbraio 1917.

×

GIORGIO SACCO

Soldato mitragliere della 1^ Squadriglia Caproni dall'estate del 1916 sul campo della Comina. Nell'estate del 1917 è con la 8^ Caproni.

×

GIORGIO PAOLO SIMONCINI

Soldato pilota della 81^ Squadriglia Caccia fin dalla formazione del reparto, nel marzo del 1917. Opera dal campo di Langoris/Borgnano. Esordisce in volo il 25 aprile ma deve rientrare per panne al motore. Riparte nel pomeriggio per una crociera. Il 30 aprile ha il suo primo combattimento nel cielo di Vippacco. Compie le ultime due missioni di guerra con la 81 il 7 giugno 1917. Ha compiuto 37 voli di guerra.

×

GIANCARLO MASSOLA

Tenente Osservatore della 47^ Squadriglia decorato con Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Osservatore di aeroplano, compiva audaci ricognizioni e osservazioni di tiro, affrontando serenamente il fuoco delle batterie antiaeree, che colpivano più volte il suo apparecchio. Nonostante le cattive condizioni atmosferiche, si recava a bombardare un'importante posizione nemica, assolvendo brillantemente il suo compito. – Cielo dell'Isonzo e della Macedonia, novembre 1915-25 giugno 1917. Era con la squadriglia a Oleis fin dalla formazione nella primavera del 1916 proveniendo dalla 7^ Squadriglia Artiglieria. Il 9 ottobre sostiene uno scontro aereo senza conseguenze. Rimane con il reparto fino all'estate del 1917.

×

FEDERICO CALLERI DI SALA

Capitano pilota della 26^ Squadriglia Voisin di S. Maria La Longa nella primavera del 1916. Nel novembre dello stesso anno assume il comando della 103^ Squadriglia di Brindisi. Nell'estate del 1917 assume il comando della 201^ Squadriglia di Marcon armata con apparecchi Caproni Ca.5. Il 21 agosto, in un incidente di volo, perde la vita ai comandi di un Caproni che precipita presso Favaro Veneto.

×

GIROLAMO CANEPA

Sottotenente del 90° reggimento fanteria, pilota della 28^ squadriglian inizia i voli di guerra il 29 agosto 1916 sul campo di Chiasiellis. Compie in totale 8 missioni l'ultima delle quali, il 9 ottobre, viene attaccato da tre caccia nemici con l'ossedrvatore tenente Maramaldo della Minerva. Il Farman si trovava su Monfalcone, Canepa viene ferito ma riesce ad atterrare a Conegliano. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Osservatore di aeroplano, durante una crociera prolungava di sua iniziativa il servizio affidatogli per impedire un'incursione di tre velivoli nemici. Attaccatone uno e circondato dagli altri due, continuava a combattere, benchè ferito, finchè l'arresto del motore lo obbligava a discendere. Diede sempre prova di elevato sentimento del dovere in ogni contingenza di servizio. – Cielo di Doberdò, 9 ottobre 1916.

×

OTTAVIO NOVARA o ATTILIO

Tenente Osservatore della 34^ Squadriglia Farman di stanza a Valona (Albania). Di Sebastiano classe 1892. Perde la vita in combattimento il 5 febbraio 1917 a Berat. Decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare: Ufficiale osservatore d'aeroplano, in varie brillanti ed efficaci ricognizioni aeree, eseguite spesso a basse quote, su zone montuose difficili ed in condizioni atmosferiche avverse, dava prova di mirabile ardimento, di entusiasmo ed elevato sentimento del dovere, di sicurezza nell'osservazione e di grande calma e serenità nei più gravi cimenti. Durante una difficile ricognizione aerea cadeva in territorio nemico, combattendo valorosamente. Berat (Albania), 5 febbraio 1917.

×

LUIGI OLIVARI

Nato a La Spezia il 29 dicembre 1891, entrò nella scuola di pilotaggio di Mirafiori ottenendo il brevetto il 27 novembre 1914. Benché riformato alla visita medica di leva per un problema cardiaco si offrì volontario allo scoppio della guerra e venne arruolato il 15 maggio 1915 nel Battaglione Aviatori. Nella primavera del 1916 fu assegnato alla 70^ Squadriglia, agli ordini del cap. Tacchini, al campo di S. Caterina di Udine. Il 2 aprile 1916, al ritorno da una missione, incrociò un velivolo austriaco. Una breve raffica e l'avversario cadde oltre l'Isonzo di fronte a Cormons. Cominciò così la serie dei suoi abbattimenti: il 7 aprile nei pressi di Udine, il 16 maggio sopra Gorizia, il 9 luglio a Salcano, il 25 agosto nei pressi di Medea (Gorizia) e il 6 settembre, abbattendo un idrovolante Lohner sul monte Stariski, presso Caporetto, divenne il primo Asso italiano al conseguimento della 5^ vittoria. Il 1 maggio 1917 arrivò alla 91^ Squadriglia, di nuova costituzione. Gli vennero attribuiti 12 abbattimenti, benché ne reclamasse 19. Fu decorato con 3 Medaglie d'Argento e 3 di Bronzo al Valor Militare. Il 13 ottobre 1917 rimase ucciso a causa dello stallo del suo caccia SPAD S.VII durante il decollo, presso il campo di S. Caterina (Udine). Queste le annotazioni sul Diario Storico dell'Unità: "Il 13 ottobre Ranza ed Luigi Olivari partono per scortare un Pomilio che deve eseguire delle fotografie nel tratto Lubiana-Kraninburg, ma Olivari in condizioni d’animo eccitate e nervose, in partenza cabrando spaventosamente il suo SPAD, scivola d’ala da 100 metri e muore”. Il 29 giugno 1921 gli fu intitolato l'aeroporto militare di Ghedi (Brescia).
Medaglia d'Argento V. M.: "Aspirante ufficiale complemento Genio Battaglione Squadriglie Aviatori. Pilota aviatore addetto ad una squadriglia di aeroplani da caccia, con sereno sprezzo di ogni pericolo e grande sangue freddo, dando prova di molta perizia aviatoria, affrontava arditamente potenti aeroplani nemici, riuscendo col fuoco della propria mitragliatrice a determinare la precipitosa caduta di uno di essi in territorio avversario, presso il campo di aviazione di Aisovizza, e concorrendo molto efficacemente all'abbattimento di una altro velivolo avversario in territorio nazionale, a Creda presso Caporetto. Cielo di Medea, 25 agosto 1916. Cielo di Caporetto 16 settembre 1916".
Medaglia d'Argento V. M.: Sottotenente Battaglione Squadriglie Aviatori, Pilota addetto ad una squadriglia da caccia, dando prova di rara perizia e sangue freddo, affrontava decisamente ed abbatteva un velivolo nemico. (Selo, 18 maggio 1917). Col tiro aggiustato della sua mitragliatrice faceva precipitare nell'acqua un idrovolante avversario. Grado, 24 maggio 1917". Medaglia d'Argento al Valor Militare: Pilota aviatore addetto ad una squadriglia di aeroplani da caccia, col sereno sprezzo di ogni pericolo e grande sangue freddo, dando prova di molta perizia aviatoria, affrontava arditamente potenti aeroplani nemici, riuscendo col fuoco della propria mitragliatrice a determinare la precipitosa caduta di uno di essi in territorio avversario, presso il campo di aviazione di Aisovizza, e concorrendo molto efficacemente all'abbattimento di un altro velivolo avversario in territorio nazionale, a Creda presso Caporetto. Cielo di Medea, 25 agosto 1916 Cielo di Caporetto, 16 settembre 1916.
Medaglia di Bronzo V. M.: Soldato Volontario Battaglione Aviatori Squadriglie. Nell'occasione di un'incursione aerea nemica, pilotando un aeroplano da caccia, arditamente affrontava un velivolo nemico, e, dando prova di grande perizia aviatoria, efficacemente concorreva, con altri aeroplani, all'abbattimento di quello nemico, i cui aviatori furono catturati. Cielo di Cortello (Udine), 7 aprile 1916.
Medaglia di Bronzo V. M.: "Aspirante Ufficiale di complemento, Gruppo Squadriglie di aviazione. Informato, con altri aviatori, che un aeroplano nemico volteggiava con insistenza sopra Monte Stol e Monte Stariski per regolare il tiro delle proprie batterie, montato su un velivolo da caccia, arditamente assaliva l'apparecchio avversario, che strenuamente si difese con una mitragliatrice e con un fucile a tiro rapido, e, dopo una brillante e pericolosa lotta, concorreva ad abbatterlo, rimanendone ucciso l'ufficiale osservatore e ferito mortalmente il pilota. Monte Stariski, 16 settembre 1916".
Medaglia di Bronzo V. M.: Sottotenente Corpo Aeronautico Militare. Pilota aviatore da caccia, dava in ogni volo belle prove di perizia e di valore, dopo aver abbattuto 12 aeroplani nemici ed aver sostenuto numerosi combattimenti, in seguito ad un incidente aviatorio immolava alla Patria la sua giovane esistenza. Santa Caterina, 13 ottobre 1917.
Francia Croix de guerre avec Palmes: Luigi Olivari, sous lieutenant aviateur, pilote aviateur des plus brillants, affecté a une escadrille de chasse, affrontait hardiment, avec un sang froid remarquable et un souverain mépris du danger, donnant également des preuves d’une grande habilité de pilote, de puissants appareils ennemis, réussisant avec sa mitrailleuse a déterminer la chute d’un de ces appareils en territoire ennemi et en concourant très efficacement a en abattre un autre dans nos lignes".SerbiaGrande Croce d'Oro di Karageorgevich.

×

MARIO OLTOLINI

Tenente artiglieria fortezza milizia territoriale. Dal giugno 1917 è a Campoformido con la nuova 114^ Squadriglia SAML. Il 10 novembre 1917 è a Casoni. Il 15 novembre impegna combattimento insieme ad altri velivoli della squadriglia rimanendo padroni del campo. Rimane con il reparto fino al giugno del 1918. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Pilota d'aeroplano, in numerosi voli di guerra, ostacolato sempre da intenso ed aggiustato tiro antiaereo e da apparecchi nemici, dette costante prova di ardimento, calma e tenacia ammirevoli. Durante una lontana ricognizione fotografica, benchè avesse avuto colpito il velivolo da una granata nemica, compreso soltanto del dovere da compiere, proseguiva serenamente la ricognizione, non rientrando al proprio campo che a missione ultimata. Cielo del Medio Isonzo, luglio-ottobre 1917.

