Il Fronte del Cielo - Personale Navigante - Regione Emilia Romagna A-L 

 
Grado Nome e Cognome Reparto Luogo di Nascita, Distretto o Residenza Cad.
           
S. Tenente pilota Agnini Rino Gregorio 268^ Squadriglia Modena
           
Caporale pilota Albanesi Ottorino 135^ Squa Parma
           
Soldato mitragl. Aldovrandi Guido 13^ Squadriglia Granarolo  
         
Serg. maggiore pilota Allasia Michele 77^ Squadriglia Ferrara
           
Tenente Osservatore Ambrosini Pietro 22^ Squadriglia Bologna  
           
Guardiam. Osserv. Anfossi Augusto 259^ Squadriglia Piacenza
           
Tenente pilota Antonini Luigi   Piacenza  
           
S.ten.ervatore Aristeo Giovanni Aerostiere Bologna  
           
S. tenente pilota Avogli Trotti Alberto 101^ Squadriglia Ferrara
           
Tenente pilota Azzoni Guglielmo 39^ Squadriglia Parma  
           
Tenente Osservatore Babini Antonio 47^ Squadriglia Lugo di Romagna  
           
Sergente pilota Baccilli Cesare 6^ Squadriglia Bologna
           
STV Osservatore Baggioni Primo 264^ Squadriglia Rimini  
           
Brigadiere pilota Balandi Roberto 76^ Squadriglia San Bartolomeo in B.  
           
Soldato pilota  Balbi Alberigo  85^ Squadriglia  Alfonsine     
           
Tenente Osservatore Baldassari Carlo Aerostiere Ferrara  
           
Vice Brig. pilota Baldazzi Edgardo 118^ Squadriglia Cesena  
           
Tenente pilota Ballerini Michele 25^ Squadriglia Granaglione  
           
Tenente Osservatore Bambini Raul 113^ Squadriglia Rimini  
           
Maggiore pilota Baracca Francesco 91^ Squadriglia Lugo di Romagna
           
S. Tenente pilota Baratozzi Giacinto 263^ Squadriglia Reggio Emilia  
           
S.Tenente pilota Barattini Giuseppe 71^ Squadriglia Montese  
           
Capitano Osservatore Baroni Enzo 5^ Caproni Reggio Emilia  
           
Serg. magg. pilota Bassi Bruno 36^ Squadriglia Portomaggiore
           
Tenente pilota Battaglini  Cesare 56^ Squadriglia Castelnuovo dei Monti  
           
Serg. m. pilota Bazzoli Sante 105^ Squadriglia Forlimpopoli  
           
Tenente Osservatore Bazzocchi Aldo Aerostiere Forlì  
           
Brig. pilota Bellandi Roberto 76^ Squadriglia San Bartolomeo in B.  
           
Capitano pilota Bellei Lorenzo 72^ Squadriglia Modena  
           
Sergente pilota Benini Manfredo 1^ Squadriglia Ferrara
           
Tenente pilota Bianchi Vittorio 5^ Squadriglia Savignano
           
Tenente Osservatore Bissi Massimo 255^ Squadriglia San Zaccaria  
           
Caporale pilota Bocconi Giuseppe 115^ Squadriglia Rimini  
           
Capitano pilota Bolla Gaspare 2^ Squadriglia Bleriot Pieveottoville
           
Tenente  pilota Bolognesi Domenico 78^ Squadriglia Forlì  
           
Sergente pilota Bonacini Romolo 10^ Squadriglia Caproni Modena  
           
Capitano pilota Bonazzi Fernando 31^ Squadriglia Reggio Emilia  
           
Soldato mitragliere Bonora Emidio 1^ Squadriglia Poggio Renatico
           
Serg. magg. pilota Bontempi Ettore 81^ Squadriglia Sala Baganza  
           
Tenente pilota Bonucci Arturo 91^ Squadriglia Bologna  
           
Sottotenente pilota Bonuti Roberto 9^ Squadriglia Farman Bologna  
           
Sergente pilota Bonzagni Vincenzo 181^ Squadriglia Ferrara  
           
Sergente mitragliere Borghi Alcibiade 6^ Squadriglia Caproni Bologna  
           
Capitano Osserv. Borsetti Angelo 3^ Squadr. Aviaz. Portomaggiore  
           
Tenente Osservatore Bortolotti Giuseppe 132^ Squadriglia Bologna
           
Carabiniere pilota Botteghi Celso 31^ Squadriglia Verucchio
           
Soldato pilota Bubani Ceccardo 283^ Squadriglia San Zaccaria  
           
Sergente pilota Bullini Ugo 31^ Squadriglia Medicina  
           
Soldato mitrag. Cabrini Arturo 7^ Squadriglia Ferrara  
           
Tenente pilota Calzoni Adriano 182^ Squadriglia Bologna  
           
Sergente pilota Cattani Cesare 115^ Squadriglia Faenza  
           
Sergente pilota Cattivelli Cesare 266^ Squadriglia Fiorenzuola d'Arda  
           
Capitano Osservatore Cavalieri Pico Deodato 2^ Squadriglia C. Ferrara
           
Sergente pilota Ceredi Ruggero 113^ Squadriglia Cesena  
           
  Ceresa Luigi   Piacenza  
           
Sergente pilota Ciotti Riccardo 81^ Squadriglia Saludecio
           
Caporale  pilota Civardi Giulio 103^ Squadriglia Ponte dell'Olio  
           
Serg. maggiore pilota Colli Guido 2^ Squadriglia Modena
           
Tenente pilota Comellini Alberto 42^ Squadriglia Bologna  
           
Capo Tim. Osserv. Conti Giacomo  Squadriglia Idrovolanti Imola  
           
S.ten.V. pilota Conti Luigi 252^ Squadriglia Bologna  
           
Caporale pilota Conti Salvatore 107^ Squadriglia Rimini
           
Soldato pilota Corà Antonio 6^ Artiglieria Bologna
           
Serg. pilota Dall'Aglio Davide 6^ Sezione SVA Gualtieri  
           
Tenente Osservatore Davoli Corrado 181^ Squadriglia Carpi  
           
Capitano Osservatore De Bratti Andrea 26^ Squadriglia Bologna
           
S. tenente pilota Degli Esposti Amleto 77^ Squadriglia Vignola  
           
Soldato pilota Della Biancia Giacomo Campo Scuola Foggia Cattolica
           
Tenente pilota  Della Cella Ettore  5^ Squadriglia  Bobbio     
           
Capit. pilota De Rada Leopoldo 34^ Squadriglia Ferrara  
           
Sergente pilota Donati Renato 76^ Squadriglia Forlì  
           
Fuoch. osserv. Fabbri Mattia 254^ Squadriglia Cervia  
           
Soldato mitragl. Fantoni Alfredo 15^ Squadriglia Vigarano Mainarda  
           
Soldato mitragliere Farneti Alberto 3^ Squadriglia Ravenna  
           
S.tenente pilota Federici Giuseppe 13^ Squadriglia Ferrara
           
Tenente Osservatore Ferretti Pietro 27^ Squadriglia Argenta  
           
Soldato mitragliere Ferri Medardo 181^ Squadriglia Casalecchio sul Reno  
           
Sergente mag. pilota Ferri Pietro 255^ Squadriglia Castelfranco Emilia
           
Sergente pilota Fornagiari Guglielmo 78^ Squadriglia Lizzano in Belvedere  
           
Soldato mitragl. Foschi Aldo 139^ Squadriglia Cesena  
           
Tenente pilota Frabboni Mario 56^ Squadriglia Bologna  
           
Serg. pilota Friggeri Carlo 305^ Squadriglia Brescello
           
Tenente Osservatore Fronzi Carlo 257^ Squadriglia Forlì  
           
Tenente Osservatore Fusconi Luigi 115^ Squadriglia Conselice  
           
Caporale mot. Gardenghi Alfredo 72^ Squadriglia Castel S. Pietro T.
           
S. ten. Osservatore Gattini Giuseppe 136^ Squadriglia Ferrara  
           
2° Nocchiere pilota Giannelli Aldo 255^ Squadriglia Modigliana
           
Caporale pilota Gilberti Adelmo 204^ Squadriglia Carpineti  
           
Caporale pilota Giovanardi Vasco 76^ Squadriglia Bondeno  
           
Sergente mitragl. Girotti Alfonso 203^ Squadriglia Calderara sul Reno  
           
Tenente Osservatore Giuliani Attilio 2^ Squadriglia Bologna  
           
Soldato mitragl. Gobbi Pietro 10^ Squadriglia Castel San Giovanni  
           
Sergente pilota Gostoli Giuseppe 31^ Squadriglia Ferrara  
           
Capitano pilota Govi Luigi 8^ Squadriglia Carpi  
           
Maggiore Aerostiere  Grassi Giovanni Aerostati Ravenna  
           
2° Nocchiere Graziani Manlio 254^ Squadriglia Cotignola  
           
Serg. pilota Gualtieri Mario 2^ Sq. Idrovolanti Modena  
           
GM pilota Guazzetti Federico 251^ Squadriglia Montecolombo  
           
Sergente pilota Guicciardi  Ferruccio 70^ Squadriglia Modena  
           
Soldato Guicciardi Romualdo Aerostiere Nonantola
           
Tenente Ilari Eraldo Dirigibile PV2 Rimini  
           
Sergente pilota Imolesi Attilio 79^ Squadriglia Cesena
           
Soldato pilota Labò Antonio Luigi 9^ Sezione Aviat. Nibbiano Val Tidone  
           
Tenente pilota Lasagni Carlo 121^ Squadriglia Reggio Emilia  
           
Caporale pilota Lazzari Mario 117^ Squadriglia Mondaino  
           
Sergente pilota Leggiadri Gallani Mario 41^ Squadriglia Reggio Emilia
           
Tenente Osservatore Livi Camillo 114^ Squadriglia Bologna  
           
Tenente pilota Lodesani Emilio 5^ Squadriglia Albinea
           
Tenente pilota Lodi Marcello 202^ Squadriglia Ferrara  
           
  Lucchi Giuseppe   Rimini
           
Tenente pilota Lusardi Alessandro 117^ Squadriglia Piacenza  
           

ELENCO NON COMPLETO. CLICCANDO SUI GONFALONI CITTADINI SI APRE UNA BREVE BIOGRAFIA. FONTI: BOLLETTINO UFFICIALE DELLE
NOMINE, PROMOZIONI ..., I REPARTI DELL'AVIAZIONE ITALIANA di P. VARRIALE, ALBO D'ORO CADUTI, NASTRO AZZURRO DECORATI, ECC.

Campania MZ

Emilia Romagna MZ

WWW.QUELLIDEL72.IT

GUIDO ALDOVRANDI

Aldovrandi è con la 13^ Squadriglia Caproni sul campo di S. Pelagio alla metà del 1918 come soldato mitragliere. Era giunto al reparto il 17 novembre 1917 dopo essere nstato con la 117^ fin dal luglio del 1917. Il 27 dicembre aveva compiuto il primo volo di guerra con un bombardamento nella Valle dei Ronchi. In totale compie 15 missioni, l'ultima il 29 ottobre 1918. Termina il conflitto con questa squadriglia.

×

ALLASIA MICHELE

Nato a Ferrara il 20 giugno 1895 già a 18 anni fece domanda per prestare servizio nel Battaglione Squadriglie Aviatori. N. 26341 matricola, ottenne il brevetto il 22 maggio del 1916 e fu subito assegnato alla 37^ Squadriglia su aerei Farman. Successivamente Allasia fu scelto per l’addestramento su Nieuport e poi assegnato all’80^ Squadriglia. La Squadriglia aveva come insegna il Fortunello, un personaggio dei fumetti allora in voga, Allasia comunicherà alla famiglia: “Ho fatto dipingere sul mio apparecchio il figlio di Fortunello che ride. Spero mi porterà fortuna”. Il 10 maggio del 1917, nonostante il Fortunello, Allasia fu ferito da una scheggia di un colpo di artiglieria contraerea e costretto ad atterrare nei pressi di Doberdò. La ferità gli causò un ricovero di due mesi ma al ritorno alla Squadriglia, il 10 di agosto, segnò la sua prima vittoria in coppia al tenente Sabelli ed al sergente Arone, abbattendo un Br. C.I. nei pressi del Monte Stol. Trasferito, dopo la ritirata di Caporetto, alla 77^ Squadriglia di Marcon, prese i comandi di uno Spad VII e fu promosso sottotenente. L’11 marzo del 1918 mentre effettuava una ricognizione oltre il Piave in zona Pordenone, fu attaccato da una pattuglia austro-ungarica. Colpito diciotto volte dall’asso Fiala Von Fernbrugg riuscì a riattraversare le linee nemiche.Nel giugno del 1918 fu assegnato alla 5a Sezione SVA ma solo dopo un mese, il 20 luglio, precipitò insieme al capitano Giuseppe Graglia nei pressi di Marcon, l’aereo prese fuoco prima che Allasia e Graglia potessero abbandonare i resti del velivolo. Allasia fu decorato di 3 Medaglie d’Argento ed una di Bronzo al Valor Militare.
MAVM: Arditissimo pilota da caccia, eseguiva con fede ed entusiasmo numerosi voli di caccia, scorta, crociera e ricognizioni fotografiche. Sosteneva brillantemente molti combattimenti aerei con apparecchi nemici, dando fulgide prove di audacia e di spirito di sacrificio. Impavido sotto il fuoco degli antiaerei riusciva, il 1 settembre 1917, in una difficilissima scorta a due Voisin, a disimpegnarli dagli attacchi di tre velivoli nemici, e con precise e violenti raffiche di mitragliatrici, costringeva gli avversari a desistere dal combattimento, permettendo ai Voisin di condurre a termine la missione e di rientrare incolumi nelle nostre linee. Cielo del Carso, 1 settembre 1917.
MAVM: Pilota da caccia di grande ardimento, nell'esecuzione dei mandati affidatigli di sempre il contributo del suo alto sentimento di dovere e di disciplina, abbattendo quattro velivoli nemici in ventitrè avventurosi combattimenti. Il 5 ed il 13 dicembre 1917 partecipò ad ardite ricognizioni a più di 1oo chilometri dalle nostre linee, affrontando, impavido, le offese dell'avversario. – Cielo di Gorizia, 5-13 di cembre 1917.
MAVM: Meraviglioso pilota da caccia e ricognizione, primo sempre in ogni impresa audace, per più volte si abbassava a mitragliare fanti e artiglieri nemici. Attaccava ed abbatteva un apparecchio da ricognizione nemico, altra volta impegnato combattimento contro otto caccia nemici, ne costringeva due ad atterrare sbandati. Di ritorno da una ricognizione, incontrati due caccia nemici, l'attaccava con magnifico ardimento abbattendone uno in fiamme e fugando il secondo. Cielo del Montello, 15-18-23 giugno 1918.
MBVM: Pilota ardito e valoroso, sostenne brillanti combattimenti aerei, riuscendo sempre ad aver ragione dell'avversario. Scortando un apparecchio da ricognizione, affrontava coraggiosamente due velivoli nemici, e, benchè fatto segno a violento tiro di mitragliatrici, li metteva in fuga. Cielo del Carso, 25 aprile 1917.




×

AMBROSINI PIETRO

Tenente del 1* Reggimento Artiglieria da Campagna. Osservatore, lo troviamo dal maggio 1918 sul campo di Istrana con la 22^ Squadriglia montata sui velivoli SIA 7b. La prima missione di guerra di cui abbiamo notizia è del 19 giugno con un bombardamento sulle pendici nord est del Montello. L'ultima il 26 ottobre 1918. Decorato con Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Osservatore dall'aeroplano, in numerosi voli compiuti sul nemico dimostrava costantemente spiccate qualita d'intelligenza, di calma, di ardire, e rendeva servigi preziosi alle nostre artiglierie. L'urante l'oriensiva austriaca del giugno e dell'ultima nostra vittoriosa battaglia, in voli di mitragliamento, noncurante delle offese avversarie, si abbassava a quote minime per meglio colpire l'avversario. Esempio costante a tutti di coraggio e di elevato spirito di sacrificio. Cielo monte Grappa-Montello-Vittorio Veneto, maggio-ottobre 1918.

×

AUGUSTO ANFOSSI

Guardiamarina osservatore della 259^ Squadriglia Idrovolanti di Venezia dal gennaio 1918. Il 1 febbraio la squadriglia attacca con sette velivoli Passerella e il Macchi di Baldini e Anfossi viene colpito. Nel tentativo di ammarare si capovolge e Anfossi perde la vita. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Ardito osservatore d'idrovolante in numerose e profique missioni di esoplorazioni, bombardamenti diurni e notturni, dimostrò sempre calma e sangue freddo mirabile nell'affrontare il fuoco nemico, da cui ebbe più volte colpito l'apparecchio. Alto Adriatico, 16 settembre 1917 e 15 gennaio 1918.




×

BABINI ANTONIO

Tenente Osservatore del 6° Reggimento Artiglieria da Fortezza, è a Oleis con la 47^ Squadriglia fin dalla costituzione il 16 aprile 1916. Vola su apparecchi Farman MF1914. Classe 1893. Il 25 aprile 1916 viene proposto per una Medaglia di Bronzo al Valor Miliatre per una ricognizione fotografica eseguita in alta montagna a bassa quota sulle posizioni nemiche. Il suo velivolo fu colpito dalla fucileria avversaria. Il 4 ottobre dello stesso anno durante una osservazione del tiro su Skrbina sebbene avesse avuto il velivolo gravemente colpito da uno shrapnel, che attraversò il piano di coda tagliando i cavi interni di crociera e rovinato un longherone, continuò l'osservazione segnalando con calma i risultati del tiro. In seguito attaccato da due apparecchi nemici radiotelegrafava alla batteria avvertendo che era stato attaccato. Una volta respinto l'attacco dei velivoli riprese l'osservazione del tiro e portava a termine il suo compito con ottimi risultati. Pe questo episodio fu proposto per la Medaglia d'Argento al Valor Militare, che ottenne. Nel 1917 è in Macedonia sul campo di Dudular dove giunge il 5 aprile in volo da Salonicco. Babini è l'ufficiale subalterno più anziano della squadriglia. A settembre del 1917 è a Torino per frequentare il corso di pilotaggio. Nel luglio del 1918 assume il comando della 2^ Sezione SVA sul campo di Poianella.
Medaglia d'Argento al Valor Militare: Osservatore di aeroplano, durante una osservazione del tiro d'artiglieria su Skrbina, sebbene avesse avuto il velivolo gravemente danneggiato dal fuoco antiaereo, continuava l'osservazione. Assalito da due apparecchi nemici che colpirono in più punti il velivolo, li respingeva col fuoco della mitragliatrice: e, ripresa l'osservazione del tiro, la portava a compimento con ottimo risultato. Cielo di Skroina, 4 ottobre 1916.




×

BACCILLI CESARE

Il sergente pilota Cesare Baccilli esordisce con la 6^ Squadriglia Caproni nel bombardamento di Fiume il 1 agosto 1916. Era nato a Bologna il 20 giugno 1890 ed era giunto in squadriglia l'11 luglio precedente. Il Caproni di Baccilli, il Ca4062 viene abbattuto da un caccia austriaco il 26 ottobre 1917 nei pressi di S. Lucia. Decorato con Medaglia d'Argento e di Bronzo al Valor Militare.
MAVM: "Ottimo e valoroso pilota d'aeroplano, calmo e sereno nelm pericolo, dotato di nobile spirito di sacrificio, eseguì in poco più di un anno di servizio alla fronte, numerosi e lontani bombardamenti sia di giorno che di notte. rientrando assai spesso coll'apparecchio colpito. In ciascuno di essi dimostrò in massimo grado entusiasmo, intelligenza e splendide qualità di soldato."Fronte Giulia Carsica Trentina 11 luglio 1916 - 10 agosto 1917.
MBVM: Su apparecchi terrestri, percorrendo un lungo tratto di mare aperto, in condizioni avverse, riusciva, con altri, a raggiungere le Bocche di Cattaro ed a colpire con grande esattezza ed efficacia gli obiettivi navali, ritornando con tutti gli altri alla base, nonostante le deviaziani inevitabili nella crescente foschia. Bocche di Cattaro, 4 - 5 ottobre 1917




×

BADALOTTI ALDO

Il tenente osservatore Badalotti Aldo, al 1 luglio 1916, è con la 46^ Squadriglia. Nel luglio si trasferisce a Nove e transita nella neo costituita 49^. Subito dopo Caporetto è con la 33^ sul campo di S. Pietro in Gù. Per le operazioni del 1917 viene decorato con la Medaglia d'Argento al Valor Militare. Una seconda decorazione dello stesso tipo gli verrà attribuita nel 1918, anche se a partire dalla fine di dicembre 1917 non abbiamo più notizie della sua attività in squadriglia.

×

BAGGIONI PRIMO

STV Osservatore è con la 253^ Squadriglia Idrovolanti a Grado nella primavera del 1917. La notte del 31 maggio una coppia di idro si reca a bombardare Trieste. L'idro di Baggioni pilotato dal guardiamarina Baglietto è attaccato ma rientra tranquillamente alla base. Il 12 giugno Baggioni in volo con Zoli rivendica l'abbattimento davanti a Grado, ma di tale fatto non vi è traccia nella documentazione austriaca. Il 13 giugno attaccano un idro verso Trieste e lo costringono ad ammarare. Nella metà del 1918 passa alla 254^ Squadriglia Idro di Varano. Decorato con due Medaglie d'Argento al Valor Militare e una Medaglia di Bronzo al Valor Militare.
MAVM:Distintosi già in numerose esplorazioni ed in sette nombardamenti notturni, in bombardamento diurno attaccava un apparecchio nemico obbligandolo a scendere in prossimità delle dighe di Trieste. Inviato a compiere una esplorazione con idrovolante da ricognizione, si inoltrava senza scorta alcuna sulle opere nemiche accettando combattimento con due apparecchi da caccia avversari obbligandone uno a scendere in mare e non abbandonando la rotta che al sopraggiungere di tre aerei di egual tipo. Alto Adriatico, 7-26 giugno 1917.
MAVM: Ufficiale di idrovolanti, ha eseguito con slancio ed ardimento numerose difficili missioni di guerra dando prova in ogni circostanza di coraggio e di sprezzo del pericolo. Alto Adriatico, settembre 1917-settembre 1918.
MBVM: Instancabile osservatore di idrovolanti compiva di giorno e di notte numerose missioni di guerra affrontando sempre con il massimo ardimento il più intenso fuoco nemico dal quale veniva spesse volte colpito l'apparecchio. Dimostrava inoltre eccezionale sangue freddo e sprezzo del pericolo prendenso preziose fotografie di Trieste e Muggia sebbene fatto segno al fuoco assai nutrito. Cielo di trieste - Costa Istriana, 18 agosto 1917.

×

BALANDI ROBERTO

Brigadiere dei Reali Carabinieri nato a San Bartolomeo Bosco (Ferrara) il 30 aprile 1892. n. 25240 di matricola della 76^ Squadriglia Caccia. Partecipò a voli di ricognizione, missioni di scorta, ripetuti voli oltre la linea del fronte in territorio occupato dal nemico sostenendo combattimenti e abbattendo un aereo austriaco. La sua determinazione, il suo coraggio e l’abilità di pilota da caccia gli valsero la concessione della medaglia di Bronzo al Valor Militare: Pilota da caccia, ardito, coscienzioso nei voli di crociera e in servizio di scorta, sempre audace in ogni mitragliamento, dette continue prove di coraggio, e di ardire, e può vantare una vittoria su velivoli nemici - Vidor-Monte Grappa-medio Piave, settembre I918-novembre 1918.

×

ALBERIGO BALBI

Il 15 ottobre 1915 è a Oleis con la 5^ Squadriglia di artiglieria appena costituita come soldato pilota di apparecchio Caudron G.3. Diventato sottotenente il 1 gennaio 1917 è con la 48^ Squadriglia a Belluno, e il 10 maggio sostiene un combattimento con un velivolo austriaco. Il 1 gennaio 1918 è in Albania con la 85^ Squadriglia equipaggiata con Nieuport 17. MBVM: Pilota d'aeroplano in una squadriglia per artiglieria, incaricato di portare in volo un ufficiale osservatore per regolare tiro a grande distanza, particolarmente difficile per il terreno e per le difese nemiche, costretto una volta ad atterrare per guasto al motore, spontaneamente ripartiva con un altro apparecchio. Attaccato da un apparecchio da caccia nemico, netteva l'osservatore nelle migliori condizioni per volgerlo in fuga e con pletare le osservazioni, dando prova di fermezza d'animo, alto sentimento del dovere, coraggio e perizia. Cielo di Reifenberg, 10 maggio 1917.

×

CARLO BALDASSARI

Da Ferrara, tenente addetto sezione aerostatica autocampale. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Ufficiale osservatore di un pallone frenato, in più occasioni ha dimostrato grande ardimento e fermezza, compiendo ascensioni nonostante condizioni atmosferiche avverse e raggiungendo alte quote, malgrado la presenza di velivoli nemici. Mitragliato da un apparecchio avversario che colpiva il pallone, con calma procedeva ad assicurare il salvataggio degli strumenti, e, con singolare coraggio, saliva sul bordo della navicella e rispondeva al fuoco del nemico con la pistola di bordo. Allontanatosi l'apparecchio nemico, continuava con calma l'osservazione. – Carso-Piave, 1916-1917.

×

BALDAZZI EDGARDO 1890 -

Nato a Cesena (Forlì) il 9 dicembre 1890. Brigadiere dei Reali carabinieri combatté con la 118^ squadriglia aeroplani da ricognizione SAML. Contribuì significativamente all’acquisizione di essenziali informazioni sullo schieramento difensivo austriaco attraverso numerose e rischiose missioni di ricognizione sulle postazioni più interne austriache nell’imminenza dell’ultima vittoriosa battaglia che segnò la vittoria dell’Esercito Italiano. La motivazione della sua medaglia d’Argento al Valor Militare gli riconosce i meriti della sua azione di aviatore intrepido: Pilota di aeroplano abilissimo, nelle innumerevoli azioni di guerra compiute, portò sempre a termine i compiti affidatigli, attraverso l’intenso tiro antiaereo che spesso danneggiò gravemente l’apparecchio, e nonostante la minaccia di più velivoli nemici, di cui sostenne audacemente l’offesa, impegnando combattimento. In ogni occasione, dette costanti, mirabili prove di audacia, fermezza e sprezzo del pericolo. Cielo di Santa Lucia, Cielo del Piave, ottobre 1917 - Ottobre 1918.

×

MICHELE BALLERINI

Il sergente maggiore pilota Michele Ballerini, dal 10 luglio 1915 è a Aviano con la nuova 5^ Squadriglia Voisin e il giorno 13 si stabilisce a Campoformido. Il 25 agosto prende parte al bombardamento di Sesana e per tale occasione ebbe uno speciale encomio dal comandante della Armata: "Per la brillante riuscita del bombardamento di Sesana compiuto il 25 c. tanto più che esso rappresenta il record dei bombardamenti lontani". Il 12 ottobre sostiene un combattimento aereo insieme al capitano Pesci. L'11 novembre partì con tempo orribile navigando a bassa quota per riconoscere alcune batterie nemiche. Il 12 novembre gli venne tributato uno speciale elogio per la missione eseguita. Il 12 gennaio l'apparecchio è colpito da schegge nemiche. Il 10 marzo è trasferito alla 7^ Squadriglia che il 16 aprile 1916 diventa 26^ Squadriglia a Santa Maria La Longa. Subito dopo transita alla 25^ e il 18 maggio 1916 ha il velivolo colpito nel corso di una ricognizione. Decorato con 2 Medaglie d'Argento al Valor Militare.
MAVM: Pilota d'aeroplano abile, esperto e coraggioso, da dieci mesi in servizio nelle squadriglie alla fronte, offertosi per una ricognizione urgente in cattive condizioni atmosferiche, si inoltrava a bassa quota su territorio nemico. Avuto il serbatoio colpito da una pallottola di fucile, evitava l'incendio ed atterrava a motore spento sotto il fuoco dell'artiglieria, riuscendo a mettere in salvo l'apparecchio. Esempio di carattere fermo e di profondo sentimento del dovere, Altipiano Carsico, 18 maggio 1916.
MAVM: Arditissimo pilota, eseguì sul nemico numerosi bombardamenti e moltissime ricognizioni del più alto interesse. Per riconoscere le posizioni di batterie avversarie, volò a bassa quota sul nemico ed anche dopo il tramonto del sole, atterrando sul far della notte. Sostenne numerosi combattimenti aerei con apparecchi avversari, dimostrando mirabile freddezza ed audacia. Molte volte ebbe l'apparecchio colpito da proiettili nemici. Altopiano Carsico, 15 agosto 1915 -1 marzo 1916.

×

BAMBINI RAUL

Nato a Cesena (Forlì) il 9 dicembre 1890. Brigadiere dei Reali carabinieri combatté con la 118^ squadriglia aeroplani da ricognizione SAML. Contribuì significativamente all’acquisizione di essenziali informazioni sullo schieramento difensivo austriaco attraverso numerose e rischiose missioni di ricognizione sulle postazioni più interne austriache nell’imminenza dell’ultima vittoriosa battaglia che segnò la vittoria dell’Esercito Italiano. La motivazione della sua medaglia d’Argento al Valor Militare gli riconosce i meriti della sua azione di aviatore intrepido.
MAVM: : Pilota di aeroplano abilissimo, nelle innumerevoli azioni di guerra compiute, portò sempre a termine i compiti affidatigli, attraverso l’intenso tiro antiaereo che spesso danneggiò gravemente l’apparecchio, e nonostante la minaccia di più velivoli nemici, di cui sostenne audacemente l’offesa, impegnando combattimento. In ogni occasione, dette costanti, mirabili prove di audacia, fermezza e sprezzo del pericolo. Cielo di Santa Lucia, Cielo del Piave, ottobre 1917 - Ottobre 1918.
MBVM: Osservatore d'aeroplano, sempre pronto ad eseguire pericolose ricognizioni, disimpegnava con successo le missioni affidategli, respingendo brillantemente gli attacchi dei velivoli nemici, e riportando sempre utili informazioni sulle posizioni e sui movimenti dell'avversario. Cielo dell'Alto e del medio Isonzo, maggio-settembre 1917,