×

MAURIZIO PAGLIANO

Capitano pilota, nato a Porto Maurizio l'11 ottobre 1890, morto il 30 dicembre 1917 nel cielo di Susegana. Fu, durante gli anni 1916-17, con Luigi Gori, uno dei piloti favoriti di D'Annunzio, col quale i due, pilotando insieme l'Asso di Picche, bombardarono a più riprese Pola. Erano stati scelti entrambi dal poeta per il volo su Vienna, che allora non fu permesso dal governo. Sempre con loro, il 4 ottobre 1917, D'Annunzio eseguì il volo su Cattaro. Il mattino del 30 dicembre 1917 i due aviatori partirono su un apparecchio Caproni, insieme con i soldati Giacomo Caglio e Arrigo Andri, per bombardare il campo di Codega, ma non tornarono. Solo molto più tardi si seppe che l'apparecchio era precipitato in fiamme in quel di Susegana, e che i due piloti si erano gettati dalla carlinga ardente. Pagliano fu insignito di varie decorazioni, tra cui quattro medaglie d'argento e una di bronzo.
MAVM: Prode fra i prodi aviatori delle squadriglie da bombardamento, sfidando volontariamente l'ignoto di una pericolosa navigazione e le difese antiaeree nemiche, partecipava al primo audace ed importante bombardamento su territorio nemico, in notte brumosa ed illume, conseguendo brillantemente gli obbiettivi prefissi. Esempio mirabile di entusiasmo, di ardimento e di fermezza d'animo. Cielo di Nabresina e Prosecco, notte sul 26 giugno 1917.
MAVM:Abilissimo pilota di bombardamento e comandante di squadriglia di singolare audacia e serenità, durante l'offensiva austro-ungarica bombardava importanti obiettivi e conduceva con grande ardimento il suo velivolo a bassissima quota, mitragliando truppe nemiche, tra l'infuriare delle artiglierie e delle mitragliatrici avversarie. Esempio mirabile di calma, entusiasmo, audacia e ardimento. Cielo di Tolmino, Piave, Trentino, 25 ottobre-dicembre 1917.
MAVM: Bombardiere abilissimo, da poche centinaia di metri colpiva per ben 42 volte il nemico con bombe e con la mitraglia, portando il disordine e la morte tra le sue file. Durante un'audace missione di guerra, mentre, dando mirabile esempio di cooperazione con la fanteria, mitragliava da bassa quota con l'abituale ardimento il nemico, attaccato da numerosi apparecchi da caccia, veniva dopo lunga e strenua lotta abbattuto con l'apparecchio in fiamme. Piave, 30 dicembre 1917.
MAVM: Vero pilota da battaglia, ricco di singolari qualità, riusciva ad ottenere sempre da qualunque apparecchio, anche imperfetto o danneggiato, la massima efficacia di manovra e di tiro, e di combattimento in combattimento diè sempre maggior prova di ardire e di perizia, partecipando con successo alle più rischiose imprese. Cielo del fronte Giulia, ottobre 1916-19 agosto 1917.
MBVM: Su apparecchi terrestri, percorrendo un lungo tratto in mare aperto, in condizioni avverse, riusciva con altri, a raggiungere le Bocche di Cattaro ed a colpire con grande esattezza ed efficacia gli obiettivi navali, ritornando con tutti gli altri alla base, nonostante le deviazioni inevitabili nella crescente foschia. Bocche di Cattaro, 4-5 ottobre 1917

×

RINALDO PARODI

Tenente osservatore della 28^ Squadriglia Farman operante dal campo di Bassano dove giunge il 6 giugno 1916. All'inizio del 1918 era con la 3^ Squadriglia Caproniche nel febbraio fu trasferita sul fronte francese. Nato a Genova di Rinaldo in forza al 65° Reggimento Fanteria. Al 20 maggio 1918 aveva compiuto 7 bombardamenti in Italia e 12 in Francia. Decorato con Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Osservatore ardito.quantunque spesso ostacolato dal vivace fuoco antiaereo del nemico, portò sempre a compimento i mandati affidatigli, attingendo serie ed utili notizie, e dimostrando in ogni circostanza grande calma ed elevato spirito militare. Cielo del Trentino e del Carso, giugno 1916-febbraio 1917. Fu proposto anche per una Medaglia d'Argento che fu rifiutata perchè 17 voli di guerra in 19 mesi furono ritenuti insufficienti.

×

GIOVANNI BATTISTA PASTINE 1874 - 1916

Nacque a La Spezia il 2 settembre 1874. Frequentò la Regia Accademia di Artiglieria e Genio di Torino, al termine della quale fu assegnato come sottotenente all'arma del genio. In seguito venne assegnato alla neocostituita Brigata Specialisti del Genio specializzandosi nell'uso degli aerostati. Partecipò a due edizioni della Coppa Gordon Bennett: nel 1908 a Berlino con il pallone Aetos e nel 1913 a Parigi con il pallone Roma. Con lo scoppio della guerra italo-turca fu disposto l'invio, a seguito del Corpo di spedizione del generale Carlo Caneva, di un apposito parco aerostatico che fu mobilitato tra il 29 e il 31 ottobre presso il Battaglione Specialisti. Questo reparto, di cui assunse il comando con il grado di capitano, si imbarcò sul piroscafo Siracusa, sbarcando a Tripoli il 5 novembre. Egli disponeva ai suoi ordini di due palloni frenati (drachen), degli aerostieri tenenti Ferrari, Marenghi e Giovanni Pastrovich, 6 sottufficiali e e 80 uomini di truppa. L'attività bellica iniziò il 10 novembre quando fu gonfiato il primo di essi e portato alla quota di 550 m, da cui iniziò ad osservare le postazioni nemiche ad Ain Zara. Quello stesso giorno, tramite l'uso di bandierine, venne diretto il tiro delle artiglierie dell'incrociatore corazzato Carlo Alberto contro le posizioni nemiche, consentendone l'aggiustamento delle salve. Il reparto continuò ad operare per tutta la durata del conflitto, e dopo qualche altra ascensione, rientrò in Patria nel primi giorni del gennaio 1913. Il 16 gennaio 1915, poco prima dell'entrata in guerra del Regno d'Italia, fu trasferito in forza al Corpo Aeronautico Militare. Dopo lo scoppio della guerra con l'Austria-Ungheria fu assegnato al comando del dirigibile M.4, entrato in servizio verso la fine del 1915, ma per quattro mesi svolse solo attività addestrativa. Verso la fine di aprile decollò con l'aeronave per la prima missione bellica, che abortì subito, e l'aeronave dovette rientrare alla base. Nella notte tra il 3 e il 4 maggio 1916 l'M.4 partì da Casarsa della Delizia per bombardare con circa 1.000 kg di bombe il campo d'aviazione di Aisovizza. Vittima probabilmente di una avaria il dirigibile rimase immobilizzato in zona d'operazione, e alle ore 4 del 4 maggio fu avvistato a una quota di 900 m mentre proveniva da Aidussina-Cernizza, e procedeva lentamente direzione di Gorizia. Secondo la testimonianza dell'asso tenente Benno Fiala von Fernbrugg alle 4.10 partirono due caccia della Flik 19, un Hansa-Brandenburg C.I (61.55) con a bordo lui e il capitano Adolf Heyrowsky, e un Fokker monoposto pilotato del tenente Ludwig Hautzmayer. Allorché il dirigibile giunse nella regione a sud di Schonpass, si accorse dell’imminente attacco e sganciò la zavorra portandosi a una quota di 1.400 metri. L'attacco congiunto portato dai due velivoli, con il Brandenburg che sparò anche proiettili incendiari, danneggiò l'aeronave, che rispose al fuoco colpendo entrambi i aerei austro-ungarici. Nonostante le intimazioni di resa portate dai piloti austriaci, il combattimento prosegui verso est, fino alla strada Gorizia-Merna, dove intervenne anche l'artiglieria contraerea. Nei pressi di Vertoiba il dirigibile si incendiò ed esplose, sprigionando una fiammata alta circa 200 metri. L'armatura metallica si piego e precipitò, avvolta dalle fiamme dei serbatoi della benzina, nei pressi delle strada, poco distante dal campo di aviazione di Gorizia. Nel combattimento trovò la morte l'intero equipaggio dell'M.4, composto dal comandante, maggiore Giovan Battista Pastine, dai capitani Giorgio Coturri, Umberto Casella e Giovanni Pasquali, e dai sergenti maggiori Aristide Berardis e Riziero Rapanelli. Tutti i caduti furono sepolti dagli austriaci, con gli onori miliari, nel cimitero militare di Ranziano, ora Renče in Slovenia. Decorato con la la Medaglia d'argento al valor militare alla memoria, nel 1916 gli fu intitolato l'aeroporto di Ciampino, fondato due anni prima e all'epoca principalmente utilizzato proprio per i dirigibili. MAVM: «Comandante in primo di un dirigibile, in due ascensioni eseguite in avverse condizioni atmosferiche, da prova di elette virtù militari, consacrando la sua mirabile temerarietà col sacrificio della vita. Cielo di Gorizia, 4 maggio 1916.» — Decreto Luogotenenziale 7 febbraio 1918

×

DOMENICO PIAGGIO

Sergente pilota n. 52859 di matricola. Esordisce a Bergamo con la costituzione della 37^ Squadriglia Farman il 3 maggio del 1916, per la difesa della città. Il 30 giugno lascia il reparto per il campo scuola di Cascina Malpensa e al termine del corso raggiunge la 77^ squadriglia Caccia sul campo di Cascina Farello. Il 16 febbraio abbatte un Brandenburg con il suo Nieuport 110. Dopo Caporetto non è più con il reparto che nel frattempo si era trasferito sul campo di Aiello. Decorato con 3 Medaglie di Bronzo al Valor Militare.
MBVM: Ottimo pilota con apparecchio da caccia, scorto nell'interno del territorio nemico un apparecchio destinato all'aggiustamento di tiro d'artiglierie, colpito quest'ultimo apparecchio ed obbligato ad atterrare, ed atterrato anche lui, benchè febbricitante riprendeva poco dopo il volo per scortare e proteggere altro apparecchio sollevatosi con il pilota e l'osservatore del primo apparecchio per proseguire l'aggiustamento del tiro, dimostrando ardire ed attaccamento al proprio dovere. – Cielo di Reifenberg, 3o novembre 1916.
MBVM: Pilota abile e valoroso, compì molti voli di caccia e di scorta ingaggiando numerosi combattimenti e costringendo tre velivoli nemici ad atterrare. – Cielo del Carso, 23 ottobre 1916-17 gennaio e 16 febbraio 1917.
MBVM: In un ardito combattimento nel cielo di Gorizia, costringeva un apparecchio nemico ad atterrare dietro la collina di San Marco. Cielo di Gorizia, 23 ottobre 1916.

×

PIETRO LAGOMAGGIORE

Di Filippo classe 1890, il tenente pilota Pietro Lagomaggiore è con la 1^ Squadriglia Idrovolanti a Desenzano del Garda dal 1 giugno 1917. Vola con apparecchi FBA. Muore per malattia il 30 dicembre 1918.

×

CORRADO ROCCATAGLIATA

Classe 1894 di Edoardo, sottotenente del 13* reggimento Artiglieria da Campagna, pilota della 5^ Sezione Difesa di Padova. Muore l'11 agosto 1918 a causa di una collisione in volo con Albertoni, durante una esercitazione con apparecchio Hanriot.

×

TULLIO LOWY

Tenente Osservatore della 115^ Squadriglia SAML, nei ruoli del 21° Reggimento Artiglieria, perse la vita con il pilota Milani il 27 novembre 1917 a bordo del SAML 2952. Era partito dal campo di Nove di Bassano intorno alle 12 per una ricognizione sull'altopiano.

×

GIOVANNI BATTISTA SCHIAFFINO

Sottotenente di Vascello Osservatore della 251^ squadriglia idrovolanti di Venezia. E' con il reparto dal gennaio 1918 e il 17 cappotta in decollo con il Macchi 7308 pilotato da Rodi. Decorato con Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Ardito osservatore d'idrovolante compì numerose missioni di esplorazione e bombardamento sul nemico, affrontando sempre con serenità ed arditezza il fuoco avversario che più volte colpì il suo apparecchio. Nel partire per una missione di guerra, in un incidente di volo, vittima del dovere perdeva la vita.