×

FRANCESCO BARACCA 1888 - 1918




Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di cavalleria. Passato a sua richiesta nelle file dell'aviazione militare, il 28 aprile 1912 fu assegnato al battaglione "Specialisti d'aviazione" e inviato a seguire i corsi della scuola di pilotaggio dell'aviazione militare francese a Reims, dove il 9 luglio 1912 conseguì il brevetto di pilota. Nel 1913, partecipando alle manovre dell'arma di cavalleria, dimostrò le grandi possibilità militari che l'impiego del mezzo aereo apriva sul piano tattico, e gli fu affidato il compito d'istruire gli allievi piloti. Già completamente padrone della tecnica acrobatica, perfezionò continuamente le sue conoscenze e il suo addestramento tattico, abituandosi a pilotare apparecchi di tipi diversi. Con l'entrata in guerra dell'Italia a fianco dell'Intesa, il 24 maggio 1915, Baracca accelerò la sua preparazione sugli aerei tipo "Nieuport", dotati di una velocità eccezionale per l'epoca, presso l'aeroporto parigino di Le Bourget. Rientrato nel luglio 1915 in Italia, fu subito mandato al fronte per collaborare all'organizzazione di una difesa contro i già operanti velivoli austriaci. Compì diverse missioni con vari compiti e ottenne la sua prima vittoria in un duello aereo il 7 aprile 1916, costringendo ad atterrare, ancora quasi intatto, all'interno delle linee italiane un velivolo austriaco tipo "Aviatik": questa azione, che poneva in mano italiana un apparecchio di uno dei modelli più recenti da ricognizione e da combattimento, gli valse la prima medaglia di argento al Valor Militare. Seguirono numerose altre vittorie: nel 1917, all'ottavo aereo nemico abbattuto, gli fu conferita la croce dell'Ordine Militare di Savoia. Dopo aver combattuto con la 70^ squadriglia, di base al campo di S. Caterina (Udine), passò nella primavera del 1917 alla 91^ squadriglia, una unità di nuova costituzione, nella quale confluirono i migliori piloti della 70^ e che fu poi chiamata "la squadriglia degli assi". La nuova formazione ebbe in dotazione apparecchi tipo Spad, superiori ai Nieuport, con i quali collezionò una serie straordinaria di vittorie: dopo avere svolto attività assai intensa con base prima a Istrana (Treviso) e poi a S. Caterina, i piloti della 91^ squadriglia potevano vantare alla fine del settembre 1917 diciannove velivoli abbattuti Baracca, comandante della squadriglia, tredici da Fulco Ruffo di Calabria, dodici ciascuno da P. R. Piccio e L. Olivari, sette da F. Ranza. La 91^ divenne in breve la squadriglia più famosa del fronte; i suoi piloti s'impegnavano anche in azioni di bombardamento con apparecchi "Caproni", ma la specialità, nella quale Baracca e i suoi aviatori eccellevano, era la caccia: la tattica preferita da Baracca consisteva nell'attaccare dall'alto il nemico, sfruttando soprattutto la propria eccezionale abilità nella manovra dell'aereo e delle armi di bordo. Altre due medaglie d'argento vennero a premiare l'audacia di Baracca, che durante la battaglia di Caporetto e la ritirata s'impegnò a fondo per ostacolare il nemico con azioni rischiosissime di mitragliamento a bassa quota, anche nelle strade di Udine, che le colonne austro-tedesche stavano attraversando. Trasferitasi la gia squadriglia a Pordenone, e poi a Padova, la stretta collaborazione con la lotta delle truppe di terra continuò, sia nel campo dell'intervento tattico, sia in quello della ricognizione strategica e dei bombardamento. Il 7 dic. 1917 Baracca abbatteva il suo trentesimo aereo nemico, un "Albatros" austriaco, sull'altopiano di Asiago. Per questa vittoria, ebbe la croce di ufficiale della Corona belga, dal re Alberto in persona, il 6 febbraio 1918, sul campo di aviazione di Padova, e la Medaglia d'Oro al Valor Militare: seguì la promozione a maggiore per merito straordinario di guerra. Il cavallo rampante e il motto "ad maiora", che Baracca aveva dipinto sulla carlinga, contribuivano a creare attorno all'aviatore un'atmosfera romantica, come del resto era accaduto ad altri famosi cacciatori di quella guerra, come il tedesco von Richtofen sul fronte francese e l'austriaco Brumowscky sul fronte italiano. La sua figura diveniva estremamente popolare tra i soldati e contribuiva notevolmente all'affermazione della nuova aviazione italiana. La offensiva austriaca e il contrattacco italiano nel giugno 1918 impegnarono a fondo la gia squadriglia. Il 15 giugno Baracca abbatté il suo trentaquattresimo apparecchio nemico. Il 19 giugno, uscito al tramonto con altri due aerei della squadriglia per un'azione di mitragliamento a volo radente sul Montello, l'apparecchio di Baracca fu colpito da due pallottole incendiarie di fucile, che perforarono il serbatoio, e una delle quali raggiunse alla testa l'asso dell'aviazione italiana. (www.treccani.it)
MOVM: Primo pilota da caccia in Italia, campione indiscusso di abilità e di coraggio, sublime affermazione delle virtù italiane di slancio e di audacia, temprato in sessantatré combattimenti, ha già abbattuto trenta velivoli nemici, undici dei quali durante le più recenti operazioni. Negli ultimi scontri, tornò due volte col proprio apparecchio colpito e danneggiato da proiettili di mitragliatrici. Cielo dell'Isonzo, della Carnia, del Friuli, del Veneto e degli Altipiani, 25 novembre 1916, 11 febbraio, 22, 25, 26 ottobre, 6, 7, 15, 23 novembre, 7 dicembre 1917.
MAVM: Nell'occasione d'una incursione aerea nemica, addetto al pilotaggio d'un aeroplano da caccia, con mirabile sprezzo del pericolo, arditamente affrontava un potente aeroplano nemico e, dando prova di alta perizia aviatoria e di grande sangue freddo, ripetutamente lo colpiva col fuoco della propria mitragliatrice fino a causarne la discesa precipitosa nelle nostre linee. Per impedire che gli aviatori nemici distruggessero l'apparecchio appena atterrato, discendeva anch'egli precipitosamente raggiungendo lo scopo e concorrendo alla pronta cattura dei prigionieri. Cielo di Medeuzza, 7 aprile 1916.
MAVM: Pilota aviatore addetto a una squadriglia da caccia, con sereno sprezzo di ogni pericolo e grande sangue freddo dando prova di molta perizia aviatoria, affrontava potenti aeroplani nemici, concorrendo molto efficacemente, con altro apparecchio da caccia, a determinare la caduta precipitosa di due velivoli avversari: l'uno in territorio nemico fra Bucovina e Ranziano, l'altro entro le nostre linee a Creda, gesso [sic!] Caporetto. Cielo di Gorizia 23 agosto 1916, cielo di Caporetto, 16 settembre 1916.
MBVM:Informato con altri aviatori che un aeroplano nemico volteggiava con insistenza sopra Monte Stol e Monte Stariski per regolare il tiro delle proprie batterie montato su un velivolo da caccia arditamente affrontava l'apparecchio avversario che strenuamente si difese con una mitragliatrice e con un fucile a tiro rapido, e dopo una brillante e pericolosa lotta concorreva ad abbatterlo rimanendo ucciso l'ufficiale osservatore e ferito mortalmente il pilota. Monte Stariski, 16 settembre 1916.
Cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia: Pilota di meriti eccezionali, già decorato di tre medaglie al valore, costantemente dedica l'assidua opera sua alla riuscita di brillanti azioni aeree. Il 26 aprile 1917 in fiero e accurato combattimento, con rara abilità e sommo disprezzo del pericolo, abbatteva un nuovo apparecchio nemico, conseguendo così l'ottava sua vittoria. Cielo Carnico, 26 aprile 1917.

×

GIUSEPPE BARATTINI

Nato a Montese, allo scoppio della guerra è con la 7^ Squadriglia Nieuport a Campoformido, con il grado di ser4gente maggtiore. Nel volo di trasferimento a Campoformido, il 20 maggio 1915, ha un incidente con l'aereo e ritorno in servizio il 19 giugno e il 4 agosto sostiene, insieme a Martinelli un duello aereo. Nel gennaio del 1016 è a Mirafiori per la costituzione della 2^ squadriglia caccia che si trasferisce al campo della Comina il 1 febbraio. Il 18 febbraio Barattini con il mitragliere Infante va in scorta ai bombardieri Caproni di ritorno dal bombardamento di Lubiana. Sostengono un combattimento aereo con tre Aviatik. Il 2 aprile 1916 attacca un velivolo nemico e lo obbliga aprender terra nei pressi di Monastero a Cascina Bianca. Il 15 aprile la 2^ diviene la 71^ Squadriglia Caccia e già il 28 ha un duello aereo. Il 29 insieme ad altri piloti della squadriglia attacca un biposto presso Ruda. Il 23 maggio 1916 si trasferisce a Villaverla e il 15 maggio 1917 la squadriglia riceve il primo SPAD che viene affidato a Barattini. Il 2 giugno esegue una lunga ricognizione fotografica sul tratto Bolzano-Trento-Merano rientrando con il serbatoio praticamente vuoto e meritandosi l'encomio del comandante l'aeronautica d'armata. Il 23 novembre 1917 si trasferisce a Sovizzo e il 10 maggio 1918 a Castelgomberto. Decorato con una Medaglia d'Argento al Valor Militare e una di Bronzo. MBVM: Quale pilota in numerose ricognizioni ed azioni offensive, delle quali alcune su terreno mountuoso ed altre eseguite in condizioni atmosferiche sfavorevoli dava prova di calma e coraggio. Pure essendo fatto segno a tiri d'artiglieria nemica, volle adempiere il suo mandato, scendendo anche a quote basse. Partito dal campo quando era ancora notte, scendeva a 600 metri, partecipando al bombardamento di un accampamento avversario. In altra circostanza, incontrato un apparecchio nemico, che gli faceva fuoco contro con mitragliatrice, proseguiva il viaggio di ricognizione, dando modo all'osservatore di controbattere l'apparecchio suddetto. Alto Isonzo 25 giugno - 15 agosto 1915.




×

GIACINTO BARATOZZI

Sottotenente fanteria, nei primi mesi del 1917 è a Grado con la 2^ Squadriglia Idrovolanti. Dopo Caporetto la 2^ diviene 263^ e si trasferisce a Porto Corsini. Il 5 febbraio 1918 cappotta in mare al ritorno da una missione ma esce illeso dall'incidente. MBVM: Pilota d'idrovolante, incaricato di condurre osservatori di artiglieria, in molte occasioni dava prova di grande valore, rimanendo spesso esposto al fuoco di batterie antiaeree e sotto la minaccia di aerei avversari. – Cielo dell'Hermada e della Carsia Giulia, agosto 1917.

×

ENZO BARONI

Capitano osservatore della 1^ Squadriglia Farman di Verona dalla fine del 1915 poi 31^ Squadriglia. Rimane con questa unità almeno fino alla fine di giugno del 1916 compiendo molte missioni e guadagnandosi la Medaglia d'Argento al Valor Militare. Transita poi alla 5^ Squadriglia Caproni di Verona.
MAVM: Osservatore di aeroplano, dava costante prova di calmo ardimento e di sereno sprezzo del pericolo, primo sempre ad accorrere là dove era un'arrischiata azione da compiere. Il 9 aprile, attaccato da due velivoli nemici che tentavano un'incursione sul territorio nazionale, li contrattaccava animosamente, respingendoli entro le loro linee. Il 29 aprile, incaricato di una riccgnizione a volo, avendo intuito importanti movimenti avversari, si spingeva, di propria iniziativa, molto più addentro sul territorio del nemico, nonostante l'intenso e ben aggiustato tiro delle sue artiglierie, riuscendo a procurare preziose informazioni al comando. – Trentino, dal settembre 1915 al 30 aprile 1916.
MBVM: Pilota comandante di un gruppo di aeroplani, fu di guida e di esempio ai dipendenti per ardire ed entusiasmo. Volontariamente, in condizioni di volo spesso difficili, per la reazione nemica, noncurante del pericolo, condusse a termine numerose, brillanti ricognizioni. Primo soldato del gruppo, stimolò, con la personale azione, le più belle virtù di valore di sacrificio nei dipendenti. Bello esempio di fermezza e di coraggio. Cielo del Piave, giugno-ottobre 1918.

×

CESARE BATTAGLINI

Pilota della 1^ Sezione SVA di Ganfardine dall'estate del 1918. Al termine delle ostilità passa alla 56^ Squadriglia.

×

LORENZOI BELLEI 1894 -

Osservatore della 32^ Squadriglia dal 1916. 35° Reggimento Fanteria brevettato pilota il 1 maggio 1918. Il 20 agosto durante una ricognizione viene ferito alle gambe da una scheggia di shrapnel nel cielo di Campiluzzi. Lo ritroviamo con la squadriglia sul campo di Villaverla dal 1 gennaio 1917. Il 22 febbraio Bellei con a bordo il comandante Zoboli in ricognizione, viene dapprima colpito dalla contraerea poi attaccato da un caccia nemico che viene respinto. Tra aprile e giugno del 1917 vola come osservatore nella 112^ Squadriglia. Nel luglio del 1917 è con la 73^ Squadriglia caccia sul campo di Villaverla e compie il primo volo di guerra (3 agosto) come osservatore su velivolo SAML. L'ultima missione con la 73^ è del 28 agosto, durante la quale su Folgaria avvistano un velivolo nemico e impegnano combattimento. Il SALM ebbe un elica forata da pallottola. Nel 1918 è presso la scuola di pilotaggio e dopo il brevetto viene assegnato alla 72^ Squadriglia Caccia di Castenedolo. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Ardito osservatore, in numerosi voli dava prova di intelligente audacia e di abnegazione. Il 20 agosto 1916, benchè ferito alla gamba destra da una palletta di shrapnel, portava a termine la serie fotografica iniziata. Il 22 febbraio 1917, nonostante l'attacco di un velivolo nemico, il preciso tiro delle artiglierie e i rigori della stagione invernale, eseguiva, da bassa quota, una importante ricognizione e fotografie di alto interesse. In varie circostanze sosteneva brillantemente combattimenti con apparecchi avversari, continuando a rimanere sulla zona assegnata fino al compimento del mandato ricevuto. Cielo di Monte Toraro; Trento; Mezzocorona e Mattarello, 20 agosto 1916 - 28 agosto 1917.

×

MANFREDO BENINI

Sergente pilota della 1^ Squadriglia Caproni. Classe 1894 di Francesco. Vi arriva nel giugno del 1918 e compie la prima missione di guerra il 30 dello stesso mese. Durante l'XI offensiva dell'Isonzo la squadriglia si spende molto e Benini compie 12 missioni di guerra nel suo ultimo mese. Cade il 24 agosto durante il bombardamento delle posizioni austriache di Hudajuzna con il Ca 2389, probabilmente colpito dalla contraerea.

×

VITTORIO BIANCHI

Sottotenente pilota della 5^ Squadriglia Caproni sul campo di Verona. Nativo di Savignano di Romagna era arrivato presso il reparto il 9 marzo 1916. Prese parte a tutte le azioni della squadriglia. Solo nel luglio compì 9 missioni. Perì in un incidente aereo avvenuto al decollo con il Caproni 1173 il 23 luglio 1916. Medaglia di Bronzo al Valor Militare conseguita per una azione su Rovereto l'8 giugno 1916: Pilota d'aeroplano, durante una ricognizione offensiva, avendo avuto l'apparecchio colpito in pieno e gravemente danneggiato nelle sue parti vitali da uno shapnel nemico, riusciva con calma, esemplare abilità e magnifico sprezzo del pericolo, fra l'intenso e ben aggiustato fuoco avversario, a riportarlo felicemente nelle nostre linee. Già distintosi in numerose altre ricognizioni offensive e bombardamenti. Cielo di Rovereto, 8 giugno 1916.

×

MASSIMO BISSI

Tenente del commissariato della Regia Marina. Osservatore della 255^ Squadriglia decorato con 2 Medaglie di Argento e 2 di Bronzo al Valor Militare. Proveniente dal commissariato lo troviamo a Brindisi dal 1 gennaio 1918 su velivolo FBA.
MAVM: Osservatore di idrovolante in tre importanti spedizioni guerresche, una delle quali contro minitissima piazza nemica mai fino allora attaccata di giorno per le rilevanti difese e per la grande distanza, dimostrava bello slancio e sprezzo del pericolo. Volontariamente lanciava manifestini pur non ignorando la sorte riservatagli in caso di cattura. Basso Adriatico, 24 aprile-14 maggio 1918.
MAVM: Osservatore di aereo disimpegnava con spirito aggressivo e con successo il suo incarico, quando avvistato tre siluranti nemiche, le attaccava a bassissima quota e, nonostante la viva reazione avversaria, le manteneva impegnate per dar tempo ad un gruppo di nostri esploratori di giungere a distanza di tiro. Durante l'intera azione, in perfetta cooperazione con gli esploratori, non ha esitato ad esporsi a qualunque rischio, pur di arrecare i maggiori danni al nemico. Basso Adriatico, 5 settembre 1918.
MBVM: Compì 47 ricognizioni al largo ed antisommergibili e prese parte a 3 azioni di bombardamento di basi nemiche durante le quali venne fatto segno a violento fuoco di artiglierie, mostrando in ogni occasione slancio e coraggio. Adriatico, 28 aprile 1917 - 2 febbraio 1918.
MBVM: Ardito osservatore di idrovolante dimostrava costantemente in numerose profique missioni e bombardamenti calma e sangue freddo mirabili, affrontando le potenti difese nemiche dopo lunghi percorsi in mare aperto. Basso Adriatico, 11 maggio-4 novembre 1918.

×

GASPARE BOLLA 1874 - 1915




Nato a Pieveottoville il 24 luglio 1874, frazione di Zibello, da Gaspare diventa ufficiale di cavalleria nel 1896. Istruttore di cavalleria nel Reggimento Nizza Cavalleria e alle scuole di Pinerolo e di Tor di Quinto. Da capitano del Reggimento "Lancieri di Vittorio Emanuele II" (10º), il 18 gennaio 1912 a Pau nei Pirenei, dopo solo dodici giorni di corso, ottenne il brevetto francese nr. 718 di aviatore civile e quello da aviatore militare in Italia, nr. 89, il 1º maggio dello stesso anno. Sempre nel 1912 partì per la guerra di Libia. Il 13 marzo arrivò al fronte in Cirenaica e gli fu assegnato il comando della III Squadriglia di Derna che aveva in organico due soli velivoli: un Blériot XI e un Deperdussin. Compì 52 missioni e meritò una medaglia d'argento al valor militare. Prima comandante del campo aeronautico di Mirafiori (ove ebbe ai suoi ordini l'asso dell'aviazione Lelio Gaviglio) e, successivamente, della 2^ Squadriglia Blériot (poi 2ª Squadriglia da ricognizione e combattimento) con base a Chiasiellis e nel Basso Isonzo, nel maggio del 1915, fotografò e bombardò con un Blériot l'arsenale di Monfalcone. Il 18 luglio 1915 tentò di decollare da Gris per un volo di ricognizione, nonostante le pessime condizioni meteorologiche e la sua condizione fisica compromessa perché rientrato da una ricognizione sul nemico con tre ferite d'arma da fuoco sul corpo. Forse svenne o comunque gli mancarono le forze per controllare l'aereo nella situazione di forte vento in cui si trovò, il velivolo si capovolse facendolo precipitare e causandone la morte. Venne decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria. Gabriele D'Annunzio gli dedicò un'epigrafe ancora oggi esposta sul monumento ai caduti eretto nel 1922 in piazza Cesare Battisti nel centro del suo paese natale di Pieveottoville: «Questo campo di Cascina Costa la giovane Italia alata dedica al nome e all'esempio di Gaspare Bolla cavaliere perdutissimo che parve coll'impennata estrema del suo cavallo raggiungere negli astri della Patria i più alti eroi dell'ala sanguinosa» .
MAVM: Con voli di ricognizione e di bombardamento, compiuti a bassa quota e spesso in difficili condizioni atmosferiche, assolveva brillantemente il suo compito di aviatore. Costante esempio ai suoi dipendenti di alto sentimento del dovere. Perdeva la vita in una giornata di combattimento, travolto dal volo di un turbine di vento. 18 luglio 1915

×

DOMENICO BOLOGNESI

Il 1 settembre 1915 Bolognesi raggiunge la 2^ Squadriglia a Chiasiellis. Fa parte della Sezione Nieuport. Entra poi a far parte della nuova 8^ Squadriglia Nieuport sul campo di Trevignano equipaggiata con il modello X. Il 9 settembre si trasferisce sul campo di Udine S. Caterina e lo stesso giorno Bolognesi, insieme a Baracca, intercetta un velivolo nemico in incursione su Udine. Il 19 novembre intercetta insieme ad altri velivoli del reparto, sei velivoli austriaci diretti su Udine. Un velivolo austriaco viene abbattuto. Il 1 dicembre 1915, sempre a S. Caterina, è con la nuova 1^ Squadriglia Caccia, ridenominazione della 8^. Il 7 aprile attacca e abbatte un velivolo della Flik 2. Con la nuova numerazione la 1^ diventa 70^ Squadriglia Caccia. A fine giugno del 1916 è trasferito presso la 78^ Squadriglia sul campo della Comina. Il 1 gennaio 1917 è a Istrana. L'8 gennaio durante una scorta a bombardieri Caproni il capitano Bolognesi si ritrova con l'arma inceppata sotto l'attacco di due caccia, ma riesce a disimpegnarsi. Il 19 maggio abbatte un Brandemburg nel cielo di Feltre e una nuova vittoria arriva il 3 giugno su Monte Zebio. Il 10 agosto 1917 si trasferisce a Borgnano (Cormons) e vi rimarrà fino al 28 ottobre successivo. Nel frattempo, l'11 ottobre Bolognesi cede il comando della squadriglia al tenente Riva. Decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare e due Medaglie di Bronzo al Valor Militare.
MBVM: Ardito e valente pilota d'aeroplano, in numerosi voli di guerra, durante i quali rifulsero le sue belle doti di cacciatore audace, animato da alto sentimento del dovere e da forte entusiasmo, tra le difficoltà dell'aspra zona montana, noncurante delle efficacissime difese avversarie, anche in condizioni di inferiorità, sostenne brillanti combattimenti aerei, abbattendo un aeroplano davanti le linee di Monte Zebio, e costringendo alla fuga gli altri apparecchi nemici, impedendo sempre loro l'assolvimento dei loro compiti. – Cielo del Trentino - Cielo dell'Isonzo, maggio-ottobre 1917.

×

ROMOLO BONACINI

Sergente pilota della 10^ Squadriglia Caproni dove è effettivo fin dalla costituzione sul campo di Villaverla il 25 maggio 1916. Bonacini è tra coloro che i inaugurano i voli di guerra del reparto il 10 giugno con un bobardamento su Forno e Soglio. Il 30 giugno la squadriglia è trasferita a Campoformido. Sfugge alla morte in un incidente di volo nella notte tra il 27 e il 28 luglio in cui perdono la vita Gianolio e Del Signore sul Ca. 2313. Il 6 agosto il reparto bombarda la base di Pola. Bonacini, ricoverato in ospedale, per partecipare alla missione fugge e il gesto gli merita la promozione sul campo ad aiutante di battaglia. Decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare. MAVM: Abile pilota, eseguiva con successo numerose incursioni e bombardamenti sfidando impavido, le avverse condizioni atmosferiche e l'intenso tiro delle artiglierie nemiche, che colpiva ripetutamente l'apparecchio, affrontando arditamente i velivoli nemici e dando costante prova di eccezionale coraggio e perizia. Cielo del Trentino, del Carso e dell'Istria, 10 giugno 1916. 16 agosto 1917.

×

FERDINANDO BONAZZI 1886 - 1919

Assegnato all'Arma di fanteria venne inviato in Libia dove prese parte alla battaglia di Ettangi, uno degli episodi bellici della guerra italo-turca. Al termine del conflitto venne rimpatriato e chiese di conseguire il brevetto di pilota per andare a far parte del primo nucleo di piloti dell'aviazione italiana, il Corpo Aeronautico Militare. Nel 1914 fu promosso tenente, assegnato alla 12ª Squadriglia da ricognizione e combattimento con sede a Verona che poi si mobilita il 6 giugno 1915 spostandosi ad Asiago. Il 15 luglio comanda la 12^ e da dicembre la 1ª Squadriglia da ricognizione e combattimento. Nel 1916 in aprile comanda la 31ª Squadriglia (nuova denominazione della ex 1ª Squadriglia da ricognizione e combattimento che comandava dal 19 dicembre 1915) ed in ottobre Bonazzi venne promosso maggiore assumendo il comando del IV Gruppo (da bombardamento) Caproni operando sul fronte italiano e volando per tutto il mese di novembre 1917 con la 1ª Squadriglia guidando ogni missione. Durante il conflitto si distinse per alcune azioni sui cieli del monte Grappa e per un'impresa che gli varrà una decorazione conferitagli da Leopoldo III del Belgio. In occasione della ritirata italiana causata dalla battaglia di Caporetto, il maggiore Bonazzi riuscì con il suo gruppo di volo a spostare tutti i velivoli basati sul campo d'aviazione di Pordenone raggiungendo Padova. Ciò gli valse una medaglia d'oro assegnatagli dall'allora Re del Belgio. In seguito fu assegnato alla neo-costituita 87ª Squadriglia Aeroplani che proprio il maggiore Bonazzi ottenne di essere spostata su un nuovo campo di aviazione creato a San Pelagio, Sopravvissuto alle vicende belliche, Bonazzi morì a conflitto terminato nel 1919 durante un volo di collaudo nei dintorni del campo di aviazione di San Pelagio.
Medaglia d'Argento al Valor Militare: Pilota aviatore militare e comandante di squadriglia, fu costante, mirabile esempio di slancio, fermezza e coraggio. Sempre primo ovunque fosse un'impresa ardita da compiere, eseguì numerose, rischiose ricognizioni sul nemico e bombardamenti, dando prova di indomito valore, sopratutto in combattimenti aerei, sostenuti in con dizioni di inferiorità, ovunque e sempre trascinando i propri dipendenti e sfidando impavido ogni maggiore pericolo. – Trentino,gennaio-maggio 1916.
Medaglia d'Argento al Valor Militare: Pilota d'aeroplano, di tempra eccezionale, e comandante di squadriglia, compiva numerose ricognizioni, bombardamenti e caccie in aspre e difficili zone, dando mirabile, costante prova di ardimento e spirito di sacrificio. Sorvolando ben munite posizioni nemiche, sprezzante dell'intenso e ben aggiustato tiro nemico, da cui l'apparecchio venne molto spesso colpito, e sostenendo numerosi attacchi di velivoli nemici, assolse sempre brillantemente il compito affidatogli. – Cielo del Trentino, maggio 1916 settembre 1917.
Medaglia d'Argento al Valor Militare: Valoroso pilota ed ottimo comandante di gruppo di aeroplani da bombardamento, durante l'offensiva austro-germanica, colla sua serena audacia e con la severa disciplina, trascinò sempre il suo gruppo contro il nemico, nonostante la neve, il vento e la pioggia, attraverso gli sbarramenti di fuoco d'artiglieria e vincendo la resistenza degli aerei avversari. Partecipò personalmente alle più ardite azioni offensive, dando costante mirabile esempio di fede e di abnegazione. – Cielo di Tolmino, di Caporetto, del Piave e Brenta ed Altipiano di Asiago, 25 ottobre 1917, gennaio 1918.
Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Compì, in zona aspra e difficile di alta montagna, numerose ed utili ricognizioni ed azioni offensive. Fatto, molte volte, segno al fuoco avversario, che danneggiò seriamente il suo velivolo, diede prova di grande ardire e noncuranza del pericolo. – Lago di Garda e Passo di Rolle, maggio-dicembre 1915.
Cavaliere del Regno d'Italia: Sagace ed energico comandante di gruppo aeroplani da bombardamento, organizzatore intelligente e fattivo, preparava moralmente e tecnicamente il suo gruppo ad affrontare i più gravi e difficili cimenti. Esempio costante di coraggio, di disciplina, di perizia, trasfuse nei suoi dipendenti il suo entusiasmo e la sua fede animatrice di energie, conducendoli alla vittoria. Nelle azioni di bombardamento dei giorni 16 e 17 giugno 1918, una volta con a bordo il proprio osservatore ucciso, ed una seconda volta con due uomini dell'equipaggio feriti e l'apparecchio gravemente danneggiato da colpi di artiglieria nemica, rientrava al campo dopo aver eseguito imperterrito ed in modo brillante la sua missione, dando nuova luminosa prova delle sue elevate qualità di mente e di cuore. Cielo di S. Donà di Piave, 16-17 giugno 1918. -

×

EMIDIO BONORA

Nato nel 1896, di Petronio, effettivo al Battaglionbe Aviatori di Torino. Soldato mitragliere della 1^ Squadriglia Caproni nativo di Poggio Renatico (Fe). Lo troviamo sul campo della Comina a partire dall'agosto 1917. Bonora perisce in un incidente di volo accaduto il 16 marzo 1918 presso Carrara S. Giorgio, a causa di una manovra errata. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Mitragliere temprato ai più grandi ardimenti, con fede e ardore partecipò a numerose azioni di bombardamento, sostenendo e respingendo brillantemente i violenti attacchi dei velivoli nemici. Durante importanti e riuscite azioni offensive, si distinse per calma e bravura esemplari, mitragliando da bassa quota le truppe avversarie. Cielo della Fronte Giulia e del Trentino, marzo 1916 - 22 agosto 1917.

×

ARTURO BONUCCI

Capitano degli alpini, il 1 giugno 1917 è a Valona con la 257^ Squadriglia Idrovolanti. Termina il conflitto con la 91^ Squadriglia a Quinto. Decorato con 2 Medaglie di Argento al Valor Militare.
MAVM: Ardito pilota d'idrovolante, comandante di squadriglia, ha dato costante prova di alte qualità miltari ed aviatorie di grande audacia, portando parecchie volte la sua squadriglia a bombardare importanti obbiettivi militari nemici, nonostante il violento ed aggiustato fuoco antiaereo. Ha eseguito inoltre ricognizioni e fotografie di alto interesse inilitare, talvolta a bassa quota, incurante sempre del concentrato tiro avversario, compiendo anche delicate e pericolose missioni speciali, ed, in una occasione, mitragliando a corta distanza una nave da guerra nemica, e gli idrovolanti che la scortavano. Basso Adriatico, gennaio luglio 1918.
MAVM: Pilota di idrovolante di grande attività, ha eseguito numerose ricognizioni di grande interesse militare su munita base nemica; ha eseguito parecchi bombardamenti su obiettivi militari nemici, spingendosi talvolta a notevole distanza entro terra, rimanendo esposto ad intenso fuoco antiaereo; ha eseguito numerose fotografie, alcune delle quali a quota bassissima. In ogni occasione ha dimostratoi alto spirito offensivo, ardimento, tenacia eccezionale, ottime qualità aviatorie e militari. Basso Adriatico, maggio-dicembre 1917.

×

VINCENZO BONZAGHI

Sergente pilota di Ferrara. Nell'ottobre del 1918 partecipa con la 182^ Squadriglia triplani Caproni all'offensiva finale, bombardando Conegliano. Qualche giorno prima della fine delle ostilità transita alla 181^ Squadriglia, sempre sul campo di Poggio Renatico.

×

ALCIBIADE BORGHI

Sergente mitragliere effettivo con la 4^ e 6^ Squadriglia Caproni. E' con la quarta fin dal 25 ottobre 1917. Nel gennaio 1918 l'unità si trasferisce a Verona. Con questo reparto è decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare. Transita alla 6^ squadriglia nell'ottobre 1918. Quando fu proposto per la Medaglia d'Argento aveva al'attivo 20 bombardamenti e 3 missioni di lancio di manifestini. Il suo apparecchio fu colpito 5 volte. Il 26 ottobre 1917 si portava sull'ala dell'aeroplano per tentare di rimediare ad alcuni inconvenienti. Il 20 febbraio 1918 in procinto di partire per un'azione di bombardamento, reagiva all'attacco portato da alcuni apparecchi austriaci sul campo di Padova, impedendo loro di scendere a quota più bassa. Rimaneva ferito al pollice per una scheggia di granata.
MAVM: Ardito mitragliere, prendeva parte a numerose e difficili azioni di bombardamento diurne e notturne in condizioni atmosferiche talvolta pessime, spesso tornando con l'apparecchio seriamente danneggiato dall'artiglieria nemica. Durante un bombardamento notturno, si spingeva sull'ala per rimediare al cattivo funzionamento di un motore. Con entusiasmo, ardore e sprezzo del pericolo, assolveva pienamente i mandati affidatigli. Cielo del Carso e del Trentino, 25 ottobre 1917-12 luglio 198.
CGVM: In numerose azioni di guerra dette prova di coraggio, presenza di spirito, e volonterosità esemplare. Ottimo mitragliere d'aeroplano contribuì sempre efficacemente alla buona riuscita delle azioni a cui prese parte. Nell'ultima nostra offensiva sul Piave, si prodigò instancabilmente dando esempio di alte virtù militari. Cielo Piave, Trentino, Tagliamento, ottobre novembre 1918.

×

ANGELO BORSETTI

Capitano dei Lancieri, Osservatore della 3^ Squadriglia Aviatik. Opera dal campo di Brescia, dove, a partire dal gennaio 1916, lo troviamo. Nell'aprile quando l'unità assume il numero 72, Borsetti non fa più parte del reparto. Decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare: Osservatore d'aeroplano, compì numerose, ardite e molto importanti ricognizioni, corredate sempre da fotografie, e compì pure azioni offensive, spingendosi più volte molto addentro in territorio nemico, dando prova di fermezza, coraggio e valore, sia in voli compiuti in zona di aspra montagna, sia tra i pericoli del fuoco avversario, che una volta ferì lui stesso e contuse alla spalla il pilota, e gli danneggiò l'apparecchio Nonostante le condizioni atmosferiche avverse, il 20 giugno 1916, fece parte esso pure della schiera di arditi che compì il bombardamento del campo di Pergine. Zona del Trentino, 10 febbraio-20 settembre 1916.