×

EDGARDO GIUNCHEDI

Si trova con la 257^ Squadriglia Idrovolanti a Brindisi fin dalla costituzione del reparto avvenuta nell'aprile del 1917. A giugno si trasferisce a valona con apparecchio FBA. Nella primavera del 1918 raggiunge la 269^ Squadriglia, stanziata a La Spezia, ma a maggio è a Civitavecchia con la 272^ impegnata nel servizio di posta aerea con la Sardegna. Cade in volo da Portovecchio, in Corsica a tempio Pausania, il 28 maggio a bordo di un idro FBA. Decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare: Pilota d'idrovolante, di grande attività, ha eseguito numerose ricognizioni di grande interesse militare su munita base nemica, rilevando numerose fotografie; ha partecipato a parecchi bombardamenti su obbiettivi militari nemici ed ha rilevato numerose fotografie a notevole distanza entro terra, rimanendo esposto spesso ad intenso fuoco antiaereo, e superando condizioni atmosferiche eccezionalmente contrarie. In ogni occasione ha dimostrato alto spirito offensivo, sereno ardimento, mirabile spirito militare, tenacia ed ottime qualità aviatorie e militari. – Basso Adriatico, maggio-dicembre 1917,

×

ENRICO BRANCHI

Capitano Osservatore del 5° Reggimento Alpini, arriva in zona di guerra il 25 ottobre 1917 assegnato alla 26^ di Nove di Bassano. Nello stesso giorno compie il primo volo di guerra. Nel dicembre 1917 transita alla 115^ Squadriglia di San Pietro in Gù. Il 28 gennaio, con il pilota Nebbia è attaccato su Gallio da cinque caccia tedeschi. Dal mese di marzo non viene più citato nei documenti della squadriglia. Era nato a Genova.

×

ADAMO STURLESE

Tenente Osservatore della 22^ Squadriglia Caproni di Campoformido dall'aprile 1917, con velivoli SP.3. Dal dicembre 1917 è con la 7^ Squadriglia Caproni dove rimane fino al termine delle ostilità. Decorato con Medaglia d'Argento e di Bronzo al Valor Militare.
MAVM: Osservatore coscienzioso ed entusiasta, eseguiva numerosi voli di ricognizione e bombardamenti. Impavido, tra l'infuriare del tiro nemico, riusciva sempre ad assolvere il mandato affidatogli, volando sovente a bassa quota e dando continuo esempio di audacia e di spirito di sacrificio. Cielo del Carso, 5 maggio-10 settembre 1917.
MBVM:Abile osservatore d'aeroplano, nelle numerose azioni di guerra compiute attraverso vari incidenti di volo e tra l'infuriare delle artiglierie nemiche, dimostrò sempre inalterabile calma e coscente noncuranza del pericolo. In condizioni di visibilità estremamente difficili raggiungeva sempre l'obiettivo, bombardandolo efficacemente; bello esempio di entusiasmo e di ardimento. Cielo del Trentino e del Piave, dicembre 1917; novembre 1918.

×

GIOVANNI COSTANZI

Tenente Osservatore della 39^ Squadriglia cade in un incidente di volo con apparecchio SAML il 16 aprile 1918. Era arrivato al reparto nell'ottobre dell'anno precedente.

×

RODOLFO FUMAGALLI

Tenente pilota della 121^ Squadriglia di Verona dal settembre 1917. Classe 1891 di Antonio. Nel 1914, allo scoppio della 1 Guerra Mondiale, si arruolò nell'Esercito ed il 1 ottobre fu assegnato al 1° Reggimento Artiglieria da Fortezza, che aveva sede a San Benigno e fu promosso sottotenente nei primi giorni di maggio dell'anno successivo. Fumagalli chiese il trasferimento per partecipare più attivamente ai combattimenti e fu assegnato alla 37^ Divisione, combattendo ad Ala, a Coni Zugna, a Zugna Torta e si segnalò subito per coraggio, determinazione ed efficienza. Passata la bufera dei primi mesi del '16, chiese di passare in aviazione e inoltrò domanda per il corso di pilotaggio. Fu ammesso al corso di pilotaggio, prima a Mirafiori poi a Cascina Costa, e conseguì il brevetto nella primavera del 1917. Iniziò i voli di guerra decollando dal campo di Tombetta, presso Verona. All'epoca della battaglia di Caporetto venne nominato comandante della 121^ squadriglia. Cade il 27 novembre successovo a bordo del SAML 3063 nella Valle del Brenta per un guasto al motore. Decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare: Ardito pilota, sempre primo nelle più arrischiate imprese, assalito, durante una ricognizione, da cinque velivoli, impegnava e sosteneva arditamente il combattimento, finchè, colpito da raffiche di mitragliatrice precipitava sulle linee nemiche, incontrando gloriosa morte. – Cielo Asiago, 27 novembre 1917.

×

ATTILIO VIZIANO

Natonel 1896 a Fontevivo (Parma) ma vissuto a Genova fin dall'infanzia. Tenente di fanteria dapprima osservatore d'aeroplano poi pilota. Si trova in Albania sul campo di Krionero con la 34^ Squadriglia Farman. Il 22 agosto 1916 è di scorta a due idrovolanti che devono bombardare Durazzo. Attaccati da velivoli austriaci due Farman sono colpiti tra cui quello di Viziano. Scesi in mare sono salvati da una torpediniera. Nel giugno del 1918 assume il comando della 117^ Squadriglia. Decorato con Medaglia d'Argento e 2 di Bronzo al Valor Militare.
MAVM: Osservatore d'aeroplano, esempio di costante ardimento, di alto sentimento del dovere, di calma e di spirito aggressivo, in oltre un anno di intenso e brillante servizio, e con apparecchi non molto potenti, eseguiva numerose ricognizioni e bombardamenti, molte volte in seguito a sua domanda, in zone difficili, a basse quote e noncurante del fuoco avversario, in condizioni atmosferiche avverse ed a grande distanza dalle nostre linee. Riportava sempre informazioni molto importanti e fotografie del più alto interesse militare delle posizioni nemiche. - Zona di Durazzo Sementi Berat (Albania), giugno 1916-ottobre 1917.
MBVM:Intrepido osservatore aereo, ha compiuto con idrovolante parecchie missioni fotografiche su territorio nemico, spingendosi entro terra, a notevole distanza dalla costa, ed abbassandosi talora a quota minima, dimostrando sempre perizia, ardimento ed alto spirito militare. Basso Adriatico, agosto-settembre 1917.
MBVM: Dimostrava eccezionale spirito aggressivo, attaccando molto lontano dalla propria base un velivolo nemico che costringeva alla fuga. Sosteneva in seguito, con ammirevole calma e non comune coraggio, i numerosi attacchi, di cui alcuni a brevissima ddistanza di un altro apparecchio. Pur essendo stato l'aeroplano colpito in parti vitali e costretto a planare, egli continuò fino all'ultimo momento a combattere, servendosi anche del moschetto, quando esaurite le munizioni non potè più far uso della mitragliatrice. Al sicuro atterraggio sulla spiaggia nemica preferì far planare l'apparecchio sul mare, per impedire all'avversario la cattura della preda, permettendo così ad un cacciatorpediniere nazionale di distruggerlo. Costa Albanese, 22 agosto 1916.

×

ROBERTO GHELFI

Il sergente Roberto Guelfi è con la 3^ Squadriglia di Artiglieria all'apertura delle ostilità. Sul campo di Medeuzza vola su Macchi Parasol. Il 15 aprile 1916 è a Cascina Farello con la 71^ Squadriglia Caccia dotata di Nieuport. La mattina del 29 insieme a Sabelli, Chiaperotti e Guicciardi, intercetta un biposto austrico nel cielo di Ruda e lo attacca, costrigendolo ad abbandonare il campo. Trasferito il reparto sul campo di Villaverla il 23 maggio, è proprio Ghelfi ad inaugurare, il 25, le missioni di guerra. Il 7 giugno, decollato per una crociera sull'Altopiano, al ritorno si attarda per partecipare ad una esercitazione di finta caccia tra Chiaperotti e Croce. Avviene una collisione tra Ghelfi e Chiaperotti, e il sergente precipita rimanendo ucciso. Encomio Solenne: Quale pilota, in molti voli di ricognizione, eseguiti in cattive condizioni atmosferiche e sotto il fuoco di artiglieria nemica, dimostrava calma e sereno coraggio, dando modo all'osservatore di rilevare lebatterie nemiche. – Carso, luglio novembre 1915.

×

SILVIO ANTONIO AMICO

Di Luigi classe 1897, soldato volontario di guerra pilota nel giugno 1915 arriva a Torresella presso la 13^ Squadriglia Bleriot. Nel gennaio del 1916 è a Mirafiori con la costituenda 2^ Squadriglia Caccia su Nieuport. Nel febbraio raggiunge La Comina. Il 18 febbraio effettua la scorta ai Caproni che vanno a bombardare Lubiana. Il 2 marzo è a Cascina Farello e il 22 marzo muore sul campo di Pordenone nel corso di un volo di prova con il Nieuport 1452, andato in vite.

×

AUGUSTO LEVRERO

Sergente pilota, artigliere classe 1895. Al 30 giugno 1918 è in forza alla 71^ Squadriglia caccia di Castelgomberto con apparecchi Hanriot Hd.1. L'11 agosto riceve un encomio dal Comandante di Gruppo insieme a Bedendo per aver liberato un ricognitore a loro affidato da 5 caccia nemici. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Ardito pilota da caccia, nei suoi numerosi voli di guerra si segnalò sempre per il fervido entusiasmo e la profonda coscienza del dovere. Scortando un apparecchio da ricognizione, improvvisamente attaccato da 5 caccia nemici, lo difendeva strenuamente e riusciva ad abbattere, nell'impari audacissima lotta, uno degli assalitori avversari. – Cielo del Trentino, maggio-agosto 1918.

×

FRANCESCO GENTA

Sergente pilota classe 1885 della 81^ Squadriglia Caccia di Casoni dove giunge il 26 gennaio 1918. In forza al 25° Reggimento di Artiglieria Campale. Decorato con Medaglia d'Argento e di Bronzo al Valor Militare.
MAVM: Audace pilota da caccia, animato da alto spirito militare e sentimento del dovere, compiva, in breve spazio di tempo, numerosi voli sul nemico, portando a termine sempre brillantemente il proprio mandato. Con impareggiabile e pertinace audacia attaccava numerose volte draken nemici, obbligandoli ad abbassarsi e sosteneva numerosi combattimenti con aerei nemici, riuscendo nel cielo di Fontanelle il 25 giugno ad abbattere un caccia austriaco. Cielo del Grappa, 6 febbraio 1918; Cielo del Piave 28 giugno 1918; Fontanelle, 25 giugno 1918.
MBVM: Pilota da caccia coscienzioso e ardito, con ammirevole bravura e tenacia rara, portò degnamente a termine ogni mandato di guerra affidatogli. Nei numerosi voli da lui compiuti, più volte si abbassò a mitragliare l'avversario col fuoco della sua arma micidiale; più volte contese al nemico le vie aperte del cielo, trionfando su di lui. Cielo del Grappa, 30 giugno 1918; Cielo del Piave, 1 novembre 1918.