×

GIUSEPPE BORTOLOTTI

Tenente Osservatore della 35^ Squadriglia che nel maggio 1916 è a Chiasiellis. Il 2 luglio il velivolo di Bortolotti è duramente colpito dalla contrarea ma continua a volare per circa 4 ore. Il 14 novembre l'apparecchio viene di nuovo colpito ai radiatori. Bortolotti riesce a tamponare la perdita e proseguire il volo. All'inizio del 1917 è a Campoformido. L'11 marzo il reparto viene sciolto e Bortolotti passa alla 40^ Squadriglia. Bortolotti vola nel frattempo anche con gli apparecchi della 113^ squadriglia e con uno di questi il 4 aprile, dopo aver sostenuto un combattimento aereo, si schianta sulletto di un fiume uscendone illeso. Il 3 maggio sostiene un combattimento aereo e un'altro è sostenuto il 12 agosto quando viene attaccato sulla valle del Baca rientrando gravemente danneggiato. Il 10 maggio 1917 è con la 11^ Sqaudriglia e nel corso di una ricognizione sostiene un lungo combattimento riuscendo a mettere in fuga l'avversario. Nel luglio del 1917 è con la 132^ Squadriglia sempre a Campoformido. Il 26 ottobre durante un volo di ricognizione Bortolotti viene ferito dal fuoco di terra e muore nella notte all'ospedale di Udine. Decorato con tre Medaglie d'Argento al Valor Militare.
MAVM: Ufficiale osservatore d'aeroplano, in numerose arditissime ricognizioni eseguite in una zona difficile di alta montagna e a bassa quota, forniva importanti notizie e ritraeva fotografie d'eccezionale importanza di trinceramenti e di difese nemiche, noncurante dell'intenso tiro avversario. Il 2 luglio 1916, durante una ricognizione, ebbe l'apparecchio colpito in pieno e gravemente lesionato, specie nel timone di direzione e di profondità, da centosette pallette di shrapnel. Continuava, ciò nonostante, nella ricognizione, e, quantunque l'apparecchio potesse difficilmente essere governato, si spingeva nella Valle della Sava, percorrendola da Tarvis a Kronan, trattenendosi sopra il nemico quasi quattro ore e rientrando al campo solo dopo aver brillantemente compiuto il suo mandato. Il 14 novembre, durante una ricognizione, avendo avuto l'apparecchio colpito dal tiro nemico ai radiatori, con pronta intelligenza, incurante delle scottature che riportava per la sfuggita di acqua bollente, e dell'intenso ed aggiustato tiro nemico, eseguiva durante il volo, conscio del pericolo di dover atterrare in territorio avversario, una sommaria riparazione. Rientrava al campo solo dopo aver ultimata la sua ricognizione. Cielo sulla Valle del Sava, 2 luglio 1916; dell'Alto e Medio Isonzo, aprile-dicembre 1916.
MAVM: Calmo e ardito pilota osservatore, durante una ricognizione, attaccato da un velivolo avversario, lo costringeva alla fuga nonostante fosse rimasto leggermente ferito il pilota e colpito gravemente l'apparecchio, portando a termine l'incarico ricevuto. Eseguiva sempre a bassa quota, fotografie prospettiche d'importanti posizioni nemiche, e discendeva a soli trecento metri per meglio osservare e mitragliare truppe nemiche: costante esempio di valore e di alto sentimento del dovere. Cielo di Tolmino, 10 febbraio 1917 - Reitemberg-Monte Santo, maggio 1917,
MAVM: Osservatore d'aeroplano, fu sempre tra i primi per audacia e nobile sentimento del dovere. Con fede ed entusiasmo esemplari, il giorno 26 ottobre 1917, effettuato il bombardamento della stretta di Saga, s'internò, volontariamente, a bassa quota, nella zona montuosa dell'Alto Isonzo per compiervi una ricognizione. Scoperti ammassamenti di truppe nemiche, li mitragliò efficacemente, portandovi lo scompiglio, abbassandosi sempre più, e a più riprese, con irresistibile eroica volontà, finché, colpito da una pallottola di fucile avversario, e riportato al campo moribondo, spirava di poche ore. Cielo dell'Alto Isonzo, 26 ottobre 1917

×

CELSO BOTTEGHI

Entrò nell’aviazione subito dopo aver terminato il corso presso la Scuola Allievi Carabinieri di Roma, conseguendo il brevetto di pilota presso la scuola di volo di Mirafiori. Venne assegnato alla 31ª Squadriglia aeroplani da ricognizione SP 3. Pur essendo il più giovane di tutta la Squadriglia, ben presto ottenne la stima dei suoi compagni per la sua audacia e il suo ardire. Durante il ripiegamento verso il Piave del nostro esercito moltiplicò le sue missioni e in una di queste, il 18 novembre 1917, venne assalito da quattro aeroplani austriaci. Poteva ripiegare ma accettò la sfida impari col nemico, cadendo successivamente in fiamme. Per lo spirito combattivo gli venne concessa la Medaglia d’Argento al Valor Militare:

×

CECCARDO BUBANI

Al 1 giugno 1917 il soldato pilota Bubani è in forza alla 1^ squadriglia Idrovolanti di Desenzano. Il 15 ottobre è a Siracusa con velivolo FBA, Questa sezione diventerà la 283^ Squadriglia Idro.

×

ARTURO CABRINI

Soldato mitragliere della 7^ Squadriglia Caproni dove giunge il 31 maggio 1918. Esordisce in missione di guerra l'11 agosto con una azione di bombardamento del campo di aviazione di Feltre. Proveniva dalla Sezione difesa di Rimini

×

ADRIANO CALZONI

Tenente pilota della 182^ Squadriglia Caproni con la quale è efettivo fin dalla mobilitazione, il 5 luglio 1918. E' sul campo di aviazione di Ghedi e a settembre si porta a Poggio Renatico. Il 26 settembre partecipa ad una azione su Conegliano. Figlio di Alessandro, classe 1896

×

LUIGI LABO'

Classe 1886 di Pietro, finanziere consegue il brevetto civile a Chateaufort su apparecchio Borel nel 1913. Nel maggio del 1915 è inviato presso la 9^ Sezione Aviatori di Taliedo e il 9 giugno 1916 distrugge al suolo un Aviatik riportando gravi lesioni ad un occhio. Congedato nel 1917.

×

CESARE CATTANI

Sergente pilota reggimento artiglieria fortezza, n. 40599 matricola. Nel marzo del 1916 è con la 111^ Squadriglia SAML ad Arcade e in aprile diventa operativa alla Comina. Transita subito alla 114^ a Campoformido. Dopo Caporetto si sposta a San Pietro in Gù e poi transita alla 115^ Squadriglia di Fossalunga. Due Medaglie di Bronzo al Valor Militare.
MBVM: Pilota d'aeroplano, con sereno ardire e mirabile tenacia, ha compiuto numerosi voli sul nemico, sfidando più volte condizioni atmosferiche avverse e il fuoco violento delle artiglierie avversarie. Animato da profondo sentimento del dovere, ha portato sempre a termine, lodevolmente, i compiti assegnatigli. Zona di guerra, maggio-dicembre 1917-gennaio 1918.
MBVM: Pilota di grande valore e di singolare perizia, dimostrò sempre alto sentimento del dovere e sereno coraggio. Ricercato dagli osservatori fu loro di valido ed intelligente aiuto. Il 19 maggio 1918 sebbene ostacolato da forti pattuglie nemiche che cercavano di impedirgli di entrare nelle linee per eseguire una importante osservazione di tiro, con la sua costanza, il suo coraggio e la sua abilità, entrò e segnalò colpi in pieno sul bersaglio. Mitragliò spesso truppe e carreggi avversari, riportando l'apparecchio colpito dal fuoco nemico di fucileria e artiglieria. Cielo del Medio Piave, maggio-ottobre 1918.

×

CESARE CATTIVELLI

Sergente artiglieria, n. 20158 di matricola. Nell'estate del 1917 è a San Remo con la 1^ Sezione FBA che poi diverrà la 266^ Squadriglia Idrovolanti. MBVM: Ottimo pilota d'idrovolante, dimostrò, in numerose azioni di bombardamento su basi e territorio nemico, notevole audacia e molto sangue freddo, attraversando intensi fuochi di sbarramento, – Basso Adriatico, giugno-ottobre 1918,

×

PICO DEODATO CAVALIERI 1873 - 1917




Nasce a Ferrara il 10 novembre 1873 e fin da giovane mostra interesse per la vita militare, per gli sport equestri, per la scherma e la ginnastica, fondando a Ferrara l’associazione dei Boys Scout. Nel suo palazzo realizza un laboratorio di chimica, un laboratorio di fotografia, ed un laboratorio di polizia scientifica, per la quale materia, egli manifestò un grande interesse fino a diventarne un apprezzato studioso, ed autore di importanti testi. Prende parte alle grandi manovre del 1903, come ufficiale presso il reggimento di cavalleria di Vicenza, ed a quelle del 1906, 1909, 1910, come ufficiale di ordinanza del generale Sartirana. Nell’ottobre del 1911 parte volontario per la guerra di Libia, quale ufficiale di ordinanza del generale Capello e viene decorato con la medaglia d’argento. Il 26 giugno 1913 è promosso capitano di milizia territoriale nell’arma di cavalleria con decreto del re d’Italia. Si arruola volontario allo scoppio della Grande Guerra e viene assegnato al reggimento “Lancieri di Aosta”. Rinuncia ad un posto di capitano automobilista nelle retrovie e subito si distingue in alcune ardite operazioni come quella in cui comandò un plotone del battaglione Squadriglia Aviatori che sotto il fuoco nemico penetrò nei cantieri navali di Monfalcone per recuperare prezioso materiale tecnico per il campo di Aviano e della Comina. Per questa azione, il 18 settembre 1915 riceve un Encomio solenne con la seguente motivazione: “...in una delle località maggiormente battute dal fuoco nemico , i militari del battaglione squadriglia aviatori condotti dal capitano Cavalieri Deodato Pico nonostante l’intenso fuoco d’artiglieria avversario, riuscivano a penetrare in un magazzino ed ha mettere in salvo grandi quantità di importanti materiali . Questo comando nel tributare caloroso encomio a detti militari segnala il loro nome a tutti i dipendenti reparti e perché l’opera loro sia sempre d’esempio a tutti e sprone a compiere con crescente fede ed ardire il proprio dovere col luminoso miraggio della gloria e della grandezza del Re e della Patria”. Come molti ufficiali di cavalleria entra nell’arma dell’aeronautica, dapprima come osservatore e mitragliere sui Caproni, poi come pilota, ottenendo nel 1916 due brevetti per pilotare aerei Farman e Caproni. Partecipa a 63 missioni aeree, abbattendo un aereo austriaco e prende parte ai principali raid di bombardamento in territorio nemico, distinguendosi nell’azione contro il siluruficio e la fabbrica di torpedini e sottomarini Whitehead a Fiume il 2 agosto del 1916. Dall’agosto all’ottobre del 1915 diventa il comandante del campo dell’aviazione militare di Aviano ed ottiene anche altri incarichi di comando presso il campo di aviazione della Comina. Viene decorato con una seconda medaglia d’argento con la seguente motivazione: “Osservatore d’aeroplano, durante un anno di guerra assolse tutti i mandati affidatigli, affrontando spesso violento fuoco di artiglieria, avverse condizioni atmosferiche e basse quote. Comandante di bordo, trasfuse nell’equipaggio il suo alto sentimento del dovere, la sua audacia, la sua abnegazione, vincendo in alcune circostanze difficoltà non superate da altri. Calmo, sicuro di sé, respinse apparecchi nemici, abbattendone uno durante un’incursione nelle alte valli di Nos e di Campomulo, e si segnalò particolarmente per l’efficacia del suo bombardamento nell’azione del siluruficio di Fiume”. (Trentino – Carsia Giulia – agosto 1915, agosto 1916). L’ultimo atto della sua avventurosa esistenza il cui motto recita “in alto nella vita in alto nella morte” si ha nel pomeriggio di venerdì 4 gennaio 1917, quando partendo dal campo di volo di Sesto Calende, mentre collauda un idrovolante presso Arona sul Lago Maggiore assieme all’amico e pilota Mario Reynold, precipita per un guasto meccanico e perde la vita nelle acque del lago.

×

RUGGERO CEREDI

Sergente pilota della 39^ Squadriglia SAML, arriva presso la 113^ Squadriglia il 1 luglio 1917. E' sul campo di Cavazzo Carnico. Dopo Caporetto va a Santa Giustina il 28 ottobre, a Nove di Bassano il il 3 novembre e a Casoni l'11 novembre. Il 28 febbraio giunge a Medole e il 17 luglio si sposta a Cividate Camuno partecipando all'offensiva sull'Adamello e sul Tonale. Apparteneva al 17° Reggimento Artiglieria da Montagna ed aveva iniziato i voli di guerra il 16 agosto 1917. Nominato pilota il 15 maggio 1917 era nato a Cesena nel 1892 da Luigi. Ha compiuto 61 missioni di guerra. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Pilota d'aeroplano abile ed ardito in più di singuanta voli sul nemico è stato costante esempio di audacia e di coraggio superando con serenità gagliarda le offese nemiche e le avversità del cielo, sostenendo con fermo valore attacchi di cacciatori nemici, sprezzandone i pericoli per incondizionata devozione al dovere. Cielo del Carso-Cielo del Piave, settembre 1917-luglio 1918.

×

RICCARDO CIOTTI

Sergente pilota della 42^ Squadriglia proveniente dal 17° Reggimento Artiglieria. E' con il reparto dall'aprile 1916 sul campo di Risano e su velivolo Caudron. Il 30 novembre viene colpito dalla contraerea durante una ricognizione su Reifenberg. Nella primavera del 1917 è assegnato alla 81^ Squadriglia Caccia. L'esordio non è dei più promettenti. Il 20 marzo durante il volo di trasferimenbto da Arcade a Langoris, Ciotti ha un guasto al motore e tenta un atterraggio di fortuna. L'aereo urta una linea telefonica e Ciotti muore il 23 marzo. Decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare e con Medaglia di Bronzo al Valor Militare.
MAVM: Pilota di aeroplano in un asquadriglia per artiglieria, incaricato di portare in volo un ufficiale osservatore per regolare il tiro a grande distanza, particolarmente difficile per il terreno e per le difese nemiche, fatto segno a fuoco ben diretto di artiglierie antiaeree che colpirono seriamente e replicatamente l'apparecchio costringendolo ad atterrare, ripartì subito spontaneamente con altro apparecchio per permettere di completare l'osservazione, dando prova di fermezza d'animo, alto sentimento del dovere, coraggio e perizia non comuni. Reifemberg, 30 novembre 1916.
MBVM: Nonostante il fuoco di batteria antiaerea e della fucileria nemica, navigava fra metri 800 e 900 di quota mantenendo la rotta ordinatagli dall'osservatore e facilitando a questo l'esecuzione di riuscitissime fotografie delle posizioni avversarie. Basso Isonzo, 1-3 aprile 1916.

×

COLLI GUIDO

Sergente Maggiore pilota della 2^ Squadriglia Caproni dove giunge nell'estate del 1917. Proveniente dalla Fanteria Compie il primo volo di guerra il 28 settembre, secondo pilota del capitano Matricardi su Voicizza. Il giorno successivo partì come primo pilota per una azione su Gorianisko dove ebbe l'apparecchio colpito sulle ali e in fusoliera. La contraerea lo colpisce anche il 25 ottobre, Compie altre missioni nei giorni di Caporetto il 14 e il 5 novembre. In quest'ultima data cade su Arsiero colpito da caccia nemico con il Ca. 4191. Decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare con la seguente motivazione: "Ardito pilota da bombardamento, in numerose e difficili azioni ha dato prova di perizia e grande coraggio. Sempre pieno del più ardente entusiasmo, si offriva volontario ad ogni volo sul nemico: Al ritorno da un'aspra azione, accerchiato da numerosi caccia nemici, moriva da eroe, dopo lungo, impari combattimento. Cielo Tridentino, 15 novembre 1917.

×

ALBERTO COMELLINI

Di Augusto, classe 1894, del 19° Cavalleggeri Guida era entrato nel Regio Esercito il 1 gennaio 1914. Tenente Osservatore della 42^ Squadriglia che nel luglio 1916 è a Risano. Nel gennaio del 1917 è a Medeuzza sempre su velivolo Caudron. Il 10 maggio con il pilota Balbi ha un duello con un caccia nemico. Dopo lo sciolglimento della squadriglia Comellini passa alla 14^ Caproni di Campoformido. Quando il reparto viene spedito in Francia, Comellini è alla scuola di pilotaggio, al termine della quale è assegnato alla Sezione Difesa di Bologna. Decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare: Osservatore d'aeroplano, prendeva parte a numerose e lontane incursioni in territorio nemico, ed in tutte era guida ferma e sicura ai suoi compagni di bordo, adempiendo con calma e prontezza gl'incarichi ricevuti, nonostante gli attacchi dei velivoli e delle artiglierie antiaeree dell'avversario. Cielo dell'Isonzo, del Carso e di Pola, 9 settembre 1916-24 agosto 1917.

×

GIACOMO CONTI

Classe 1884, ferito gravemente il primo giorno di guerra nel corso dell'attacco navale del 24 maggio 1915 sulla costa ravennate, dopo tre mesi di convalescenza fu preso in carico dalla Squadriglia Idrovolanti di POrto Corsini come osservatore. Vi rimase circa un anno e e prese parte, il 9 ottobre 1915 alla ricerca di un sommergibile austriaco a bordo del Borel n. 2 pilotato da Mendozza. Il 30 marzo e il 1 aprile 1916 prese parte ad una ricognizione in mare alla ricerca di mine al largo di Cesenatico. A causa di un incidente di volo che riacutizzò la ferita dovette abbandonare l'aviazione.

×

SALVATORE CONTI

Il caporale pilota Conti della Sezione Difesa di Centocelle muore in un incidente di volo il 24 luglio 1917 con l'SP3 4554.

×

DAVIDE DALL'AGLIO

Nell'agosto del 1918 è in forza alla 5^ Squadriglia Caproni di S. Pelagio, mentre a settembre è con la 1^ Sezione SVA di Ganfardine con la quale effettua due ricognizioni. In precedenza era stato anche nella 6^ Sezione SVA di Castenedolo

×

CORRADO DAVOLI

Il tenente Osservatore Davoli è con la 181^ Squadriglia Caproni dal 5 luglio 1918.

×

AMLETO DEGLI ESPOSTI

Sergente maggiore corpo aeronautico militare n. 11153 matricola. Alla fine del 1916 è con la 80^ Squadriglia e il 28 febbraio 1917 è trasferito a S. Maria La Longa con velivoli NIeuport 80 hp. Il 30 aprile è a Aiello. Il 10 agosto abbatte il Br. C1 69.92 del caporale Kocher e dell'osservatore Ebner. Dopo Caporetto è a Marcon con la 77^ Squadriglia. Decorato con Medaglia d'Argento e di Bronzo al valor Militare.
MAVM: Pilota d'aeroplano, compì numerosi voli con zelo e ardimento esemplari, sostenendo molti combattimenti e riuscendo sempre a ricacciare l'avversario. Il 10 agosto 1917, affrontava risolutamente cinque apparecchi nemici, e, dopo lungo e brillante combattimento, riusciva ad abbatterne uno. Cielo del Carso, 25 aprile, 15 maggio e 10 agosto 1917.
MBVM: In servizio di scorta ad un apparecchio S.A.M.L. che doveva segnalare il tiro di artiglieria, veniva ad aspro combattimento con tre apparecchi nemici mettendone due in fuga ed abbattendo il terzo. Successivamente si distingueva nel concorrere alla difesa di un altro apparecchio destinato ad una arditissima azione. Cielo del Piave, 5-8 dicembre 1917.

×

GIACOMO DELLA BIANCIA

Di Cattolica, classe 1895 di Cattolica caduto a Foggia nel corso dell'addetramento al volo. (Da: I Piloti riminesi di Daniele Celli).

×

ETTORE DELLA CELLA

Nel dicembre del 1916 è a Verona con la 5^ Squadriglia Caproni. Il 24 maggio partito alle 15 per un bombardamento su l'Hermada (due giorni prima la squadriglia si era tr5asferita alla Comina per partecipare alla 10^ battaglia dell'Isonzo, viene attaccato da due velivoli austriaci che uccidono il mitragliere Blesso. Il velivolo riuscì ad atterarre nei pressi di Latisana. Il 27 settembre decolla alla volta di Pola attaccando il porto, l'arsenale e le navi alla fonda. Nel ritorno devono compiere un atterraggio di emergenza a Arcade. Il giorno successivo, 28, vengono colpiti dalla contraerea su Vojscica ma anche quasta volta i piloti riescono a riportare il velivolo planando entro le linee italiane. Trasferito ad Aviano vengono sorpresi dall'offensiva di Caporetto. Partiti il giorno 26 ottobre con il Caproni 4147 per bombardare S. Lucia di Tolmino, non fa ritorno. Decorato con 2 Medaglie di Argento al Valor Militare.
MAVM: Volontario di guerra, pilota ardito, calmo e coraggioso, si distinse per l'entusiasmo dimostrato sui vari fronti di guerra, compiendo ventotto bombardamenti. Partito in un a nuova missione di bombardamento, attaccato improvvisamente da apparecchi da caccia nemici, lottò con valore e con energia, finchè non venne abbattuto in territorio nemico e fatto prigioniero. Restituito alla Patria e alla famiglia, decedeva per le sofferenze patite. Settembre 1916-ottobre 197.
MAVM: Pilota d'apparecchio Caproni, durante un'azione di bombardamento sulle linee nemiche, attaccato da due velivoli da caccia, sosteneva con indomito ardore la lotta. Colpito a morte il mitragliere di poppa, lasciato il governo dell'apparecchio all'altro pilota, si recava a sostituirlo. Fugato quindi il nemico, riusciva col concorso del rimanente equipaggio a ricondurre nelle nostre linee l'apparecchio gravemente colpito in organi vitali. – Cielo di Selo, 23 maggio 1917. (Nell'immagine: il Tenente della Cella, a sinistra)




×

RENATO DONATI

Da Forlì, sergente squadriglia aeroplani, n. 31718 matricola. Nato il 18 gennaio 1894 conseguì il brevetto di pilota a Cameri (Novara) nel 1915, e partecipò alla guerra contro l'Austria nella 36^ e nella 76^ squadriglia da caccia sostenendo molti combattimenti e abbattendo otto apparecchi nemici. Appunto in un combattimento sostenuto arditamente contro 16 velivoli nemici ebbe ragione degli avversari e abbatté l'asso austriaco Cav. Carlo Schuler abbattitore di 17 apparecchi italiani (18 settembre 1918). Nell'ottobre 1916 è con la 36^ sul campo di Santa Maria La Longa su velivolo Farman. Dopo Caporetto è con la 76^. Decorato con 2 Medaglie d'Argento al Valor Militare.
MAVM: Pilota d'aeroplano da caccia, con grande coraggio e coscienza del suo mandato, compiva numerosi voli, dimostrando sempre alto sentimento del dovere. Con sereno sprezzo del pericolo e con audacia attaccava gruppi di velivoli nemici, obbligandoli a ritirarsi. Scortando apparecchi da ricognizione, tra il fuoco di numerose batterie, e durante voli di crociera, sosteneva brillantemente parecchi combattimenti. Cielo del Basso e del Medio Isonzo, 15 luglio-27 settembre 1917.
MAVM: Pilota da caccia di grande ardire compiva numerosi voli di guerra; dall'ottobre 1917 al maggio 1918 in brillanti combattimenti, sosterruti con rara perizia e grande coraggio, abbatteva sei apparecchi nemici. Cielo della Bainsizza del Piave-del Brenta, 1° ottobre 1917-3 maggio 1918.

×

ALFREDO FANTONI

Soldato mitragliere della 15^ Squadriglia Caproni fin dalla costituzione del reparto, a Ghedi nel dicembre del 1916. Partecipa al Distaccamento A.R. per l'azione su Cattaro. Nel gennaio del 1918 è in Francia. Decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare: Mitragliere d'aeroplano, la notte sul 9 agosto 1917, essendosi arrestato, durante il volo, il funzionamento di un motore, con audace e brillante manovra, resa ancora più difficile dall'oscurità, si portava sull'ala, rimettendo in azione il motore. Il 23 agosto, ripeteva l'ardita manovra, permettendo al pilota di raggiungere l'obbiettivo assegnato - Cielo di Pola e di Grahovo, 9 e 23 agosto 1917.

×

ALBERTO FARNETI

Di Giovanni, nato a Ravenna, soldato mitragliere della 3^ squadriglia Caproni. Al 20 maggio 1918 aveva effettuato 41 bombardamenti sul fronte italiano (dei quali 38 diurni) e fu con la squadriglia sul teatro francese. Decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare: Mitragliere d'aeroplano, durante un'azione di bombardamento, fatto segno ad intenso e bene aggiustato tiro di artiglieria nemica, calmo e sprezzante del pericolo, teneva serenamente il suo posto di combattimento. Visto colpito a morte il secondo pilota, a cui un colpo di granata aveva asportata la testa, nonostante i 'apparecchio fosse gravemente colpito in più parti, tanto da non più ubbidire ai comandi, conservava ed infondeva, col suo contegno energico e risoluto, eroica calma in tutto l'equipaggio, e, dopo sforzi inauditi e pericolosi, riusciva a disimpegnare i comandi bloccati dai rottami, permettendo così all'altro pilota, anch'esso ferito, di ricondurre il velivolo sul suolo della Patria, tra l'infuriare della fucileria, delle artiglierie e delle mitragliatrici nemiche. Selva di Ternova, 9 settembre 1917.

×

MEDARDO FERRI

Soldato mitragliere della 181^ Squadriglia Caproni dove era giunto nell'aprile del 1918.

×

GUGLIELMO FORNAGIARI 1892 - 1956

Nato a Lizzano in Belvedere, poco si conosce della sua vita prima di trovarlo come pilota da caccia presso la 78^, il 3 settembre 1916. L'8 gennaio del 1917 esegue una scorta di Caproni che vanno a bombardare la zona di San Daniele al Carso. I caccia hanno una serie di scontri con i nostri che riescono a tenerli a distanza dai bombardieri. Il 27 giugno 1917 accadde la tragedia di Fossalunga. Il 22 agosto 1917, ottenne la sua prima vittoria certificata sul cielo della Bainsizza. Dopo Caporetto passarono al campo della Comina, poi raggiunsero Istrana. Il 26 dicembre prende parte alla battaglia di Istrana. Stanziata sul campo di S. Luca la 78^ partecipa al contrasto dell'offensiva austriaca del giugno 1918: il giorno 15 Fornagiari ottiene una vittoria nei pressi di Barche, mentre il 18 replica presso S. Salvatore ai danni di un ricognitore nemico. In totale gli furono accreditate 6 vittorie su 9 reclamate. Decorato di 2 Medaglie d'Argento al Valor Militare e 1 di Bronzo.
MAVM: Pilota addetto ad una squadriglia da caccia, sostenne, con mirabile valore e magnifica perizia, numerosi combattimenti. Il 2 ottobre 1917, sul Pomelec attacca e in un violento combattimento abbatte un velivolo da ricognizione; il 26 dicembre 1917 durante una poderosa incursione nemica su un nostro campo d'aviazione, levatosi tra i primi in volo, attacca ed in collaborazione ad altro pilota della squadriglia, abbatte due avversari entro le nostre linee, dando prova delle sue mirabili qualità di pilota da caccia. Cielo dell'Isonzo e del Piave, 2 ottobre - dicembre 1917.
MAVM: Pilota da caccia, tenace ed entusiasta del suo servizio, compì numerosi voli, dimostrando sempre abilità e grande sprezzo del pericolo. Il 22 agosto 1917, affrontò tre apparecchi nemici, attaccando decisamente uno di essi, e, benchè contrattaccato da vicino dagli altri, lo abbattè dopo lungo e vivace combattimento. Cielo dell'altopiano di Bainsizza, 22 agosto 1917.
MBVM: Pilota addetto ad una squadriglia da caccia, fu costante esempio di ardire e di alto sentimento del dovere. Il 27 gennaio 1918 di scorta ad un nostro velivolo in ricognizione, attaccato da otto apparecchi da caccia nemici, sostenne l'impari lotta, abbattendo uno degli assalitori e salvando l'apparecchio scortato. Il 21 febbraio successivo pure di scorta ad un velivolo in ricognizione, attaccato da cinque caccia nemici, col suo fulmineo e repentino intervento liberava dall'insidia il velivolo affidato alla sua protezione, facendo precipitare uno degli avversari e scompigliando la schiera assalitrice. Cielo di Valstagna, | 27 gennaio, Cielo di Gallio, 21 febbraio 1918. (Nell'immagine: Fornagiari, Brenta e Magistrini. 1916 Archivio Ballista, tratta da "Il Fronte del Cielo")




×

FOSCHI ALDO

Nato nel 1892 a Cesena di Celso. 7° Reggimento Artiglieria da Campagna. Entrato in aviazione il 15 febbraio 1915, mitragliere. Il 6 giugno 1915 è presso la 1^ Squadriglia Caccia poi 49^ a Bassano dove permane fino al 15 febbraio 1917. Viene inviato al corso mitraglieri che conclude il 15 agosto 1917 e raggiunge la 2^ Sezione della 139^ Squadriglia a Pomilio a Cascina Farello. Il 1 ottobre 1918 è a Poggio Renatico con la 203^ Squadriglia Caproni.

×

LUIGI FUSCONI

Tenente Osservatore, giunge alla 115^ Squadriglia di Fossalunga il 15 giugno 1918 proveniente dal campo scuola di Vigna di Valle. La prima azione di guerra la compie l'11 agosto con una ricognizione fotografica nella zona di Bigolino, San Vito. In totale effettua 12 ricognizioni.

×

GILBERTI ADELMO

Caporale pilota classe 1897 di Marsilio, nato a Carpineti in provincia di Reggio Emilia. Del Battaglione Aviatori entra in aviazione il 22 maggio 1917 ed ottiene il brevetto di pilotaggio di 1° grado il 12 dicembre successivo, il 2° il 19 marzo 1918. Dal 10 settembre 1918 è in Albania con la 204^ Squadriglia.

×

VASCO GIOVANARDI

Caporale pilota della 76^ Squadriglia di Casoni. Arrivato in squadriglia negli ultimi giorni di guerra.

×

GIROTTI ALFONSO

Sergente mitragliere nato a Calderara del Reno nel 1897 da Gaetano. Bersagliere entrò in aviazione il 28 febbraio 1917. Dal 1 febbraio 1918 al 26 luglio fu presso la 263^ Squadriglia Idrovolanti di Porto Corsini. Il 27 luglio arriva a Poggio Renatico presso la 203^ Squadriglia Caproni.

×

ATTILIO GIULIANI

Nato a Bologna il 6 aprile 1893, appartenente al 6° Reggimento Bersaglieri. Al 30 maggio 1916 il tenente osservatore Giuliani è con la 2^ Squadriglia Caproni sul campo di Aviano. Il 10 giugno 1917 parte insieme ad altri due velivoli per bombardare la zona di Caldonazzo. Il velivolo al comando di Matricardi perde contatto con il resto del gruppo a causa del maltempo e solo con difficoltà riesce ad arrivare sull'obiettivo. Attaccati da un gruppo 6 caccia nemici, hanno i serbatoi di benzina forati e il mitragliere Arlunno ferito. Il Caproni riesce a planare nella zona di Arsiero. Il velivolo si fracassa e l'equipaggio viene sbalzato fuori rimanendo tuttavia incolumi. Nel settembre del 1918 è con la Sezione Difesa di Ravenna. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Osservatore d'aeroplano d'alto valore, prendeva parte volontariamente a numerose azioni di bombardamento, comunicando all'equipaggio, nei momenti del pericolo, la sua serena fiducia. Attaccato da sei velivoli nemici, che crivellavano di proiettili il suo apparecchio e ferivano gravemente uno dei mitraglieri, sostituiva il comandante, ordinando le manovre necessarie per l'efficace impiego delle armi di bordo. Rimasti inutilizzati i motori, ancora a grande distanza dalla nostra linea, riparava con calma la mitragliatrice e continuava poi il tiro. Nell'atterraggio riportava gravi lesioni, sopportando il dolore con ammirevole forza d'animo. Cielo di Caldonazzo-Arsiero, 10 giugno 1917.

×

LUIGI GOVI

Il capitano pilota Luigi Govi è al comando della 8^ Squadriglia Caproni sul campo della Comina alla formazione dell'unità, l'25 marzo 1916. La prima azione di guerra ha luogo il 15 maggio ma Govi è costretto a rientrare per noie ad un motore. Il 20 giugno è attaccato da un biplano dopo aver bombardato il campo di Pergine. Il  1 dicembre il Caproni 1193 di Govi si incendia al motore destro mentre andava a bombardare la stazione di Ovcia Draga. Riescono ad estinguere il fuoco con l'estintore e atterrano fuori campo nei pressi di Isola Vicentina. Il 25 aprile 1917 Govi è trasferito alla Direzione Tecnica del Comando Aeronautica. Medaglia d'Argento al Valor Militare:Pilota d'aeroplano e comandante di una squadra da bombardamento, durante incursioni e lontani bombardamenti compiuti spesso fra l'intenso fuoco delle artiglierie antiaeree, in condizioni atmosferiche avverse ed in zone aspre e difficili, navigando spesso a bassa quota, offriva mirabile esempio di coraggio, di sangue freddo e di profondo sentimento del dovere. In rotta per un lontano, difficile bombardamento, e assalito successivamente da quattro velivoli nemici, accettava audacemente il combattimento, riuscendo a respingerli, e continuava poscia l'interrotto bombardamento. Conduceva a termine l'azione offensiva sul silurificio di Fiume, quantunque fin dalla partenza un motore del suo velivolo funzionasse irregolarmente. Mentre si accingeva a compiere un'altra azione, sviluppatosi ad altissima quota un violento incendio a bordo, con serena calma dirigeva l'opera di spegnimento, riuscendo a domarlo e ad atterrare felicemente. – Cielo di Pergine, 20 giugno 1916 – Cielo di Fiume, 1 agosto 1916. Partecipò in totale a 10 bombardamenti nell'anno 1916.