×

MARIO UGO GORDESCO 1884 - 1920

Nato ad Arcola della Spezia il 12 dicembre 1884. S. Tenente dei Bersaglieri, conseguì il brevetto di pilota il 2 agosto 1912 sul campo di Somma Lombarda e quello militare nel 1914 a Aviano. Aveva partecipato alla guerra italo - turca. Fu istruttore alla Scuola di S. Giusto indi a quella della Malpensa nel 1915. Partecipò alla guerra contro l'Austria nella 75^ Squadriglia, poi nella 80^ di cui divenne comandante. Dal 15 marzo 1917 effettua sortite di guerra per circa 6 mesi dal Campo Volo di Aiello del Friuli indi Comandante del 13° Gruppo da Caccia, infine alla Scuola di Acrobazia di Furbara. Preparò e prese parte con Grassa al raid Roma - Tokio partendo da Gioia del Colle; Decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare: Abilissimo pilota da caccia e ottimo comandante di squadriglia, compì con sempre rinnovato ardimento numerosi voli di scorta, caccia e crociera sostenendo molti brillanti combattimenti. Durante l'offensiva dell'agosto 1917 mercè la sua instancabile opera rese servizi preziosissimi ed in singolare combattimento abbattè un velivolo nemico. Fu costante esempio ai suoi dipendenti di volontà tenace, di cosciente ardimento e di alto sentimento del dovere. - Cielo Carsico, agosto 1917.




×

ETTORE LODI

Capitano osservatore del 2° Reggimento Artiglieria Campale, di Arnaldo classe 1890, giunto presso la 22^ Squadriglia di Aviano nei giorni di Caporetto. Il 3 novembre la squadriglia, armata con apparecchi SP.3, va a Istrana e Lodi ne assume il comando. Il 19 novembre parte in formazione armato di razzi per abbattere un pallone a Soligo. Vengono attaccati da 5 caccia austriaci e nel corso della battaglia aerea, due velivoli austroungarici vengono abbattuti. Rimane con il reparto fino al termine delle ostilità, poi passò al comando del XII Gruppo. Decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare: Comandante di squadriglia, osservatore dall'aeroplano di eccezionale ardimento e raro valore, nella preparazione e nello svolgersi delle azioni seppe fornire all'artiglieria meraviglioso concorso negli aggiustamenti di tiro e preziose esattissime informazioni sui movimenti e lavori del nemico. Con fermo e deciso animo sfidò ogni avversità dell'atmosfera, ogni offesa dell'avversario, partecipò e diresse le più difficili e rischiose imprese con calma, serenità, e sprezzo assoluto della vita. In una recente azione, a pochi metri da terra, mentre mitragliava colonne di autocarri nemici, attaccato da apparecchio avversario, riusciva in perfetta armonia col pilota ad abbatterlo sul rovescio orientale del Montello. Fu costante esempio di virtù militari eccezionali, di ardimento e di valore. All'atto della proposta di decorazione aveva totalizzato 24 missioni di guerra, di cui 13 ricognizioni sul nemico, 4 direzioni del tiro e 7 bombardamenti. Il velivolo di Lodi fu colpito 4 volte e sostenne 2 combattimenti aerei. In precedenza aveva prestato servizio presso la 2^ Squadriglia Aviazione per l'Artiglieria sul,campo di Medeuzza dal 1 agosto al 15 novembre 1915. Volava con apparecchio Macchi Parasol.

×

FERNANDO LOMBARDI

Tenente pilota della 38^ Squadriglia di Cà Tessera dove giunge il 16 novembre 1917. Compie il suo primo volo di guerra il 18 novembre. Ottenne il brevetto di pilota il 1 maggio 1917. Nel marzo compie con l'osservatore Campacci una ricognizione di quasi 500 km su Buccari per preparare la beffa di D'Annunzio. Nel maggio si sposta a Malcontenta. Da ottobre è a Busiago con la 89^ Squadriglia SVA. Il 1 novembre si perde ma rientra al campo il giorno successivo. Medaglia di Bronzo al Valor Militare

×

CARLO LOMBARDI 1897 - 1983

Conosciuto come Francis Lombardi pilota pluridecorato con una medaglia d'oro e tre d'argento al valor militare. Classe 1897 nato a Genova. Asso dell'aviazione da caccia, ottenne il brevetto di pilota nell'ottobre del 1917. Assegnato alla 77^ Squadriglia Aeroplani da Caccia è accreditato di 8 abbattimenti durante la prima guerra mondiale. Decorato con 3 Medaglie d'Argento al Valor Militare.
MAVM: Abile pilota da caccia, sostenne, sempre con esito vittorioso, numerosi combattimenti. Il 27 ottobre 1917, abbatteva un apparecchio nemico nei pressi di Ranziano. Il 3 novembre 1917, abbatteva, dopo un lungo e ardito combattimento, un velivolo germanico nei pressi di Ravarè (Treviso), Cielo Carsico, 27 ottobre; Cielo di Treviso, 3 novembre 1917.
MAVM: Pilota da caccia esperto ed audace, si distinse in numerosi voli sul nemico. Compiva ardite ricognizioni spinte a più di 100 km dalle nostre linee, affrontando le insidie degli antiaerei e dei numerosi campi da caccia sparsi sulla zona, e riportando notizie di alto interesse militare. – Cielo di Gorizia, 5-13 dicembre 1917.
MAVM: Pilota da caccia di rara abilità ed audacia, nei primi giorni dell'offensiva austro-ungarica con magnifico slancio ed insuperabile sprezzo del pericolo sosteneva sette audaci combattimenti aerei costringendo due apparecchi da caccia nemici ad atterrare in territorio nazionale. Cielo del Piave, 15-27 giugno 1918.

×

GIORGIO PARODI

Giorgio Parodi (Venezia, 1897 – Genova, 18 agosto 1955) è stato un aviatore, militare e imprenditore italiano, veterano della Prima guerra mondiale, combatte anche durante la Guerra d'Etiopia e la seconda guerra mondiale venendo decorato con cinque Medaglie d'argento e una di Bronzo al valor militare. Fondò con Carlo Guzzi l'azienda motociclistica Moto Guzzi. Nacque a Venezia nel 1897, figlio di Emanuele Vittorio, noto armatore genovese, e si arruolò volontario nel Regia Marina allo scoppio della prima guerra mondiale, ed in quanto non ancora maggiorenne dovette chiedere il permesso paterno. Partì con il proprio motoscafo, ma qualche tempo dopo si appassionò al mondo dell'aviazione. Il 2° Capo Meccanico Parodi chiese, ed ottenne, di conseguire il brevetto di pilota e poi di pilota militare, volando a bordo degli idrovolanti Macchi L.3 della 252ª Squadriglia basata all'Isola di Sant'Andrea (Venezia). Nell'estate del 1917 fu decorato con una prima Medaglia d'argento al valor militare per aver partecipato a numerose missioni. Passato alla 260ª Squadriglia su Macchi M.5 il 24 febbraio 1918 Parodi viene abbattuto dall'asso Franz Gräser su Albatros D.III riuscendo a rientrare ammarando in zona italiana. Successivamente, mentre attaccava un pallone da osservazione nemico fu a sua volta attaccato da un aereo da caccia rimanendo ferito, ma riuscì a rientrare alla base con il suo velivolo. Per questo fatto fu decorato con una seconda Medaglia d'argento al valor militare. Trasferito dal mese di maggio ai velivoli della caccia terrestre della 241ª Squadriglia del Lido di Venezia conseguì due vittorie aeree in 26 missioni operative, e fu decorato con una terza Medaglia d'argento al valor militare. Il 6 agosto su Hanriot HD.1 abbatte un dirigibile Drachen ed un ricognitore Brandenburg vicino a San Stino di Livenza. In quel periodo conobbe alla Stazione idrovolanti di Venezia il meccanico di aerei Carlo Guzzi col quale condivideva la passione per le moto e le corse motociclistiche. Grazie al prestito di duemila Lire ottenuto dal padre, il 15 marzo 1921 fondò a Genova la "Società Anonima Moto Guzzi", insieme al suo amico Carlo. La produzione cominciò in un piccolo stabilimento a Mandello del Lario in provincia di Lecco. Medaglia d'argento al valor militare «Osservatore d'idrovolante compiva numerosissime missioni sul territorio nemico efficacemente difeso, e dimostrava sempre instancabile ed entusiasta nonostante che varie volte il suo apparecchio venisse colpito.» — Golfo di Trieste-Costa Istriana, 19 agosto 1917 — Decreto Luogotenenziale 20 gennaio 1918. MAVM: «Ardito pilota di idrovolanti da caccia dimostro eccezionale spirito aggressivo nell'attaccare, prima da solo a cento metri di quota, un pallone drago difeso da numerose mitragliatrici, e poi un apparecchio nemico staccatosi da un gruppo di altri otto, dai quali egli steso era riuscito con facile manovra a disimpegnarsi. Pur ferito ad una gamba, con grande abilità portò in salvo l'apparecchio nelle nostre linee fra l'ammirazione di quanti avevano assistito alla sua brillante condotta.» — Basso Piave, 24 febbraio 1918. — Decreto Luogotenenziale 11 aprile 1918. MAVM: Medaglia d'argento al valor militare «Dapprime osservatore, poi pilota di idrovolanti, eseguiva dodici missioni di bombardamento e sedici di ricognizione sul nemico. Divenuto pilota di aeroplani da caccia, eseguiva ventisei missioni sul nemico e ssoteneva sei combattimenti aerei, ottenendo due vittorie.pilota di grande arditezza e valore.» — Grado-Venezia, settembre 1917-novembre 1918. — Decreto Luogotenenziale 29 febbraio 1920.

×

GIOVANNI BATTISTA MARTINI

Di Giuseppe classe 1891, Capo pilota della 256^ Squadriglia Idrovolanti di Otranto. Risulta presso il reparto dall'estate del 1917 e opera con apparecchio Macchi. Martini perde la vita in un incidente di volo accaduto il 28 novembre a bordo di un FBA (5674). Precipita in mare insieme all'osservatore Emilio Gioardo.

×

RICCARDO PREVE

Di Genova, inviato il 10 aprile 1917 al Battaglione Aviatori per frequenza corso pilotaggio.

×

ARNALDO MOLASCHI

Tenente Osservatore della 115^ squadriglia, dove giunge dopo gli accadimenti di Caporetto. E' sul campo di aviazione di San Pietro in Gù con apparecchio SAML. Il 20 febbraio è attaccato da un caccia nemico su Val Campomulo. Il 27 aprile precipita per una panne al motore il SAML 3075 con a bordo Molaschi e il pilota Andreuzzi. Quest'ultimo perde la vita mentre Molaschi rimane ferito. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Audace e ardito osservatore, benchè fatto segno ad intenso fuoco nemico eseguì ugualmente numerose ed arrischiate ricognizioni. Il 26 gennaio 1918, attaccato da sei apparecchi avversari da caccia, dopo aspro combattimento si disimpegnò, pur riportando l'apparecchio gravemente danneggiato. Sempre calmo e sereno, diede costante, bello esempio di salda tempra di soldato. – Cielo degli Altipiani e Medio Piave, gennaio-ottobre 1918.

×

ENRICO CASTELLO

Sottotenente pilota della 106^ Squadriglia Farman di Tripoli. Presso questo reparto compare alla fine del 1917. Era stato inviato al Battaglione Aviatori, per il scorso di pilotaggio, il 16 maggio 1916.

×

GIOVANNI BATTISTA GAIAUDO

Dal giugno 1918 è con la 80^ Squadriglia Caccia sul campo di Marcon. Decorato con Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Durante quattro mesi di servizio prestato in squadriglia, in numerosi voli di guerra diede sempre bella prova di ardire e di alto sentimento del dovere. Spesse volte partì volontariamente per azioni rischiosse e sostenne due combattimenti da solo contro vari apparecchi nemici, riuscendo sempre ad imporre la propria superiorità. Cielo del Piave, giugno-novembre 1918.

×

FILIPPO PICCARDO

E' con la 2^ Sezione SVA sul campo di Poianella dal giugno del 1918. Il 19 giugno ha un atterraggio di emergenza a causa della rottura in volo del serbatoio. Appena terminate le ostilità, il 12 dicembre 1918 assume il comando della 56^ Squadriglia di stanza a Ganfardine (Vr). Decorato con Medaglia di Bronzo al Valor Militare: In numerose ricognizioni lontane ed in mitragliamenti fatti a bassa quota sul nemico, diede bella prova d'intrepidezza e di valore. In volo di ricognizione, attaccato da due cacciatori avversari che gli colpirono l'apparecchio, animosamente li contrattaccò, e messili in fuga, portò a termine il compito affidatogli. Cielo del Medio e Basso Piave, maggio-ottobre 1918.

×

ALFREDO VILLA

Sergente pilota n. 59040 matricola. A metà del maaggio 1918 è a Falzè con la 3^ Sezione della 24^ Squadriglia SIA 7b dove rimane fino agli inizi di luglio. Raggiunge la 114^ Squadriglia sul campo di SAn Pelagio. POi a Fossalunga con la 115^ dotata di SAML con cui vola fino al termine del conflitto. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Audace pilota da ricognizione, nei numerosi voli eseguiti sul nemico, dimostrava alto sentimento del dovere, abbassandosi spesso sulla zona da osservare, per mitragliare le batterie antiaeree e le truppe aversarie in trincea. Incurante del fuoco d'atiglieria nemica, lottando spesso contro le avverse condizioni atmosferiche, con animo invitto raggiungeva sempre la zona fissata, coadiuvando efficacemente l'osservatore dando costante bella prova di sereno ardimento e di alto sentimento del dovere. – Cielo del Medio Piave, agosto-ottobre 1915.

×

GIAMPIETRO VECCO

Sottotenente pilota della 71^ Squadriglia Caccia di Sovizzo dal gennaio 1918. Il 10 maggio si trasferisce a Castelgomberto. Nel mese di luglio Vecco rivendica una vittoria aerea e il 16 ottobre si sposta sul campo di Gazzo. Il 20 ottobre con una sezione della 71^ è a Quinto di Treviso e il 1 novembre è costretto ad atterrare sul campo di Oderzo per la rottura dell'elica del suo SPAD 2849. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Ardito pilota da caccia, in numerosi voli di guerra, diede prova di ardire e tenacia singolari, e sfidando gli antiaerei ed ogni altra minaccia nemica, condusse sempre a termine i compiti affidatigli. Spesse volte, da solo, tenne fronte a pattuglie di apparecchi nemici, ed il 14 novembre 1917, ne abbattè uno sul monte Novegno. Cielo del Trentino, 1917-1918.

×

AMBROGIO PARODI

Caporale 2° Reggimento Artiglieria Campagna, n. 899 matricola, inizia i voli di guerra con la 30^ Squadriglia nel maggio del 1917 sul campo di volo di Chiasiellis, con apparecchi Farman. Fu poi con 139^ Squadriglia , 3^ sezione schierata sul campo di Istrana al 31 ottobre 1917. In dicembre si trasferisce a San Pietro in Gù e nel marzo 1918 di nuovo a Istrana (San Luca). Il 17 aprile viene gravemente ferito dalla contraerea nel corso di una ricognizione su Susegana. Nonostante le ferite riesce a riportare indietro il velivolo. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Ottimo pilota d'aeroplano, durante una ricognizione in territorio nemico, fatto segno a violento tiro di antiaerei, veniva ferito gravemente, da scheggia di granata. Con alto spirito di disciplina e senso del dovere, continuava il suo compito finchè, sentendo venir meno le forze, padroneggiando il dolore e manovrando con abilità e sangue freddo, riportava l'osservatore e l'apparecchio in salvo, atterrando felicemente in prossimità delle nostre linee. – Cielo di Susegana. 18 aprile 1918.

×

GIUSEPPE LOERO

Di Luigi classe 1895, sergente 28^ squadriglia aeroplani, n. 293 matricola. E'a Marcon dalla metà del 1918 volando con apparecchio SIA 7b e Pomilio PE. Alla fine di luglio si trasferisce a Malcontenta. Perde la vita il 27 ottobre 1918 in atterraggio a Candelù dopo essere stato colpito dal fuoco nemico. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Pilota di aeroplano, audace, esperto, sereno, diede costante prova di alto sentimento del dovere e spirito militare e di cosciente sprezzo del pericolo, sempre portando a termine le missioni affidategli il 27 ottobre per osservare i movimenti del nemico si abbassava a poche centinaia di metri. Avendo avuto colpito il velivolo dalle mitragliatrici nemiche, obbligato a scendere, con alto sentimento del proprio dovere, passava a bassissima quota le linee nemiche e rientrava nelle nostre, lasciando la vita nell'atterraggio. – Cielo del Piave, 27 ottobre 1918.

×

ALBERTO SACCO

Sergente 28^ Squadriglia aeroplani, n. 28437 matricola. Nel luglio del 1917 è a Arcade per la formazione della nuova 28^ Squadriglia S.P.2 e S.P.3.. Trasferito a Chiasiellis e poi a Santa Maria La Longa. Il 25 ottobre quattro aerei della squadriglia vanno a bombardare le truppe nemiche nella zona di Tolmino. L'apparecchio di Sacco viene attaccato per tre volte dai caccia tedeschi ma riesce a rientrare. Dopo Caporetto si trasferisce sul campo di Marcon. Passa poi alla 74^ e infine alla 72^ Squadriglia Caccia di Castenedolo. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Abile pilota di aeroplano, in numerosi voli di guerra diede belle prove di coraggio, di alto sentimento del dovere e di risolutezza. Durante un bombardamento, nonostante i gravi danni inflitti al suo velivolo dall'artiglieria e dagli aerei avversari, raggiunse il bersaglio assegnatogli. In altra occasione, incaricato della osservazione del nostro tiro molto addentro nelle linee nemiche, incurante del continuato fuoco antiaereo e resistendo agli attacchi avversari, rimase per circa due ore sul bersaglio e non se ne allontanò che dopo averlo ripetutamente colpito. Cielo del Carso, agosto 1917-Cielo del Piave ottobre 1918.

×

PIETRO REMOR

Tenente complemento 2 gruppo sezioni aerostatiche autocampali. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Ufficiale osservatore di sezione aerostatica autocampale, eseguì numerose ascensioni di guerra, dimostrando sempre grande entusiasmo e passione per lo speciale servizio di osservazione nel quale ottenne risultati molto efficaci per le nostre artiglierie. In circostanze critiche, sotto l'offesa nemica, manteneva calma ammirevole, sereno disprezzo del pericolo e coscienza del proprio dovere. – Cielo del Carso-dell'Isonzo-del Piave, aprile 1916-maggio 191S.

×

EMILIO RAIMONDO

Sergente pilota del 156* Reggimento Fanteria. IV gruppo aeroplani 1^ Squadriglia Caproni, n. 2352Idi matricola. E' con la squadriglia sul campo della Comina alla fine del luglio 1917 ed inizia i voli di guerra il 14. Il 18 agosto, dopo aver bombardato Ivanigrad, il Caproni di Raimondo viene attaccato da tre caccia nemici. Il Caproni incassa 50 proiettili ma probabilmente abbatte uno degli assalitori. In totale esegue 33 missioni di guerra tra cui il bombardamento notturno di Pola tra il 3 e il 4 settembre 1917. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Valoroso pilota da bombardamento, in condizioni di assoluta inferiorità, sostenne vittoriosamente numerosi combattimenti aerei. Il 18 agosto 1917, benchè uno dei motori fosse stato inutilizzato dal tiro delle mitragliatrici, costrinse tre velivoli nemici ad abbandonare la lotta, facendone precipitare uno. Nell'ottobre 1917, assalito prima da due e poi da quattro avversarii, nonostante 1'immerfetto funzionamento dei motori, raggiunse l'obiettivo assegnatogli, bombardandolo con sicura efficacia. Alle più ardue imprese eseguite sui campi nemici d'aviazione, partecipò sempre con alto entusiasmo e fermo coraggio. Cielo del Carso, di Ivanigrad, di Pola e della Livenza, 18 agosto-9 giugno 1918.

×

CAMILLO GASTALDI

Tenente pilota del Reggimento Cavalleggeri Vicenza della 132^ Squadriglia inizia le operazioni il 15 settembre 1917 a Campoformido con Pomilio PC. Dopo Caporetto è sul campo di Casoni. Nel febbraio 1918 è trasferito al campo di Cascina Malpensa come istruttore di volo. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Abilissimo pilota di aeroplano, in audaci voli di ricognizione, di bombardamento e di mitragliamento, dava costante esempio di fede e di entusiasmo. Abituato a chiedere per sè l'impresa più ardua, dava sempre bella prova di sereno sprezzo del pericolo e di ardimento. – Cielo dell'Isonzo e del Piave, settembre 1917-gennaio 1918.

×

GIUSEPPE GRAFFIGNA

Tenente della 26^ Squadriglia dall'estate del 1917.Nel settembre del 1918 assume il comando del reparto. . Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Osservatore dall'aeroplano, dava numerose prove di ardimento e di fermezza, compiendo, in difficili condizioni, intelligenti e precise osservazioni di tiro. Il 3o giugno 1918, per due ore consecutive, rimaneva con ferma -volontà sul cielo della battaglia, e, noncurante del vivo fuoco antiaereo che gli colpiva ripetutamente l'apparecchio, mettendone in pericolo la stabilità, dirigeva con calma e precisione concentramenti di tiro nelle linee nemiche e riportava numerose ed utili informazioni sullo svolgimento dell'azione. – Cielo degli Altipiani, ottobre 1917-ottobre 1918.

×

GIOVANNI GABASIO

Gabasio Giovanni di Carlo, nato a Neive il 28 febbraio 1895, Operaio F.S., Pilota idrovolanti decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare: «Pilota di idrovolanti, compiva con ottimi risultati numerosi bombardamenti di munita base nemica e di obbiettivi militari situati entro terra a notevole distanza dalla costa, mostrando ammirevole coraggio e sangue freddo e tornando talvolta coll'apparecchio colpito da tiro avversario. Basso Adriatico, giugno-ottobre 1918». Decorato anche di Medaglia d'Argento al Valore Inglese: For distinguished conduct in the field

×

ANGELO BAJARDI

Nacque a Novi Ligure il 14 maggio 1893, chimico farmacista, tenente del 44° Rgt Fanteria, pilota aviatore. M.B.V.M.

×

PIETRO LISTA

Sottotenente pilota della 9^ Squadriglia Caproni. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: In commutazione della Croce di Guerra concessagli con Regio Decreto 28 settembre 1919: Ottimo ed ardito pilota d'areoplano, compì numerosi bombardamenti in difficile zona montuosa, dando continue prove di valore e di alto sentimento del dovere Raggiunse sempre i suoi obbiettivi sebbene venisse varie volte colpito nell'apparecchio ed attaccato da aerei nemici. In ricognizione sulle proprie linee, accorse volontariamente in aiuto di un apparecchio attaccato da due aerei in territorio nemico, riuscendo, pure in condizioni d'inferiorità e con l'aeroplano colpito, a disimpegnare il compagno ed a costringere gli avversari alla ritirata. Cielo del Trentino 22 giugno 1916.