×

GIOVANNI GRASSI

Maggiore gruppo aerostieri. Croce di guerra al valor militare: Comandante di una sezione aerostatica autocampale e poi di gruppo di sezioni aerostatiche, con vivo entusiasmo ed attività instancabile, con capacità, fede ed energia veramente eccezionali seppe ottenere sempre ed ovunque il massimo rendimento dai propri reparti. In numerose situazioni critiche, in ascensione ed in manovra, fu costante esempio ai propri dipendenti di iniziativa e fermezza di carattere. – Alto Isonzo - Piave - Monte Grappa, 1916-1918.

×

MANLIO GRAZIANI

2° Nocchiere pilota in servizio presso la 251^ Squadriglia sull'idroscalo di Sant'Andrea nel giugno 1917 come osservatore. Poi con la 252^. Nel gennaio del 1918 è a Varano con la 254^. 2 Medaglie di Bronzo al Valor Militare.
MBVM: Pilota d'idrovolante dava prova di calma e ardimento con l'esplorare e bombardare di pieno giorno un obiettivo militare nemico, ritornando felicemente alla base malgrado il tiro nutrito di numerose batterie antiaeree e la presenza di apparecchi nemici da caccia. Alto Adriatico, 11 febbraio 1917.
MBVM: Quantunque febbricitante volle spontaneamente prendere parte ad una difficile missione di bombardamento di hangars nemici. Con l'apparecchio colpito da intenso fuoco antiaereo rientrava alla base dimostrando, come sempre, calma serena, slancio coraggioso ed elevato spirito di sacrificio. In altre missioni confermava tali doti. Lagosta, 24 maggio 1918.

×

FEDERICO GUAZZETTI

Guardiamarina pilota di idrovolante con la 251^ Squadriglia di Venezia S. Andrea dove lo troviamo subito dopo Caporetto. Medaglia di Argento al Valor Militare: Abile e ardito pilota, nell'intenso servizio prestato eseguì più di venti bombardamenti e mitragliò più volte truppe avversarie a bassa quota dimostrando in queste azioni, come in ricognizioni su POla, grande calma e serenità nell'affrontare il fuoco nemico e le offese aeree di apparecchi da caccia. Alto Adriatico, gennaio-agosto 1918.

×

GUICCIARDI ROMANI FERRUCCIO 1895 - 1947

Valoroso pioniere dell'aeronautica, fu tra i primi trasvolatori delle Ande ecuadoregne, e celebrato come uno dei primi piloti commerciali della Colombia, a cui le poste di quel paese hanno dedicato un francobollo. N. 31026 di matricola, con l'entrata in guerra dell'Italia, il 24 maggio 1915, fu richiamato in servizio nel Regio Esercito, presentando poco tempo domanda per entrare in aviazione. All'inizio del 1916 venne assegnato alla 2^ Squadriglia per l'artiglieria da osservazione, equipaggiata con velivoli Macchi Parasol, passando successivamente alla 42ª equipaggiata con i Caudron G.3. Nei primi giorni del mese di aprile dello stesso anno fu trasferito presso la neocostituita 71^ Squadriglia caccia, dove si distinse particolarmente venendo decorato per le sue azioni con una Medaglia di Bronzo al Valor Militare. Il 29 dello stesso mese rimase ferito in combattimento. Il 1 gennaio 1917 è nella 70^ Squadriglia caccia, la stessa ove militava l'asso Francesco Baracca, dove rivendicò due vittorie che non gli furono riconosciute. Nel 1918 fu trasferito alla 77^ Squadriglia, dove conobbe Elia Antonio Liut, e poi alla 73^ Squadriglia, equipaggiata i caccia Hanriot HD.1, rimanendovi fino al termine delle ostilità. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Pilota d'aeroplano, abile e coraggioso, eseguiva numerose crociere e vari combattimenti a quota altissima, affrontando e respingendo arditamente velivoli nemici, malgrado le avverse condizioni atmosferiche e le difficoltà delle zone alpestri. Cielo del Trentino e del Carso, 16 aprile-15 dicembre 1916.

×

ILARI ERALDO 1897 - 1972

Nacque a Rimini il 29 marzo 1897, figlio di Antonino. Dopo aver frequentato il Collegio militare di Roma, si arruolò nel Regio Esercito iniziando a frequentare la Regia Accademia Militare di Torino, al termine della quale fu assegnato all'arma del Genio in qualità di sottotenente. Prese parte alla prima guerra mondiale operando in qualità di dirigibilista. Il 18 agosto 1918 assunse il comando del dirigibile PV.2, di stanza sull'aerobase di Corneto-Tarquinia, con il compito di effettuare crociere di scorta alla nave postale per la Sardegna. Al termine del conflitto fu assegnato allo Stabilimento Costruzioni Aeronautiche in qualità di ufficiale addetto al montaggio e al collaudo dei dirigibili.

×

ATTILIO IMOLESI

Meccanico di automobili cesenate si arruolò volontario allo scoppio della guerra e fu assegnato con compiti tecnici all'aeroporto di Aviano. Numero 27580 bis di matricola, lavorò sui bombardieri Caproni e fu ammesso, a domanda, alla scuola di pilotaggio alla fine del 1915. Dopo una breve parentesi presso la Sezione Difesa di Rimini, chiese ed ottenne il trasferimento al fronte vero e proprio e fu assegnato alla 79^ Squadriglia Caccia. Il 26 aprile 1917, appena promosso caporale, ottenne la sua prima vittoria a bordo del suo Nieuport 17 in uno scontro in cui si trovò gregario di Francesco Baracca. Un mese dopo, il 26 maggio, perse di vista in una nube su Nabresina il biposto che stava scortando e fu colpito dalla contraerea. Una seconda vittoria fu ottenuta il 26 settembre presso Asiago, abbattendo un biposto dopo aver messo in fuga il caccia di scorta. Diventò un asso l'11 gennaio 1918 rivendicando una vittoria in compagnia di Ciotti e Costantini, e un ultimo successo fu colto il 14 sulla Valstagna. Il 14 marzo 1918 il suo Nieuport 27 precipitò durante un volo a bassa quota, forse per il cedimento dell'attacco della pedaliera. L'asso morì all'ospedale di Marostica. (Da: Gli Assi Italiani della Grande Guerra, di Paolo Varriale) MBVM: Trovandosi in crociera, attaccò decisamente un velivolo nemico, e col concorso di due altri apparecchi lo costrinse ad abbattersi al suolo. – Cielo di Monte San Michele, 26 aprile 1917. -




×

MARIO LAZZARI

Caporale 17° Reggimento artiglieria campagna. I gruppo aeroplani n. 932 matricola. Mobilitato nell'ottobre del 1917 a S. Giustina con la 117^ Squadriglia SAML a seguito di Caporetto viene inviata a Padova e a dicembre a Fossalunga. Nel pomeriggio del 16 novembre interviene in soccorso di un velivolo della squadriglia attaccato nel corso di un mitragliamento. A luglio transita nella 27^ Squadriglia. MAVM: Ardito pilota, durante un volo di ricognizione, con mirabile senso di cameratismo accorreva in soccorso di un compagno assalito da tre velivoli nemici. Colpito gravemente al collo, desisteva dalla lotta solo dopo aver messo in fuga gli avversari. Ponte S. Andrea sul Piave, 16 novembre 1917.

×

MARIO LEGGIADRI

Il sergente pilota Mario Leggiadri è con la 42^ Squadriglia sul campo di Risano nell'aprile del 1916. Dal 12 giugno al 23 luglio a Trissino per partecipare alla battaglia contro l'offensiva austriaca. A settembre è sul campo di Medeuzza. Vola con l'apparecchio Caudron G.3. Il 1 gennaio 1917 è a Gonars con la 44^ Squadriglia, mentre nel maggio è con la 41^ Squadriglia sul campo di Gonars che vola con gli apparecchi Pomilio. Diventato sottotetente dalla metà del 1918 è pilota da caccia con la 77^ Squadriglia. Viene abbattuto il 20 agosto da un Aviatik D.I su Vižovlje

×

CAMILLO LIVI

Esordisce nell'aprile del 1917 come allievo osservatore della 21^ Squadriglia di Campoformido. Il 12 maggio viene ripetutamente attaccato su Dornberg ma rimane padrone del cielo. Decorato con 2 Medaglie d'Argento e di Bronzo al Valor Militare.
MAVM: Ardito ed abile osservatore d'aeroplano, con slancio ed entusiasmo ammirevoli, eseguì numerosi voli entro le linee nemiche, sempre noncurante degli attacchi di apparecchi da caccia e del tiro antiaereo avversario, che molto spesso danneggiava l'apparecchio. Ebbe sempre saldo sentimento del dovere, di calma e di tenacia. – Cielo dell'Isonzo-Tagliamento-Piave, settembre 1917-febbraio 1918.
MAVM: Ardito osservatore dall'aeroplano, compiva numerosi voli di guerra, sia per riconoscere e fotografare a basse quote le linee e le retrovie nemiche, sia per bombardare efficacemente le truppe e le zone avversarie. Affrontò sempre con entusiasmo e con indomito coraggio gli attacchi di apparecchi nemici, portando a termine brillantemente il proprio mandato e dimostrando in ogni suo volo calma ammirevole, audacia singolare e sprezzo del pericolo. – Cielo di San Marco di Gorizia, maggio-settembre 1917.
MBVM: Osservatore d'aeroplano, offriva costante bell'esempio di coraggio e sprezzo del pericolo, compiendo ripetutamente utili ricognizioni e fotografie a bassissima quota sulle linee nemiche, ritornando spesso con l'apparecchio coipito. – San Marco di Gorizia, 10 maggio-4 giugno 1917.
NOTA: Camillo Livi è considerato bresciano. Tuttavia, nel Bollettino Ufficiale delle Promozioni, Onorificienze, ecc. è riportato come nativo di Bologna

×

EMILIO LODESANI

Sottotenente milizia territoriale reggimento alpini Pilota della 5^ Squadriglia Caproni n. 4930 matricola. A Verona dall'autunno del 1916, il 10 marzo 1917 è colpito dalla contraerea su Malga Chiserle. Muore il 10 giugno 1917 in Val d'Astico schiantandosi contro le roccie. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Pilota d'aeroplano, diede numerose prove di bell'ardimento e di sereno sprezzo del pericolo, compiendo bombardamenti sul nemico, in condizioni spesso difficili, e tornando più volte con l'apparecchio colpito. Il 10 giugno 1917, partito per un'azione di bombardamento in condizioni atmosferiche avverse, nella lotta contro gli elementi lasciava gloriosamente la vita, precipitando con l'apparecchio sulle rocce del Trentino. Morto sul campo. – Cielo del Trentino, febbraio-giugno 1917.

×

ALESSANDRO LUSARDI

Tenente pilota nato a Piacenza nel 1894 da Rinaldo. Artigliere nel 1916 viene ammesso al corso di pilotaggio e nel settembre del 1917 è presso la 117^ Squadriglia di Santa Giustina. Nel gennaio del 1918 è trasferito alla 39^ Squadriglia di Cà Tessera. Il 19 giugno 1918 nel corso della battaglia del Solsitizio compie cinque missioni, con combattimenti aerei. Decorato con Medaglia d'Argento e di Bronzo al Valor Militare.
MAVM: Il 19 giugno 1918 andava volontariamente in volo,per ben cinque volte, per bombardare e mitragliare a bassissima quota i nemici che passavano nei barconi e truppe nemiche sul Piave, nonostante che sin dai primi voli avesse l'apparecchio colpito da 25 schegge di granata e pallottole di fucile. Attaccato da un pattugglione di caccia nemici che nello stesso momento avevano incendiato un apparecchio compagno si difendeva eroicamente e con calma e arditezza grandissima teneva testa all'attacco e rientrava nelle nostre linee dopo aver assolto il compito, per eseguire altro volo di guerra nella stessa zona. Cielo del Basso Piave, 16 giugno 1918.
MBVM: Pilota di aeroplano, in arditi mitragliamenti ed in ricognizioni di speciale interesse, impavido e sereno affrontò e superò gli ostacoli opposti dal nemico. In una speciale circostanza, avendo scorto sul Piave alcuni barconi avversari ancorati, arditamente si abbassava a 100 metri per meglio osservare. Ripeteva poi volontariamente la ricognizione del fiume alla quota di soli 250 metri ed eseguiva una importante serie di fotografie dell'obbiettivo in precedenza rivelato, non ostante l'accanimento della difesa avversaria ed il vivo fuoco di numerose mitragliatrici nemiche. Cielo del Piave, 4 settembre 1918.

×

SANTO BAZZOLI

Sergente maggiore pilota della 105^ Squadriglia di Firenze dalla primavera del 1917. Vola con apparecchi Voisin. Il 29 giugno 1918 precipita con il velivolo 2099 insieme al capitano Sansone perdendo la vita alle Cascine nel corso di una manifestazione patriottica.

×

ROBERTO BELLANDI

nato a San Bartolomeo in Bosco (Fe) il 30/04/1892. Fu assegnato alla 76ª Squadriglia da caccia Henriot e fu compagno delle stesse missioni del brigadiere Pacifico Malfranci, ottenendo anche lui la Medaglia di Bronzo al Valor Militare per il coraggio e l’audacia dimostrata nei cieli del monte Grappa e medio Piave nel giugno-novembre 1918.
MBVM:

×

GIULIO CIVARDI

Caporale pilota classe 1893 di Italo, brevetatto nel 1914 all'inizio delle ostilità e a Piacenza con la 15^ Squadriglia. Il 17 settembre del 1918 arriva alla 103^ Squadriglia di Brindisi (San Vito dei Normanni), pilota di SVA.

×

LUIGI CONTI

Sottotenente di Vascello pilota della 252^ Squadriglia Idrovolanti di Venezia. Arriva presso il reparto nell'estate del 1918. Decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare: Attivissimo pilota di idrovolanti, dotato di grande slancio, malgrado avesse l'apparecchio più volte colpito dal fuoco avversario, compiva numerose ricognizioni a vista e fotografiche, e mitragliamenti a bassa quota sulle linee. Eseguiva inoltre imporatnti bombardamenti, fra i quali quattro notturni su Pola, costante esempio di prontezza di decisione, ardimento e sprezzo del pericolo. Alto Adriatico, giugno-settembre 1918.

×

ANDREA DE BRATTI

Tenente osservatore della 8^ Squadriglia Nieuport di Campoformido allo scoppio della guerra. Il 9 luglio si rende protagonista dell'episodio citato nella decorazione bronzea ricevuta. Nell'agosto con lo scioglimento del reparto transita alla 7^ Voisin e il 7 novembre sostiene due combattimenti nella stessa mattina. Il 31 marzo 1917 è protagonosta co il pilota Baracchini di un'altro combattimento dove sparato cinque caricatori ma hanno l'apparecchio colpito. Intanto il reparto assume la numerazione di 26^.
MBVM: Osservatore d'aeroplano, volando su di un monoplano, armato di sola pistola Mauser, accettava audacemente combattimento con due potenti apparecchi avversari, che lo avevano aggredito, e si sottraeva loro soltanto dopo che l'arma si era inceppata. – Gorizia, 9 luglio 1915.