×

ANTONIO MANTERO

Nato nel 1877 ad Albenga, di Agostino. Capo motorista di 1° Classe del dirigibile M2 "Città di Ferrara" perito l'8 giugno 1915 nella fatale caduta dell'aeronave nelle acque dell'isola di Lussino. Decorato con Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Capo motorista del dirigibile Città di Ferrara con attività ed abilità non comuni ne manteneva o rimetteva in efficenza l'apparato motore anche quando colpito dal tiro nemico, permettendo così all'aeronave di compiere numerose missioni. Sereno e calmo durante e dopo la caduta in mare, coadiuvava i suoi superiori fino al momento in cui incontrava morte gloriosa. Alto Adriatico, 24 maggio - 8 giugno 1915.




×

ALFREDO VILLA

Di Genova, sergente pilota nel luglio del 1918 è con la 114^ Squadriglia Pomilio sul campo di Istrana e alla fine del conflitto è con la 115^ Squadriglia Aeroplani di Fossalunga. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Audace pilota da ricognizione, nei numerosi voli eseguiti sul nemico, dimostrava alto sentimento del dovere, abbassandosi spesso sulla zona da osservare, per mitragliare le batterie antiaeree e le truppe aversarie in trincea. Incurante del fuoco d'atiglieria nemica, lottando spesso contro le avverse condizioni atmosferiche, con animo invitto raggiungeva sempre la zona fissata, coadiuvando efficacemente l'osservatore dando costante bella prova di sereno ardimento e di alto sentimento del dovere. Cielo del Medio Piave, agosto-ottobre 1915.

×

LUIGI VALLERGA

Da Savona, 25° Reggimento Artiglieria, sergente pilota della 15^ Squadriglia Caproni, n. 4873 matricola. Al 20 maggio 1918 aveva compiuto 17 bombardamenti di cui 10 notturni. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Ardito e valente pilota d'aeroplano, in numerosi e brillanti voli di guerra dava costante prova di calma e di coraggio singolari. La notte del 29 luglio 1918, attaccato in partenza sul campo da un velivolo nemico, respingeva risolutamente l'attacco imprevisto e si recava sull'obiettivo stabilito, nonostante che il suo apparecchio fosse stato colpito in più parti. Fronte Francese, 29 luglio 1918.

×

ROBERTO MOSCATELLI

Sottotenente fanteria pilota della 257^ Squadriglia Idrovolanti di Brindisi distaccato a Valona. Decorato con medaglia d'Argento e di Bronzo al Valor Militare.
MAVM: Ardito pilota d'idrovolante, eseguiva numerose ricognizioni e bombardamenti su base e territorio nemico, sottostando a violento fuoco antiaereo. Eseguiva inoltre pericolosa e delicata missione speciale. In altra circostanza mitragliava a corta distanza un apparecchio nemico planato in mare, inutilizzandolo. In ogni circostanza spiegò alto spirito offensivo, freddo ardimento ed ottime qualità aviatorie e militari. Basso Adriatico, marzo-settembre 1918.
MBVM: Abile ed ardito pilota d'idrovolante, ha compiuto numerose missioni di bombardamento ed esplorazione su obiettivi nemici, attaccando talvolta combattimento con aerei avversari e ritornando coll'apparecchio colpito dal tiro nemico. Basso Adriatico, settembre-ottobre 1918.

×

MICHELE RIELLO

Caporale pilota battaglione squadriglie aviatori, n. 2843 di matricola. Riello esordisce a Pordenone nell'estate del 1915 con la 1^ Squadriglia Farman e verso la fine dell'anno è a Verona. Il 1 aprile il suo apparecchio è attaccato da un caccia nemico nel corso di una ricognizione che riesce a terminare. Il 4 maggio sostiene un duello con un velivolo avversario. Il 2 giugno 1917 è con la 82^ Squadriglia Caccia di Udine dove rimane fino al 24 gennaio 1918. Transita poi alla 5^ Sezione Difesa di Padova dove rimane fino al termine delle ostilità. Decorato con Medaglia d'Argento e di Bronzo al Valor Militare.
MAVM: Pilota da caccia di grande perizia, calmo e ardito, nei numerosissimi voli eseguiti in assai difficili condizioni, sempre, interamente e brillantemente assolveva il proprio compito, assalendo gli apparecchi nemici, noncurante delle difficoltà di stagione, di motore, di mitragliatrice. Il 28 luglio 1917, arrivava fino ad Istria: il 17 agosto seguente fino ad Aslingi, il 29 settembre, su Merna, da solo affrontava deciso sette velivoli nemici e disimpegnava così un Caproni, riuscendo poi egli stesso a sottrarsi a stento e con pericolose evoluzioni. Cielo dell'Isonzo, giugno-ottobre 1917; Cielo degli Altipiani, ottobre 1917 gennaio 1918.
MBVM: Pilota aviatore militare, dette in numerose ardite ricognizioni costante prova di ardimento, sprezzo del pericolo e profondo sentimento del dovere. Trentino, gennaio-aprile 1916.

×

PIETRO ALBERA

Di Giovanni classe 1896, fuochista della Regia Marina, nato Col di Rodi. Perde la vita in un incidente di aviazione il 14 luglio 1918 a Venezia.

×

FRANCO AMBROSIO

Sottotenente pilota della 4^ squadriglia d Artiglieria formata nel settembre del 1915 a Ghedi. Dotata di apparecchi Caudron G.3 inizia ad operare il 9 ottobre 1915 dal campo di Gonars. Il 15 novembre il suo apparecchio viene colpito dalla contraerea e costretto ad un atterraggio di fortuna a Scodocvania. Decorato con Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Pilota di areoplano, per poter compiere l'osservazione del tiro delle nostre batterie ed il rilievo di batterie nemiche, ripetutamente, con grande calma, ardire e perizia, nonostante le condizioni atmosferiche contrarie, si manteneva per lungo tempo a soli cinquecento metri sul nemico, benchè soggetto a vivo fuoco di artiglieria e fucileria. Colpito, una prima volta, il motore, riusciva a portare in salvo l'apparecchio; una seconda volta rientrava illeso, una terza volta, colpito ancora il motore, era costretto ad atterrare bruscamente, restando ferito ad un braccio.

×

LUIGI BAILO

Nacque a Rapallo il 31 agosto 1882. Arruolatosi nel Regio Esercito, iniziò a frequentare la Regia Accademia di Artiglieria e Genio di Torino, uscendone nel 1905 con il grado di sottotenente assegnato all'arma di artiglieria. Nell'ottobre 1911 conseguì a proprie spese il brevetto di pilota presso il campo d'aviazione di Cameri. Prese parte alla guerra italo-turca, operando in Libia sia a Tobruk che a Bengasi (Cirenaica), e poi in Tripolitania, in forza alla 2^ Squadriglia eseguendo missioni di ricognizione aerea e bombardamento delle truppe avversarie. Per questo fatto il 22 maggio 1913 fu decorato con una prima Medaglia d'Argento al valor militare. In quello stesso anno, sempre a Cameri, conseguì il brevetto di pilota militare. Verso la fine del 1912 fu inviato presso il campo d'aviazione di San Francesco a Torino, con il compito di dirigere il Corso di addestramento al volo dei primi sottufficiali piloti. L'anno successivo fu inviato al campo d'aviazione di Pordenone con il compito di capo pilota e istruttore di volo. Il 23 agosto 1913 effettuò un volo senza scalo San Francesco-Pordenone, percorrendo 450 km in 5 ore, e nel settembre successivo prese parte alla grandi manovre dell'esercito a Verona. Nel 1914 fu in servizio presso i campi d'aviazione di Vizzola Ticino e Somma Lombardo, collaborando con l'ingegnere Gianni Caproni alla messa a punto del primo velivolo da bombardamento italiano, il Caproni Ca.32. Collaudò tale velivolo volando da Somma Lombardo a Pordenone (350 km) in tre ore, utilizzando solo due, dei tre propulsori disponibili. Dopo l'entrata in guerra, nell'ottobre DEL 1915 assunse il comando della 1^ Squadriglia Caproni. Morì in combattimento il 18 febbraio 1916, mentre effettuava una missione di bombardamento su Lubiana volando a bordo di un velivolo Ca.33. Il velivolo Ca.478 “Aquila Romana”, pilotato da lui e dal capitano Oreste Salomone, che rimase gravemente ferito, e con a bordo il tenente colonnello Alfredo Barbieri (rimasto anch'egli ucciso) in qualità di mitragliere-osservatore, fu attaccato da alcuni caccia Fokker A.III austro-ungarici. Mentre sparava contro di essi con un fucile fu colpito a morte da una raffica di mitragliatrice.
MAVM: «Malgrado il fuoco di fucileria con il quale il nemico accoglieva gli aeroplani e malgrado le condizioni atmosferiche quasi sempre sfavorevoli, si avventurò più volte con ponderata audacia sul campo nemico riconoscendone le disposizioni e la consistenza, lanciando su di esso bombe e proclami, e prendendo fotografie. Tobruk, 13 aprile-10 settembre 1912.»
MAVM: «In una lotta aerea, colpito mortalmente, a bordo del velivolo da mitragliatrice avversaria, con sublime atto di cameratismo faceva scudo col proprio corpo all'altro pilota, anch'esso ferito, il quale poteva così ricondurre in salvo l'apparecchio. Lubiana, 18 febbraio 1916.»
MBVM: «Aviatore, compì numerose e molto efficaci ricognizioni ed azioni offensive sul nemico, dando prova di grande ardimento e noncuranza del pericolo. Durante le sue ricognizioni fu, quasi sempre, fatto segno al fuoco dell'avversario, ritornando varie volte col velivolo colpito. Regione carsica, maggio-luglio 1915.»

×

ADRIANO CAMILLO BARONE

Di Ercole classe 1895, capitano di complemento osservatore della 134^ Squadriglia di Campoformido nell'ottobre del 1917. Dopo la ritirata il reparto va a Villaverla e all'inizio dell'estate a Gangardine. Il 4 settembre diviene comandante della 134^ A, (squadriglia sdoppiata) e il 17 settembre perde la vita a bordo del PE 6886 assieme al pilota Tonta, probabilmente abbattuto da un caccia della Flik 3J, nella zona di Passo della Borcola. Decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare: Osservatore dall'aeroplano, di rara tempra, intrepido soldato dell'aria; pronto sempre a tutto osare per assolvere il compito affidatogli, non smentì mai il suo valore attraverso ofefse nemiche, avversità del cielo, audacie di volo. Il giorno 17 settembre 1918 assalito da due caccia nemici, cadeva dopo vigorosa difesa, con l'apparecchio in fiamme, nel cielo di Campomolon. Pasubio-Col Santo, 17 settembre 1918.

×

DOMENICO BAROZZI

Soldato pilota dell'Arma del Genio, n. 2253 matricola. Croce di Guerra al Valor Militare: Ottimo pilota d'idrovolante dimostrò in numerose azioni coraggio, audacia e sangue freddo. Basso Adriatico, luglio-ottobre 1918.

×

PLINIO BERNARDINI

Di Gaetano classe 1892, cannoniere muore in un incidente di aviazione a Taranto il 15 luglio 1918. Basso Adriatico, luglio-ottobre 1918.

×

BENEDETTO BERTA

Di Lorenzo classe 1897, soldato mitragliere della 267^ Squadriglia Idrovolanti di Imperia (Porto Maurizio). Muore un incidente di aviazione a Imperia il 27 luglio 1918 precipitando con l'idro tipo FBA condotto dal tenente Romersa.

×

PIETRO BIAGINI

Sottotenente di Vascello osservatore della 253^ Squadriglia Idrovolanti di Grado dal luglio 1917. Dopo Caporetto sarà a Venezia. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Ardito Osservatore di idrovolante nel lungo periodo di servizio prestato presso la stazione G. Miraglia compiva numerose missioni dimostrando sempre calma e sangue freddo nell'affrontare l'intenso fuoco nemico che colpì più volte il suo apparecchio. Alto Adriatico, luglio 1917-giugno 1918.

×

EMANUELE CAMPAGNOLI

Sottotenente di Vascello pilota della 253^ Squadriglia Idrovolanti di Venezia dalla primavera del 1918. Il 12 agosto vpmpie una ricognizione fotografica su Pola con l'idrovolante L37, e sulla rotta di ritorno viene attaccato da 4 caccia terrestri. Considerata l'inferiorità, Campagnoli si finge colpito, spegne il motore e ammare. Lancia poi un piccione per informare la base dell'accaduto. Quando i velivoli nemici si allontanano, riaccende il motore e torna all'idroscalo di Venezia. Decorato con Medaglia d'Argento e di Bronzo al Valor Militare:
MAVM: Malgrado il fuoco avversario, che più volte colpì il suo apparecchio, eseguì venti bombardamenti sulle linee e su importanti obiettivi oltremare nonchè importanti esplorazioni, dimostrando nel suo servizio di pilota arditezza ed alto sentimento del dovere. Alto Adriatico, febbraio-agosto 1918.
MBVM: Attaccato da cinque apparecchi da caccia terrestri al ritorno da una esplorazione compiuta su piazzaforte avversaria, seppe validamente resistere manovrando opportunamente in modo da permettere al suo mitragliere di sparare circa 400 colpi. Inceppatasi l'arma e sempre più stretto dal nemico, nonostante l'apparecchio fosse colpito da più parti, riuscì con ingegnosa astuzia a far ritorno alla sua base. Cielo di Pola, 12 agosto 1918.

×

MARIO CANESE

Classe 1893 di Domenico nativo di Portovenere, sottocapo cannoniere morto ad Arona per un incidente di aviazione il 7 agosto 1916.

×

VITTORIO CENTURIONE SCOTTO

Guardiamarina pilota, classe 1900, della 264^ Squadriglia Idrovolanti di Ancona dalla primavera del 1918. Uscito dall'Accademia Navale di Livorno con il grado di ingegnere guardiamarina, fece subito domanda per essere ammesso alla scuola di pilotaggio. Conseguito il brevetto di pilota di idrovolanti prese parte alle operazioni belliche in forza dapprima alla 264^ Squadriglia di stanza a Ancona, e poi presso la 263^ Squadriglia[3] basata a Porto Corsini,volando con idrovolanti FBA Type H e Macchi M.8. Croce di Guerra al Valor Militare: «Pilota di idrovolanti, eseguì numerose sistematiche, lunghe esplorazioni senza scorta ed a tarda ora, nonché alcune ricognizioni su territorio nemico dimostrando sempre zelo, ed in varie circostanze critiche coraggio e calma lodevolissime. Alto Adriatico, 16 aprile-25 ottobre 1918.»

×

GIUSEPPE CHIESA

Cannoniere osservatore della 259^ Squadriglia Idrovolanti di Venezia. Il 16 dicembre 1917 fu recuperato in una zona paludosa dove l'apparecchio, un Macchi era stato costretto a scendere dopo essere stato colpito ai serbatoi durante un bomberdamento sulle linee austriache. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Ardito osservatore di idrovolante dopo aver mitragliato a bassa quota postazioni di mitragliere avversarie, avendo avuto l'apparecchio colpito era costretto a scendere in una palude dove sotto l'intenso fuoco nemico, con calma ammirevole, aspettava che il pilota capo squadriglia trasbordato su altro idrovolante facesse ritorno. Eseguite le riparazioni, coadiuvava il suo superiore a riportare in salvo l'apparecchio alla stazione di partenza. Basso Piave, 16 dicembre 1917.

×

EUGENIO COSTANTINI

Dirigibilista nativo di Nervi.

×

AGOSTINO CUNEO

Classe 1889 di Gaspare. 2° Capo pilota della 255^ Squadriglia Idrovolanti di Brindisi. Dalla primavera del 1917 vola con apparecchi tipo FBA. Il 28 agosto partecipa ad una caccia antisommergibile ma il suo idro per un guasto si capovolge ammarando. Scomparso in mare.

×

GUGLIELMO DE SIO

Capo pilota della 255^ Squadriglia Idrovolanti di Brindisi. Al 1 giugno 1917 è presente alla stazione. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Compì oltre 30 ricognizioni al largo per ricerche antisommergibili; partecipò a due bombardamenti di base nemica durante i quali venne fatto segno a violento fuoco delle batterie antiaeree e ad una pericolosa esplorazione sul nemico, dando continue prove di elevata perizia tecnica e marinaresca e di costante ardimento.

×

EMILIO GIOARDO

Sottotenente osservatore della 256^ Squadriglia Idrovolanti di Otranto nell'estate del 1917. Perde la vita a bordo di un idro FBA il 28 novembre 1918, precipitando in mare.

×

ALFREDO LOMBARDI

2° Capo osservatore della 254^ Squadriglia Idrovolanti di Varano. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: In una importante missione di bombardamento scendeva a bassissima quota sull'obiettivo nemico malgrado l'intenso fuoco antiaereo che gli colpiva l'apparecchio. Rientrava alla base dimostrando coraggioso slancio e non comune perizia di pilota. In altre missioni confermava tali doti. Lagosta, 24 maggio 1918.

×

ENRICO MACCARIO

Tenente pilota di idrovolante. Esordisce nel giugno del 1917 con la 269^ Squadriglia a La Spezia (allora 7^ Sezione) con apparecchi FBA. All'inizio del 1918 è a Rapallo con la 264^, quando assume il comando del reparto appena formato. Risulta poi al comando della 265^ Squadriglia idro di Brindisi al termine delle ostilità. Era stato inviato alla frequenza del corso di pilotagio agli inizi del 1917.

×

DAVIDE MASSA

Torpediniere osservatore della 253^ Squadriglia Idrovolanti di Venezia dalla primavera del 1918. Decorato con due Medaglie di Bronzo al Valor Militare.
MBVM: Osservatore di idrovolante in un'azione notturna di bombardamento di opere nemiche sorpreso in volo da violenta e repentina bufera, in condizioni difficilissime non abbandonava la missione e riusciva a raggiungere l'obiettivo ed a bombardarlo. Alto Adriatico, 1 luglio 1917.
MBVM: Pilota di idrovolante ha sempre dato esempio di sentimento del dovere e di audacia compiendo numerose difficili missioni fotografiche e direzione del tiro nonché importanti bombardamenti ed esplorazioni. Alto Adriatico, maggio 1917-settembre 1918.

×

SECONDO MICHELI

Sergente pilota della 14^ Squadriglia Caproni, classe 1895 di Ercole. Con la 14^ dall'inizio del 1918 è sul fronte occidentale sul campo di Longvic e poi sul campo di Ochey. Torna in Italia dal 10 giugno per essere riequipaggiata con i Caproni Ca.5. Si riporta in Francia nel mese di ottobre. Muore per incidente durante il volo di rientro in Italia nei pressi di Chersisey, il 11 marzo 1918.

×

MARIO MONTALDO

Classe 1897 di Gaetano, aspirante guardiamarina allievo pilota presso la scuola di pilotaggio di Capua. Perde la vita in un incidente di aviazione il 9 luglio 1918.

×

GIOVANNI BATTISTA MORIANO

da Baiardo (Porto Maurizio), sergente battaglione aviatori, gruppo aeroplani, squadra, n. 57912 matricola. Medaglia d'Argento al valor Militare: Ardito mitragliere d'aeroplano, prese parte a caccie ed a numerosi bombardamenti, affrontando il pericolo con calma e serenità mirabili. Il 19 agosto 1917, con l'apparecchio gravemente colpito e costretto a planare, fugò aerei nemici che ostacolavano la via del ritorno ai piloti. La notte sul 4 settembre 1917, nel cielo di Pola, in difficile e pericolosa posizione riparò l'apparecchio colpito, ed in seguito, con raffiche rapide e precise di mitragliatrici, mise in fuga un idrovolante avversario levatosi in caccia. Fronte Giulia e Carsica, agosto novembre 1917.

×

GUIDO NICOLAI

2° Capo torpediniere pilota classe 1890 di Luigi. E' con la 253^ Squadriglia Idrovolanti di Grado. Perde la vita in quella località per incidente di volo il 7 luglio 1917 a bordo dell'FBA 4281. Decorato con Medaglia d'Argento e Medaglia di Bronzo al Valor Militare.
MAVM: pilota di idrovolante, con tempo avverso e nuvoloso si recava su Trieste e per riconoscerla si portava in pieno giorno in bassa quota, gettando con ardita manovra numerosi messaggi, mentre l'artiglieria avversaria con violentissimo fuoco riusciva a colpire ripetutamente l'apparecchio, e dimostrando in questa azione come in mlte altre guerresche precedentemente compiute, alto sentimento del dovere ed ammirevole slancio. Alto Adriatico, 1 luglio 1917.
MBVM: Per aver compiuto con calma e ardimento una esplorazione aerea su di un porto nemico, quantunque fatto segno al tiro di numerose artiglierie ed attaccato da idrovolanti da caccia. Trieste, 22-23 ottobre 1916.

×

ORESTE ANTONIO ORENGO

Soldato mitragliere della 35^ Squadriglia, classe 1895 di Giovanni Battista. Caduto a Ghedi in un incidente di aviazione il 14 maggio 1917 con un velivolo S.P.2.

×

FILIPPO ORNANO

Sottotenente di Vascello pilota classe 1893 di Cesare. Caduto nel cielo albanese per un incidente aeronautico il 30 ottobre 1916.

×

ACHILLE PANICHI

Torpediniere pilota di squadriglie di idrovolanti. Inizia con la 259^ Venezia dal giugno del 1917. Transita poi alla 260 con la quale si trova nel novembre del 1917. Il 22 novembre rientarndo da una esplorazione su Trieste con il Macchi n.3 è attaccato d 3 idro e ne abbatte uno. Nel gennaio è ancora con la 260^ ma il 22 aprile si presenta all'attaco di una formazione navale austriaca nelle acque di Fasana nelle file della 251^. In concorso con altri apparecchi riesce ad abbattere l'idro austriaco R1. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Abile pilota di idrovolante dimostrò sia nelle squadriglie da bombardamento sia in quelle da caccia mirabile attività e sprezzo del pericolo, disimpegnando molte rischiose azioni sul nemico. Alto Adriatico, luglio 1917 - maggio 1918

×

RICCARDO PAVERO

Tenente 2° Reggimento Artiglieria da Fortezza. Croce di Guerra al Valor Militare: Pilota di idrovolante, dette in ripetuti bombardamenti prove di coraggio ed audacia. Basso Adriatico, 12-14 settembre 1918.