×

LEOPOLDO DE RADA

Il 9 agosto 1915 è al comando della nuova 5^ Squadriglia Voisin sul campo di Aviano. L'8 ottobre partecipa al bombardamento di Kostanjevica sul comando dell'arciduca Giuseppe. Il 1 novembre atterra fuori campo rompendo il carrello e rimanendo contuso. Il capitano pilota della 13^ squadriglia Farman è in Albania nel marzo del 1916. E' comandante della squadriglia. Il 1 aprile partecipa all'aerosbarco a Punta Samana quando vengono distrutte installazioni e depositi di carbone. Il 15 aprile è di nuovo sul fronte italiano con la 5^ Voisin che assume il numero 25, sul campo di Pozzuolo del Friuli. Ci rimane poco perchè torna in Albania per comandare la 34^ a Krionero, Valona, dove rimane fino al 18 febbraio 1917 quando cede il comando a Calosci. Decorato con Medaglia d'Argento e di Bronzo al Valor Militare.
MAVM: Prese parte, con tre altri ufficiali, ad un'ardita incursione a Punta Samana (costa Albanese), il 1° aprile 1916. Lasciati gli idroplani e scesi a terra, i quattro ufficiali raggiungevano risolutamente la stazione locale, la incendiavano, appiccando altresì il fuoco ai casotti, magazzini di munizioni, cagionandone l'esplosione, ed ai depositi del carbone adiacenti, e distruggevano il pontile d'accesso, mentre la forza nemica di presidio erasi data alla fuga. Compiuta l'audace operazione, i quattro ufficiali raggiungevano, incolumi, coi velivoli, Valona. Punta Samana, 1° aprile 1916.
MBVM: Aviatore, compì importanti ricognizioni ed azioni offensive, dando prova di molto ardire e noncuranza del pericolo. Fatto quasi sempre segno al fuoco avversario. ebbe, per ben due volte, il velivolo colpito. Regione Carsica, agosto 1915 - febbraio 1916.

×

MATTIA FABBRI

Fuochista Osservatore della 254^ Squadriglia Idrovolanti di Varano al 1 maggio 1917. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Animato sempre da slancio ed entusiasmo, eseguiva da bassissima quota il bombardamento di hangars nemici malgrado il vivo fuoco antiaereo che gli colpiva l'apparecchio. Portò, come sempre, con calma e coraggio il suo utile contributo di motorista ed osservatore. Lagosta, 24 maggio 1918.

×

GIUSEPPE FEDERICI

Di Carlo classe 1894 caporale pilota della 13^ Squadriglia Caproni di San Pelagio, perde la vita il 16 marzo 1918 in un volo di allenamento con il Ca.4223. Era in squadriglia dalla fine dell'anno precedente.

×

CARLO FRIGGERI

Di Domenico classe 1890 sergente pilota della 305^ Squadriglia di Cairo Montenotte perde la vita il 29 agosto 1917 a bordo di un apparecchio Voisin a causa di un incidente.

×

ALFREDO GARDENGHI

Caporale mitragliere della 72^ Squadriglia di Castenedolo. Perde la vita il 23 ottobre 1918 precipitando sul campo in un volo di prova motore.

×

GIUSEPPE GATTINI

Sottotenente osservatore della 136^ Squadriglia, ferrarese. In forza al 232° Reggimento Fanteria era stato nominato ufficiale nel luglio del 1917. Lo troviamo presso la squadriglia nel giugno del 1918 sul campo di Castenededolo con apparecchi Pomilio PE.Viene attaccato da un caccia nemico l'8 giugno 1918 con il pilota Biagi.

×

ALDO GIANNELLI

Classe 1894 di Francesco, 2° Nocchiere pilota della 255^ Squadriglia Idrovolanti di Brindisi, dove giunge nella primavera del 1917. Il 14 maggio una pattuglia di 2 idro parte su allarme giungendo sopra una squadra navale austriaca che aveva attaccato un convoglio italiano e tentava di menomare il dispositivo di sbarramento antisommergibile del Canale. Gli FBA attaccano uno dei due idrovolanti nemici di scorta. Il 7 giugno 1918 decolla con il Macchi L3 con a bordo Daviso. Avvistano un idro austriaco a 3 km della costa e lo attaccano riuscendo ad abbatterlo. Nelle fasi del combattimento ravvicinato l'ala superiore destra del Macchi colpisce lo scafo del K riportando la rottura del longherone e precipitando in mare. Il corpo di Giannelli viene ritrovato con una pallottola in fronte. Era stato fulminato nelle ultime fasi del combattimento. Medaglia d'Argento e di Bronzo al Valor Militare.
MAVM:Pilota di idrovolante attaccava decisamente, a distanza serrata, un apparecchio nemico. Ferito gravemente alla testa continuava nella manovra di attacco finchè, perdute le forze e la completa padronanza dell'apparecchio, urtava con un ala quella del nemico. Obbligato a planare e sentendosi mancare la vita, rivolse ciò nonostante ogni sforzo per salvare l'apparecchio e l'ufficiale osservatore. Basso Adriatico, 7 giugno 1917.
MBVM: Pilota di idrovolante in combattimento, dimostrò abilità professionale, sangue freddo ed alto spirito combattivo. Basso Adriatico, 15 maggio 1917. per

×

MARIO GUALTIERI

Caporale pilota, n. 23309 di matricola, nel giugno del 1915 è a Desenzano con la 1^ Squadriglia Idrovolanti e dal 15 dicembre 1916 con la 2^ a Grado. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Pilota di idrovolante, mentre apparecchi nemici bombardavano il campo d'aviazione, con ardimento e perizia non comune, compiva volontariamente una giusta rappresaglia, recandosi a bombardare, di notte ed in avverse condizioni atmosferiche, un importante cantiere navale dell'avversario. – Cielo di Trieste, 4 aprile 1917.

×

ALBERTO AVOGLI TROTTI

Pilota della 101^ Squadriglia addetta alla difesa di Bari, dal settembre 1916.

×

GIUSEPPE BOCCONI

Caporale pilota della 115^ Squadriglia di San Luca dalla primavera del 1918. Opera con apparecchi Pomilio PD e PE. Non compie voli di guerra ma è addetto al trasporto dei velivoli. Cessa di volare con la squadriglia dopo la metà del luglio 1918.

×

ANTONIO CORA'

Caporale pilota della 6^ Squadriglia di Artiglieria dapprima a Verona poi a Castenedolo, perde la vita in un incidente con il Farman 756 nel corso di un volo di allarme.

×

MARCELLO LODI

Tenente pilota della 11^ Squadriglia Caproni dall'inizio del 1917. Opera dal campo albanese di Punta Rameck su Caproni 300, poi sul 450 da aprile. Era stato inviato al corso di pilotaggio nel maggio del 1916.

×

MARIO FRABBONI

Tenente pilota di complemento della 56^ Squadriglia aeroplani S. V. A.. Aveva iniziato i voli di guerra con la 4^ Sezione SVA di Fossalunga il 23 aprile 1918. Il 20 ottobre 1918 la sezione si trasforma in 56^ Squadriglia. Medaglia di Bronzo al valor Militare: Pilota da ricognizione, compì numerosi voli sulle retrovie avversarie, contribuendo nel modo più efficace a raccogliere preziose informazioni sul nemico. Instancabile e pieno di slancio dimostrò singolare ardimento ed assolse con esemplare valore i compiti affidatigli. – Cielo del Basso e Medio Piave, aprile-ottobre 1918.

×

RINO AGNINI

Sottotenente pilota della 268^ Squadriglia Idrovolanti di Rapallo. Il 25 ottobre 1918 è vittima di un incidente con l'apparecchio Sopwith 5078.

×

GIUSEPPE GOSTOLI

Sergente pilota n. 5154 matricola, nel gennaio del 1918 è con la 135^ Squadriglia che opera dal campo mdi Castenedolo. Il 28 gennaio Gostoli rimane ferito insieme all'osservatore Bagnoli in un incidente con il Pomilio PE 3977. Il 13 febbraio si trasferisce a Sovizzo. Nel mese di luglio inizia a volare con la 31^ Squadriglia cui transiterà poco dopo. Decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare: Ottimo ed entusiasta pilota, compiva numerose ed ardite ricognizioni nonostante le difficoltà oppostegli dall'intenso ed aggiustato tiro dell'artiglieria, dai velivoli nemici e dalle avverse condizioni atmosferiche. In una speciale circostanza, attaccato da cinque velivoli da caccia mentre aveva già il proprio apparecchio colpito dall'arglieria antiaerea, sosteneva insieme ai due apparecchi di scorta l'impari lotta, abbattendo uno dei velivoli avversari, costringendo gli altri ad abbandonare il combattimento e continuando a rimanere nel cielo nemico sino al compimento del proprio mandato. – Folgaria, 16 agosto 1918. Croce di Guerra: (Cielo del Trentino, marzo-novembre 1918).

×

UGO BULLINI

Sergente pilota della 102^ Squadriglia n. 28742 matricola. Nella Sezione difesa di Ancona (102) arriva nella primavera del 1917, mntre un anno dopo è a Sovizzo con la 31^ Squadriglia Pomilio. Alla data dell'armistizio è a Castelgomberto. Croce di Guerra.(Cielo del Trentino, settembre-novembre 1918.

×

GIOVANNI ARISTEO

Sottotenente 3 gruppo sezioni aerostatiche autocampali. Croce di Guerra: Osservatore di aereostato, compì più di 20 ore di ascensione. Quantunque il pallone venisse più volte colpito, assolse sempre il suo compito con abnegazione e sprezzo del pericolo. Cielo del Piave, marzo-settembre 1918.

×

ALDO BAZZOCCHI

Tenente complemento genio, corpo aeronautico militare. Croce di guerra: Osservatore dal pallone frenato, calmo e coraggioso, diede sempre prova di abnegazione, ardimento e sprezzo del pericolo – Cielo Carsico, ottobre 1915-dicembre 1916.

×

CARLO FRONZI

Tenente osservatore della 116^ Squadriglia sul fronte albanese. Transita poi alla 257^ Squadriglia idrovolanti di Brindisi. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: In commutazione della croce al merito di guerra concessagli con decreto ministeriale 8 aprile 1920: Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Allievo osservatore d'aeroplano, ardito e zelante, prendeva parte volontariamente, durante dieci giorni di intense azioni, a numerose lontane incursioni in territorio nemico, a bordo di idrovolonti, ed in tutte era guida ferma e sicura ai compagni di volo, adempiendo con serenità e prontezza gli incarichi ricevuti, incurante dell'intenso tiro di sbarramento delle artiglierie avversarie – Cielo d'Albania, 6-15 luglio 1918.

×

GIUSEPPE LUCCHI

Di Rimini, classe 1895. Deceduto il 12 gennaio 1917 su idrovolante FBA 410.

×

ROMUALDO GUICCIARDI

Di Nonantola, classe 1892 di Luigi, aerostiere. Deceduto l'8 giugno 1915 per ferite riportate in combattimento.

×

ETTORE BONTEMPI

Sergente maggiore pilota 4° Reggimento alpini, VI gruppo aeroplani, 81^ squadriglia, n. 21543 matricola, Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Compiva con sereno slancio ed ardimento, in breve volger di tempo, numerosi voli di crociera e scorta, coronando la sua brillante opera di pilota da caccia coi mitragliamenti eseguiti durante l'ultima vittoriosa offensiva, in cui il suo entusiasmo e l'alto suo senso del dovere pienamente rifulsero. – Cielo dell'Isonzo, 16 ottobre 1917 ; Cielo del Grappa, 13 luglio 1918 ; Cielo del Piave, 4 novembre 1918.

×

PIETRO FERRETTI

Tenente di artiglieria osservatore della 48^ Squadriglia dalla primavera del 1916. Era sul campo di San Pietro al Campo di Belluno e volava su apparecchi Caudron G.3.. Notevole la ricognizione del 23 gennaio 1917 effettuata insieme a Palli con velivolo G.4 su Brunico e oltre. Il 26 aprile compie un'altra importante ricognizione sul Tirolo, atterando poi a Castenedolo. Alla fine di novembre del 1917 è con la 27^ sul campo di Castel di Godego. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Ufficiale osservatore di provata capacità, compiva un'arditissima ricognizione strategica in Valle Ysargo, su Klausen-Bressanone-Franzes feste. Riportava informazioni di grande importanza. Cielo del Tirolo, 26 aprile 1917.

×

CARLO LASAGNI

Tenente pilota della 121^ Squadrigia di Castelgomberto negli ultimi mesi del conflitto. Croce di Guerra al Valor Militare: Pilota di aeroplano di mirabile tempra, in lunghe ostinate audaci persistenze di volo sul cielo nemico incurante che le offese dell'avversario gravemente gli danneggiassero l'apparecchio, dava prova di gagliardo coraggio di ferrea volontà, di illimitata devozione al dovere – Cielo del Trentino, 30 agosto-5 ottobre 1918.

×

OTTORINIO ALBANESI

Caporale 2° reggimento artiglieria fortezza 16° gruppo aeroplani 135^ squadriglia, n. 4773 matricola. – Perde la vita a Valdagno per un incidente aereo il 9 maggio 1918 con il POmilio PE 7013. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Ardito ed abile pilota, coscienzioso esecutore di tutte le missioni affidadegli, ritornando da un'importante azione di guerra sul territorio nemico, incontrava gloriosa morte – Cielo di Valdagno, 9 maggio 1918.

×

AZZONI GUGLIELMO

Tenente artiglieria 5 gruppo aeropliani 39^ squadriglia, Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Osservatore d'areoplano, nei giorni dell'offensiva nenica sfidando arditamente il fuoco antiaereo nemico vivacissimo e le continue scariche di mitragliatrice e fucileria nemica a bassissima quota, mitragliava e bombardava truppe nemiche in movimento, Assalito in un'azione di bombardamento da un pattuglione di caccia nemici, col velivolo colpito da 3 pallottole, si difendeva eroicamente, tenendo testa agli assalitori, e rimaneva sulla zona fino ad aver espletato il suo compito - Cielo del basso Piave, 19 giugno 1918.

×

LUIGI ANTONINI

Consegue il brevetto di pilota a Pau in Francia nel 1911. Allo scoppio delle ostilità viene inviato alla Comina (Pn), e nel settembre del 1918 in Albania.

×

BRUNO BASSI

Classe 1892 di Antonio pilota della 36^ Squadriglia di Istrana. Muore a causa della contraerea il 16 dicembre sul Monte Solarolo a bordo del SIA 7b 5892.

×

ROBERTO BONUTI

Sottotenente pilota della 9^ Squadriglia Farman di Campoformido al giugno del 1915. Bonuti effettua, il 7 giugno, la prima azione di guerra del reparto con un lancio di bombe. Il 13 giugno bombarda Pravcina e il 29 giugno compie una missione di osservazione del tiro tornando con le ali bucate dalla grandine. Decorato con Medaglia di Bronzo al Valor Militare: In successive occasioni, affrontando il tiro dell'artiglieria e della fucileria nemica, si abbassava a meno di 1000 metri su di una stazione ferroviaria avversaria, e la bombardava efficacemente, provocando un incendio. Nonostante un violento temporale, compiva la missione affidatagli di coadiuvare il tiro delle artiglierie, rientrando con le ali dell'apparecchio perforate dalla grandine. Volando a bassa quota, quantunque violentemente cannoneggiato, costringeva un draken nemico ad abbassarsi, facendolo bersaglio di bombe incendiarie. Alto Isonzo, giugno-luglio 1915.

×

LUIGI CERESA

Classe 1892 consegue il brevetto di pilota nel 1917.

×

PIETRO FERRI

Pilota della 5^ Squadriglia Caproni classe 1892 di Enrico. Muore a Verona il 23 luglio 1916 in un incidente aereo. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Pilota d'aeroplano, in occasione del bombardamento di Calliano, affrontava arditamente un aereo nemico. Incalzandolo con pronta e ardita manovra, lo respingeva e, dopo furioso combattimento, riusciva a fario precipitare nelle linee, dimostrando rara abilità, sommo sprezzo del pericolo e valore singolare. Poco dopo affrontava un altro apparecchio avversario che disturbava il bombardamento di un nostro Caproni, ricacciandolo. Già distintosi più volte in altre azioni di guerra e combattimenti aerei. – Cielo di Calliano, 2 giugno 1916.

×

PIETRO GOBBI

Soldato n. 12548 matricola mitragliere dapprima nella 48^ Squadriglia poi nella 10^ Squadriglia Caproni. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Mitragliere di aeroplano, levatosi in caccia due volte nello stesso giorno, durante ripetuti attacchi, con calma e coraggio, insisteva nel fuoco efficace contro l'avversario, riparando celeremente e con rara perizia, più volte, l'arma inceppatasi, permettendo così al pilota di perseverare nel combattimento, in seguito al quale uno degli apparecchi nemici si ritirava precipitosamente nelle proprie linee. – Cielo di Feltre, 24 febbraio 1917.

×