×

LUIGI PESTONI

2° Capo osservatore della 259^ Squadriglia Idrovolanti di Venezia, dove è presente dalla fine del 1917. Esegue attacchi sulla costa e ricognizioni antisommergibili. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Osservatore di idrovolante di arditezza e perizia non comuni, compì difficili missioni di bombardamento sulle linee nemiche, raggiungendo brillantemente gli obiettivi indicati malgrado l'intenso fuoco avversario. Alto Adriatico, dicembre 1917-luglio 1918.

×

GIUSEPPE RIZZOLI

Capitano pilota in forza alla 104^ Squadriglia per la difesa di Tripoli alla metà del dicembre 1917. Da questa unità nasce la 106^ Farman che dal giugno del 1918 sarà comandata da Rizzoli. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Abile pilota di aeroplano, eseguì numerosi voli di bombardamento e di ricognizione, anche in condizioni atmosferiche assolutamente avverse. Nell'occasione che un sommergibile nemico bombardò una posizione costiera ad occidente di Tripoli, malgrado gli evidenti pericoli del volo, partiva ad ora avanzatissima e con condizioni atmosfreiche quasi proibitive. Nell'atterraggio, per un disgraziato incidente, il velivolo amdava distrutto, l'osservatore lasciava la vita ad egli riportava gravi ferite. Malgrado il dolore fisico, di null'altro si doleva che della non riuscita operazione contro la nave nemica che non aveva poturo avvistare e colpire. Cielo della Tripolitania, 20 agosto 1916 - 28 febbraio 1918.

×

ALDO RODI

Sergente pilota classe 1886 di Giacomo, perito in un incidente di volo a Genova il 6 settembre 1918. Aveva a bordo il tenenete Schiaffino, rimasto ferito.

×

ERNESTO SATTANINO

Sottotenente pilota classe della 10^ Squadriglia Caproni. E' con questo reparto fin dalla costituzione, maggio 1916, e compie la sua prima azione di guerra il 12 giugno 1916. In totale compì 4 azioni belliche. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Pilota d'aeroplano, attaccato insistentemente da un apparecchio nemico più veloce che tentava tagliargli la rotta, con abili manovre lo teneva a bada, riuscendo a portare a compimento il mandato e costringendo l'avversario ad allontanarsi. L'apparecchio veniva colpito in quattordici punti da mitragliatrice nemica. In un'altra circostanza, volando a quota bassa su pericolose posizioni avversarie, sebbene avesse l'apparecchio colpito in parti vitali, così da rendersi mecessario di atterrare, con mirabile sprezzo del pericolo eseguiva il proprio mandato, e piuttosto che cedere al nemico la preda, con ardite manovre tentava, tra l'infuriare rabbioso ed incessante delle artiglierie e fucilerie avversarie, un volo vibrato verso le nostre lontane posizioni. Vi giungeva, ma nel terreno inadatto agli atterraggi rimaneva gravemente ferito. Osteria del Termine, 29 giugno 1916.

×

ALDO SILVESTRI

Cannoniere motorista della 259^ Squadriglia di Venezia. Perde la vista in un incidente di aviazione occorso durante una visita al reparto dell'ammiraglio Naccari, 20 marzo 1918.

×

GUIDO TACCHINI

Guido Tacchini, nato a Genova, capitano pilota della 8^ Squadriglia Nieuport in formazione a Mirafiori nell'estate del 1915. Dal 27 luglio è ad Aviano ed esegue il primo volo di caccia il 13 settembre successivo, quando avvistò, senza poterlo raggiungere un velivolo avversario. Il 1 dicembre 1915 assume il comando della 1^ Squadriglia Caccia Niueport. Nell'aprile del 1916 tale reparto diverrà la 70^ Caccia. Il 16 maggio avviene un attacco in forze delle austriaci su Udine con una dozzina di apparecchi. Tacchini si dirige verso il fiume Torre per tagliare la strada agli incursori e picchia su due avversari sparandogli contro. Mantiene il comando fino al 30 aprile 1917, per assumere quello della prestigiosa nuova unità da caccia, la 91^ in formazione sul campo di Udine. Il nuovo reparto è armato con i nuovi SPAD VII. Il 6 giugno 1917, promosso maggiore, cede il comando a Francesco Baracca e il reparto parte per Istrana. Decorato con Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Nell'occasione di un'incursione aerea Sotto il fuoco della fucileria nemica,pilotando un aeroplano da caccia, arditamente affrontavano un velivolo nemico, e, dando prova di grande perizia aviatoria, efficacemente concorrevano, con altri aeroplani, all'abbattimento di quello nemico, i cui aviatori furono catturati. Cielo di Cortello (Udine), 7 aprile 1916. (Decorazione avuta insieme a Bolognesi, Olivari, Amonini.

×

SILVIO TANCA

2° Capo pilota della 252^ Squadriglia Idrovolanti di Venezia dall'autunno del 1916. Il 17 novembre 1917 il suo Macchi viene attaccato nei presi di Monastier da alcuni caccia nemici. A causa dei danni subiti è costretto a prendere terra su una strada. L'aereo si sfascia ma i due dell'equipaggio ne escono in buone condizioni. Il 16 marzo 1918 Tanca compie due ricognizioni sul Piave e nel corso della seconda rimane ferito in combattimento aereo, riuscendo comunque a tornare alla stazione. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Ferito ed abattutto in volo durante una missione fotografica sul nemico, non appena guarito continuava a prestare servizio con lo stesso entusiasmo di prima. Pilota addetto ad una squadriglia da bombardamento si distingueva in tutte le missioni per coraggio, perizia e sangue freddo, ritornando più volte con l'apparecchio colpito dal fuoco antiaereo. Alto Adriatico, settembre 1916-novembre 1918.

×

GIOVANNI VALLEBONA

Sottocapo torpediniere di Genova, classe 1888 di Santo, perito in un incidente di aviazione il 4 dicembre 1918. Decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare: In un tragico incidente toccato al dirigibile O.6 rimaneva fermo al suo posto di motorista nella navicella allorchè il dirigibile, già fortemente avariato, veniva ad urtare la scuola a San Vito di Taranto. Asportato insieme col dirigibile da violento uragano, perdeva la vita in mare nel compimento del proprio dovere. Golfo di Taranto, 4 dicembre 1918.

×

OTELLO VENCHIARUTTI

Sergente pilota, n. 6593 di matricola, della 76^ Squadriglia Caccia di Santa Maria La Longa dal 26 maggio 1916. esegue la prima azione di guerra il 7 giugno con una partenza su allarme con Nieuport da 80 Hp. L'ultimo volo documentato è una caccia effettuata il 2 giugno 1917. Il giorno precedente aveva avvistato e attaccato un apparecchio avversario, sparandogli un intero caricatore. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Ardito pilota da caccia, compiva in dodici mesi ininterrotti di servizio, numerosi voli su importanti e lontano obiettivi militari nemici, e sostenendo vari combattimenti con velivoli avversari, li costringeva sempre ad allontanarsi dalle nostre linee. Cielo del carso e del Medio Isonzo, 2 giugno 1916 -31 maggio 1917. .

×

ATTILIO VENUTI

Caporale pilota, classe 1890 di Luigi, della 81^ Squadriglia Caccia di Istrana. Del 1 reggimento Artiglieria da Fortezza perde la vita a Torino in un incidente di aviazione il 24 maggio 1918. Il 14 dicembre del 1917 era stato inviato a Cascina malpensa per la scuola di pilotaggio sull'apparecchio Savoia Pomilio. Agli inizi del mese di novembre partito per una scorta ai Caproni insieme al caporale Zoboli era rientrato per noie al motore atterrando sul campo di Fossalunga, più lontano di quello di base. Probabilmente aveva perso l'orientamento.

×

UMBERTO VIGHETTO

Sottotenente di Vascello pilota classe 1894 di Paolino, perito in un incidente di aviazione il 15 ottobre 1917 a Taranto.

×

RENATO ZUIO (?)

Di Lazzaro classe 1892, del 5° Reggimento bersaglieri. Capitano pilota della 118^ Squadriglia di Istrana. Il 17 giugno del 1916 è sul campo di Mirafiori per il brevetto di volo su apparecchio Caudron e poi su Voisin. A Gioia del Colle otteneva il secondo brevetto e rimase come istruttore. Dopo circa un anno veniva assegnato al Caproni di Malpensa. Rimane presso le scuole di volo (Cascina Costa, Gioia del Colle, Cascina Malpensa, Cambiano) fino al 1 luglio 1918 quando fu assegnato alla 26^ squadriglia dove giunse il 15 luglio. Il 12 agosto fu presso la 32^ Squadriglia per poi arrivare alla 118^ il 20 novembre 1918. Non risultano voli di guerra.

×

GIOVANNI ZUNINI

Sottotenente di Vascello osservatore decorato della 259^ squadriglia idrovolanti di Venezia. con 2 Medaglie d'Argento al Valor Militare.
MAVM: Nel servizio prestato come osservatore di idrovolante, replicatamente dimostrò arditezza e spirito offensivo, affrontando con calma l'intenso fuoco avversario che più volte colpì il suo apparecchio e scendendo a bassa quota per mitragliare truppe nemiche. Alto Adriatico, ottobre 1917-febbraio 1918.
MAVM: Ardito osservatore din idrovolante, nel periodo dal marzo all'ottobre 1918 prese parte a 45 missioni di guerra, delle quali trenta da bombardamento. Partecipò a numerosi mitragliamenti da bassa quota di linee nemiche. Numerose volte ebbe il suo apparecchio colpito dalle offese nemiche. Sostenne due serii combattimenti aerei contro apparecchi nemici da caccia. Ha sempre dato prova di belle doti di entusiasmo e sereno ardimento. Alto Adriatico, 1 marzo-30 ottobre 1918.

×

SALVATORE CALORI

Tenente pilota, alpino, della 6^ Squadriglia Nieuport di Campoformido allo scoppio della guerra. Il 25 maggio 1915 partecipa all'attacco alla centrale elettrica di Monfalcone. Passa poi al comando della 75^ Squadriglia di Verona che mantiene fino al 9 aprile 1917 quando assume quello della 81^ di Langoris o Borgnano. Il 24 giugno transita alla 76^ assumendone il comando il 1 luglio successivo. Questo comando viene tenuto fino all'11 agosto per diventare comandante del sottogruppo aeroplani di Borgnano. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Comandante di un gruppo squadriglie da caccia sulla fronte dell'Isonzo, sapientemente coordinando l'azione dei propri reparti, nonostantela esiguità dei mezzi disponibili, riuscì ad ottenere da essi alto rendimento e brillanti risultati. Durante il ripiegamento sulla linea del Piave, mantenendo nei propri dipendenti vivo il sentimento del dovere e lo spirito combattivo, riuscì seriamente ostacolare le azioni aeree nemiche dirette contro le nostre truppe in ritirata. Con sereno sprezzo del pericolo, sfidando le condizioni atmosferiche spesso avverse, e più ancora gli attacchi degli aerei nemici e i tiri dell'artiglieria avversaria, cui fu sovente fatto segno, compì numerosi e proficui voli di crociera scorta e caccia, dando brillante esempio ai propri inferiori di cosciente ardire, di nobile spirito di sacrificio e di elevato sentimento militare. Isonzo, Tagliamento, Piave e Brenta, aprile 1917-gennaio 1918.

×